Asset management
Trust project- 01 giugno 2023
Stabilità per dare forza
In questi primi mesi del 2023, oltre all’instabilità derivante dalle dinamiche di inflazione e tassi di interesse, si sono aggiunte le preoccupazioni per la salute del sistema bancario globale che hanno esacerbato un quadro di per sé già incerto. Diventa comprensibile quindi l’aumento generalmente
- 31 maggio 2023
Ad aprile la raccolta è ancora in rosso (-3,9 milioni). Bene i fondi
Il saldo da inizio anno si porta a - 10,9 miliardi. In attivo i fondi comuni con una raccolta mensile di 2,8 miliardi.Molto positivo il dato degli obbligazionari ( 4,4 miliardi)
- 28 maggio 2023
Banche, sale la tensione sui tassi
Le ricadute sui conti correnti dei clienti e sui titoli bancari a Piazza Affari. Durante il webinar gli esperti risponderanno alle domande che arriveranno in diretta dal pubblico attraverso le chat di Linkedin e Facebook
- 26 maggio 2023
Borsa Usa sottotono? In 50 anni un fenomeno ciclico
I gestori sono scettici che la minore forza di Wall Street possa durare ancora molto
Per i gestori il primo trimestre 2023 si è chiuso in rosso (-7,1 miliardi euro)
Saldi particolarmente negativi per le gestioni di prodotti assicurativi che hanno registrato un passivo di 5,8 miliardi. In deficit anche i fondi aperti (-3,7 miliardi). Patrimonio a 2.256 miliardi
- 22 maggio 2023
Il Real estate avverte la frenata e fa rotta sulla riconversione Esg
Gli studi sono concentrati sulla chiusura delle operazioni avviate nel 2022 ma studiano nuove formule per l’asset management e per trovare investitori alternativi al circuito di banche e fondi
- 21 maggio 2023
Goldman Sachs: «Stabilità, talento e competenze: perché investiamo in Italia»
Il Ceo globale Richard Gnodde chiarisce la posizione sul nostro Paese dopo l’equivoco sui BTp da vendere: «Mai visto un periodo di stabilità politica come questo, da sfruttare per porre le basi per una crescita sostenibile». Resta il nodo dell’esecuzione del Pnrr.
- 18 maggio 2023
Salone del Risparmio - Day III
Terzo e ultimo giorno di Due di denari in diretta dal Salone del Risparmio all'Allianz MiCo di Milano ...
Salone del Risparmio - Day II
Seconda puntata di Due di denari in diretta dal Salone del Risparmio all'Allianz MiCo di Milano ...
- 16 maggio 2023
Sostenibilità? Il 50% degli italiani non ha mai sentito parlare di investimenti verdi
È emerso dai dati Consob resi noti in un evento Assogestioni nell’ambito del Salone del Risparmio 2023. La posizione delle grandi reti e Sgr
Salone del Risparmio, al via la 13esima edizione
Ha aperto i lavori il ministro Giorgetti che ha sottolineato la complessità del momento, ma anche un quadro economico moderatamente positivo confermato dal dato trimestrale del Pil (0,5%) superiore alle attese
I primi 100 anni di Cassa Lombarda
Fondata nel 1923 da alcuni imprenditori lombardi dagli anni 80 è della famiglia Trabaldo Togna che la controlla attraverso Auriga Sa, holding di famiglia
- 15 maggio 2023
Amazon, il cloud frena. La sfida adesso sull’intelligenza artificiale
Amazon fa rima con commercio elettronico. L’affermazione, però, è corretta solo parzialmente. Il business della società fondata nel 1994 da Jeff Bezos è articolato. Riguardo allo stesso e-commerce, e alle attività ad esso connesse, i ricavi vengono generati in molteplici modi: dalla vendita di
- 14 maggio 2023
Dall’educazione finanziaria all’inclusione, passando per la sostenibilità e la previdenza
Tanti i temi che verranno trattati nel corso di questa 13esima edizione con molti incontri ad hoc anche per gli studenti
Il «petto di pollo veg» (intero) sbarca in Italia. Ecco come si evolve il plant based
Il «Planted.chicken Breast» presentato dallo chef stellato Pietro Leemann sarà presto in vendita: un esempio dello sviluppo nel mercato delle proteine alternative che ha ancora forti potenzialità di crescita
Wind Tre, il gigante svedese Eqt acquista il 60% della rete per 3,4 miliardi
Eqt Infrastructure, controllato dalla famiglia Wallenberg attraverso Investor AB, ha siglato un accordo per acquisire una partecipazione del 60% nella società di nuova costituzione che possiederà e gestirà la rete mobile e fissa dell’operatore italiano di telecomunicazioni Wind Tre