- 01 maggio 2022
Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere
Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”
- 24 gennaio 2022
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 23 settembre 2021
La duplice fiducia di un premier senza un partito
Forse per non lasciare solo soletto il generale Francesco Paolo Figliuolo, da più parti è stato evocato un altro generale di grande prestigio come Charles de Gaulle. E, manco a dirlo, lo si è accostato all’attuale presidente del Consiglio. Ma questo accostamento, almeno oggi come oggi, è una vera e
- 03 agosto 2021
Via al semestre bianco: gli ultimi sei mesi del mandato presidenziale in 10 domande e risposte
Le regole fissate dall’articolo 88 della Costituzione per gli ultimi sei mesi del mandato presidenziale
- 22 luglio 2021
Una stagione delicata che metterà alla prova la maturità dei partiti
Dal 3 agosto il Capo dello Stato non potrà più sciogliere le Camere. Un periodo che le forze politiche potrebbe sfruttare per ricostruire la popolarità tra gli elettori
- 18 luglio 2021
Bernardo Mattarella: «Per sfruttare al meglio i fondi Ue deve migliorare la qualità della Pa»
L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale discute della sua esperienza, al centro degli snodi vitali dell’economia, tra pubblico e privato
- 02 giugno 2021
2 giugno, Mattarella all’Altare della Patria. «Grati a chi ha sacrificato la vita»
«Il voto per la Repubblica consentì all’Italia di intraprendere il percorso della democrazia, del progresso sociale, dello sviluppo», dice il Capo dello Stato
Coraggio, passione (e solitudine) delle 21 Costituenti
Dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946 la democrazia uscì nella forma di Stato repubblicano, votato a suffragio universale femminile e maschile per la prima volta nella storia del Paese. Contestualmente venne eletta l’Assemblea costituente incaricata di redigere la Costituzione.
2 giugno 1946, primo giorno della Repubblica. Le 21 madri della Costituzione
Le loro figure sono avvolte dall’oblio. Eppure senza le loro battaglie diversi articoli della Carta, inclusi i principi generali, sarebbero stati diversi
- 31 maggio 2021
Le vite di 21 donne eccezionali al servizio della Costituzione
In occasione della Festa della Repubblica, il libro di Eliana Di Caro racconta le storie delle donne che hanno avuto un ruolo decisivo nel rendere la Costituzione più democratica e moderna
- 11 maggio 2021
Al Senato un busto ricorda Lina Merlin, che abolì le case chiuse ed eliminò dai documenti quel “figlio di n.n.” che discriminava i nati fuori dal matrimonio
Protagonista della chiusura delle “case chiuse”, fece anche abolire la “clausola di nubilato”, che consentiva il licenziamento delle lavoratrici in caso di matrimonio
- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
- 04 dicembre 2020
Il rapporto fra cultura e Costituzione alla prova del Covid: alcune osservazioni
Riflessioni sulla posizione della cultura dei beni costituzionali nella giurisprudenza costituzionale
- 01 dicembre 2020
I primi 50 anni della legge sul divorzio
All'epoca dell'entrata in vigore del codice civile, Alfredo Rocco affermava che "Il matrimonio non è un istituto creato a beneficio dei coniugi, ma è un atto di dedizione e sacrificio degli individui nell'interesse della società di cui la famiglia è nucleo fondamentale".
- 30 novembre 2020
Divorzio: da 50 anni in Italia
La contrastata introduzione di una riforma che avrebbe cambiato la società italiana
- 26 ottobre 2020
Cile, addio alla Costituzione di Pinochet. Trionfa il “sì” al referendum
La vittoria è stata schiacciante (78,2%) e i 155 membri dell’Assemblea costituente saranno scelti in aprile del 2021.
- 01 agosto 2020
Gianni Marongiu: «Con queste leggi il Fisco amico è solo uno slogan»
Servirebbe un Codice tributario ma la sua scrittura ed emanazione è uno sforzo fuori portata per l’attuale Parlamento