Assintel
Trust project- 13 novembre 2022
Perché gli open data non hanno ancora generato una economia da 3 trilioni di dollari?
Metti intorno a un tavolo, magari meglio all'interno di una sede istituzionale, un imprenditore, un manager e un amministratore locale a parlare di open data e accadranno cose
- 19 ottobre 2022
Cresce il mercato del Leasing operativo: +23,6% nei primi 8 mesi dell’anno
La locazione operativa di beni strumentali è uno strumento sempre più richiesto anche dalle piccole imprese. Il settore chiuderà il 2022 sopra il miliardo di euro in valore
- 12 febbraio 2020
Posto assicurato (o quasi) per i laureati in digitale. Ma cresce lo skill gap
Solo un terzo dei diplomati Ict prosegue gli studi all’università, contro una media nazionale (tutti gli indirizzi di scuola superiore) del 50,3%
- 12 luglio 2019
L’Italia hi-tech cerca 45mila tecnici ma non li trova
«Non c’è mai stato, nella Storia, un momento migliore per essere un lavoratore con competenze speciali e la giusta formazione: con le tecnologie oggi disponibili, queste persone possono creare e attrarre valore in ogni campo». Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, studiosi del «Center for digital
- 17 gennaio 2019
Competenze digitali, il problema sono i pochi laureati e specialisti Ict
«Quelli nell’Information e communications technology sono posti di lavoro pregiati e qualificanti, che richiedono oggi un percorso di aggiornamento sostenuto e veloce. Ma c’è un evidente problema di non soddisfacimento di domanda di queste professioni e questo problema arriva da lontano, dagli anni
- 14 dicembre 2018
Gamification in azienda per valutare (e formare) le soft skill
In Sorgenia sono state scelte venti persone tra un centinaio di dipendenti dopo un’intera giornata di “gioco” che non solo facesse emergere le capacità logiche e tecniche, ma anche la loro abilità nel fare gruppo, nel saper comunicare, nell’ascoltare. Saranno i “pionieri” delle soft skill nel
- 03 dicembre 2018
Lavoro, 88mila assunzioni hi-tech entro il 2020. Ma non ci sono laureati
Per i professionisti dell’information and communication tecnology (Ict) il lavoro non conosce crisi: fino a 88mila posti in più saranno disponibili per questi profili dal 2018 e fino al 2020. E la richiesta di competenze digitali aumenta anche nei servizi, che sono il secondo settore (dopo l’Ict
- 09 novembre 2018
Competenze digitali: Sanmarco Informatica assume 100 neolaureati
In Europa le spese in Information technologies (It) sono destinate ad avvicinarsi al trillione di euro. Secondo l’istituto di analisi dei mercati e dei trend tecnologici Gartner la spesa in informatica raggiungerà nel 2019 quota 973 miliardi con un progresso del 2 per cento. In Italia, secondo
- 06 giugno 2018
Competenze digitali, in crescita anche nelle professioni tradizionali
Gli effetti della digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni. Il peso delle competenze digitali cresce in tutte le aree aziendali di tutti i settori con un'incidenza media del 13,8% ma con punte che sfiorano il 63% per le competenze digitali specialistiche nelle aree “core”
- 11 maggio 2018
Competenze digitali, l’obiettivo irrinunciabile è formare i giovani
Il tema delle competenze, in Italia, vive ancora di evidenti contraddizioni: tutti ne parlano, attori istituzionali ovviamente compresi, ma gli skill legati all’innovazione tecnologica presenti oggi nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo del lavoro in generale non abbondano di
- 26 aprile 2018
Plagio e concorrenza sleale: Pmi contro i colossi del web
Dagli occhiali troppo simili ai Google glass alla app “cerca-ristoranti” copiata. Abuso di posizione dominante, concorrenza sleale. Start up contro colossi della Silicon Valley. Cresce in Italia il fenomeno del piccolo Davide che comincia a ribellarsi al gigante Golia. Ovvero i contenziosi
- 29 gennaio 2018
Imprese e Pa a caccia di professionisti 4.0, ma i laureati sono ancora pochi
La domanda di professionisti del settore Ict è in costante aumento - con picchi del 90% all'anno per le figure più innovative - le retribuzioni crescono, ma l'offerta di laureati non è sufficiente. Lo rivela il Rapporto dell'Osservatorio delle Competenze Digitali 2017, promosso da Assinter Italia
- 24 gennaio 2018
Competenze 4.0 tra formazione inadeguata e gap occupazionale
Sul tema delle competenze (digitali) le occasioni di confronto e dibattito si sprecano e molto convergono verso l’assunto: le competenze 4.0 oscillano tra formazione inadeguata e gap occupazionale. C’è però un denominatore comune che continua a influenzare negativamente la questione, e cioè
- 31 marzo 2017
Diritto d’autore, Tar: legittimo regolamento Agcom
È legittimo il regolamento con il quale Agcom ha disciplinato la tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica, al fine di offrire agli autori di opere digitali una protezione dalla violazione dei loro diritti su internet. L'ha deciso il Tar del Lazio con due sentenze con le
- 14 novembre 2016
Certificatori con vincoli «variabili»
La Spid si trova stretta tra i giudici amministrativi e il nuovo Cad (Codice dell’amministrazione digitale). Tar Lazio e Consiglio di Stato sono già intervenuti - rispettivamente nel 2015 e quest’anno - per bocciare il Dpcm 24 ottobre 2014, che definisce il profilo del pin unico, nel punto in cui
- 15 gennaio 2016
Ingegneria e Informatica le lauree più gettonate, solo un istituto tecnico su 5 ha rapporti con aziende e Pa
I più gettonati dalle aziende Ict sono i laureati in Informatica e Ingegneria - anche se resta un «mismatch» tra domanda e offerta di competenza - e i profili
- 08 febbraio 2015
La primavera dell’identità bit
L’utente con la password “anagrafica” potrà accedere ai servizi della Pa
- 31 ottobre 2014
Cloud e servizi digitali non bastano: serve una svolta per far ripartire il mercato Ict
“Nonostante il segno meno perduri anche nel primo semestre di quest'anno, il mercato digitale italiano manifesta una lenta risalita, non certamente facilitata