- 06 marzo 2023
Decontribuzione Sud, compatibilità e incompatibilità
Con quali agevolazioni o incentivi è compatibile la agevolazione sud della legge 178 2020, articolo 1, comma 161 e seguenti (circolare 90/22 Inps)? Con quali è invece incompatibile?
- 24 luglio 2021
Riforma ammortizzatori sociali rimandata a settembre. I nodi costi e micro-imprese
A una settimana dalla scadenza del 31 luglio, indicata dal ministro del Lavoro, la riforma di sussidi e politiche attive è ancora un cantiere aperto, ed è sempre più probabile il rinvio a settembre. Tra i punti critici del progetto, c’è anche il link troppo debole tra ammortizzatori e servizi di attivazione al lavoro e formazione
- 28 giugno 2021
Reddito di cittadinanza flop, solo 1 su 10 ha trovato lavoro
La maggioranza vuole ripensare lo strumento e cerca nuovi fondi ma il fallimento della misura nasce dal tenere insieme lotta alla povertà e politiche attive
- 27 giugno 2021
Recovery plan: 4,4 miliardi per ricollocare chi è senza lavoro
Una guida di 4 pagine per gli abbonati di 24+ sulla Missione #05 del Pnrr. Partirà il programma Garanzia occupabilità dei lavoratori con la presa in carico dei disoccupati e percorsi di riqualificazione delle competenze
- 21 giugno 2021
Tra giugno e agosto possibili 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro. Cosa serve per crearli
La stima Unioncamere-Anpal per giugno-agosto. Ma ammortizzatori, politiche attive e formazione sono in ritardo. Contratti a termine frenati dalle rigidità del Dl dignità, mentre il Reddito di cittadinanza non crea lavoro e resta l’incognita navigator
- 19 maggio 2021
Un mercato più agile e competitivo per le sfide del lavoro
L’Italia è fra i primi dieci Paesi al mondo in termini di accelerazione dei processi di trasformazione digitale e automazione come conseguenza della pandemia. Chi oggi lo sta facendo sarà in una posizione privilegiata per conquistare ancora più quote di mercato. Innovazione tecnologica e
- 12 maggio 2021
Arriva il commissariamento di Anpal. Esce di scena Parisi, l’uomo dei navigator
Via il presidente dell’Agenzia nazionale delle politiche attive Mimmo Parisi, in vista della riforma della governance
- 01 maggio 2021
Quanti posti di lavoro verranno creati grazie al Recovery Plan?
La stima rispetto al 2020. Per la riforma di ammortizzatori e politiche attive per gestire la transizione è determinante il fattore “tempo”, specie con l’avvicinarsi della scadenza delle misure emergenziali.
- 10 aprile 2021
Dal contratto di espansione alla Cig: tutte le alternative al licenziamento da luglio
Nella fase di transizione che si apre al termine del blocco dei licenziamenti in pista anche il rafforzamento dei contratti di solidarietà e lo sblocco dell’assegno di ricollocazione. Asse Orlando-regioni per spingere una formazione mirata all’occupabilità
- 21 marzo 2021
Ammortizzatori, contratto d’espansione, reddito di cittadinanza: i prossimi dossier di Orlando
Il ministro del Lavoro vuole esser pronto per l’autunno con i nuovi sussidi. Attesi nei prossimi giorni i provvedimenti attuativi per sbloccare l’assegno di ricollocazione. Ipotesi di nuove modifiche al contratto di espansione per gestire ristrutturazione e riorganizzazioni aziendali, anche nelle imprese più piccole. Braccio di ferro sul reddito di cittadinanza
- 14 marzo 2021
Politiche attive: 3,5 miliardi in campo
Per le politiche del lavoro si conferma la dote di 12,6 miliardi, compresi i 5,97 miliardi del React Eu, nella missione numero 5 dedicata all’inclusione e alla coesione sociale. Con l’obiettivo di sostenere le transizioni occupazionali aumentando le competenze, il Pnrr punta sulle politiche attive
- 13 marzo 2021
Alleanze Pa-privati contro la pandemia occupazionale
Lo Stato non può erogare servizi specialistici sul lavoro: indichi gli standard e aiuti le Regioni deboli
Draghi e i giovani: le sfide da cogliere su famiglia, scuola, lavoro
L’assegno unico universale per i figli under 21, l’indebolimento dell’istruzione scolastica acuito dalla pandemia, l’assegno di ricollocazione per i disoccupati e i percettori di Cig: ecco alcuni dei fronti aperti per ridurre lo svantaggio dei giovani italiani rispetto ai coetanei del resto d’Europa