- 05 luglio 2022
Sfuma l'ottimismo sulla ripresa dei mercati. Il 77% operatori si aspetta Borse in calo o stabili
Il dato emerge dal sondaggio di giugno condotto da Assiom Forex tra i suoi associati in collaborazione con il Sole 24 Ore Radiocor. L'euro nei prossimi sei mesi non è visto in ripresa mentre, per metà degli operatori, lo spread BTp/Bund si muoverà in area 200-250
- 06 giugno 2022
La crisi dei mercati? Per gli operatori il peggio è alle spalle, il 66% vede gli indici stabili o in rialzo
Il dato emerge dal sondaggio di maggio condotto da Assiom Forex tra i suoi associati in collaborazione con il Sole 24 Ore Radiocor. Scende infatti al 34% la percentuale di quanti si attendono nuovi ribassi di Borsa nel corso dei prossimi mesi
- 29 maggio 2022
Chi corre di più a Piazza Affari con il super dollaro
Alcune società beneficiano del rialzo della valuta statunitense come quelle legate al petrolio ma anche le realtà industriali che realizzano buona parte del loro fatturato in Usa
- 08 maggio 2022
Mai dire «sell»
Durante la diretta il pubblico avrà modo di rivolgere domande agli esperti sui canali social (Linkedin e Facebook) del Sole 24 Ore
- 08 maggio 2022
Giudizi sulle società quotate? Le raccomandazioni di vendere i titoli sono un rarità
Anche dopo le ultime trimestrali dei big tech, i giudizi restano sbilanciati: più frequente il cambio dei target price
- 06 maggio 2022
Borse, lo spettro recessione fa crescere il pessimismo fra gli operatori
In un contesto di grande incertezza aggravata dall'invasione dell'Ucraina, il sentiment dei mercati sembra puntare con decisione in direzione ribassista con un'ipotesi sempre più probabile di ulteriore perdita di velocità dell'economia dell'eurozona a fronte di sempre maggiori pressioni inflazionistiche
- 29 aprile 2022
Euro digitale, Cipollone (Banca d’Italia): «Occorre coinvolgere le banche»
Il tema al centro della discussione del Liquidity 2022 organizzato da Assiom Forex insieme al monitoraggio del rischio ambientale nell’attività creditizia delle banche e al quadro macro
- 21 aprile 2022
Perché dal rublo forte passa la sfida dello yuan cinese al dollaro
La moneta russa, dopo aver perso intorno al 70% sull’euro, è di nuovo sui valori pre-guerra. La dinamica è artificiale. Il renminbi, che pesa poco a livello globale, punta a diventare il dominus sui mercati dei Paesi non allineati
- 11 aprile 2022
Manca un mese al Salone del Risparmio
In apertura di settimana facciamo sognare gli amanti dei fumetti...
- 04 aprile 2022
Borse, per operatori rialzi anche con la guerra. Ma c'è rischio stagflazione
Fiducia nell'azione delle banche centrali per fronteggiare la corsa dei prezzi ma la maggioranza degli operatori ritiene che l'impatto dell'invasione russa su prezzi e fiducia possa impattare significativamente la ripresa dell'eurozona
- 18 marzo 2022
Yuan forte, lo scudo di Pechino contro le mosse di Washington
Ecco come il sostegno della banca centrale cinese contro l’inflazione importata e il crescente uso del renminbi nelle transazioni commerciali cambia gli equilibri fra le valute globali
- 07 marzo 2022
Dollaro star, euro scende a 0,99 con franco svizzero (poi risale): ecco perché
La divisa unica, nell’intraday, e arrivata a 0,99 verso la moneta elvetica per risalire. Si rafforza il dollaro
- 25 febbraio 2022
La guerra in Ucraina
Mentre assistiamo ai drammatici sviluppi dell'invasione dell'Ucraina...
- 24 febbraio 2022
Borse in guerra: 4 grafici per capire punti di svolta e livelli da monitorare
Gli esperti passano ai raggi X la dinamica dell’S&P 500, dell’Euro Stoxx 50, del Titolo di Stato Usa a 10 anni e del cambio euro-dollaro
- 15 febbraio 2022
Contratti, i rinnovi rincorrono l’inflazione: per Energia e petroli chiesti 195 euro
Nelle ultime piattaforme presentate il riferimento resta il Patto della fabbrica ma sulle richieste di aumento pesa l’aumento dei prezzi