Assalzoo
Trust project- 18 marzo 2023
Allerta dei produttori italiani di mangimi per le materie prime
Mais e soia scarseggiano a livello internazionalo: c’è il rischio di doversi contendere gli scarti della lavorazione del frumento e delle distillerie
- 15 marzo 2022
Distribuzione, dai grandi gruppi Sos al Governo sui costi record
Salvare la capacità di spesa delle famiglie intervenendo con l’azzeramento degli oneri sull’energia fino alla fine dell’anno, l’abbassamento dell’Iva sui beni di largo consumo oltre al pieno sostegno alle richieste di Federtrasporti per stabilizzare i costi dei carburanti a sostegno della
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 08 marzo 2022
Allarme mangimi: si rischia l’abbattimento degli animali
Assalzoo: scorte per 20 giorni. Per le carni suine la Commissione Ue valuta di ricorrere ai 450 milioni di euro della riserva di crisi della Pac
- 24 agosto 2020
Consumi di carne a -30%, giù i prezzi all’ingrosso: serve ridurre la produzione
Luigi Scordamaglia (Inalca): «Prioritario gestire l’eccesso di offerta in Europa». Macellazioni ridotte del 4,5% per il settore dei bovini e del 15,8% per i suini
- 08 agosto 2020
Federalimentare: riprendere i negoziati
Sì a contratto sostenibile per competitività delle imprese, tutela dei livelli occupazionali e salvaguardia del potere di acquisto delle retribuzioni
- 15 luglio 2020
Federalimentare riprende il coordinamento per il rinnovo del contratto
Il confronto che riguarda 400mila addetti è ripartito in un contesto costruttivo in cui sono state condivise con i sindacati (Fai, Flai e Uila) soluzioni su diversi temi tra cui appalti, formazione, lavoro agile - Sciopero alla Coca Cola per l’assorbimento degli aumenti nei superminimi
- 01 novembre 2017
Addio a Enrico Morando, inventore del petfood italiano
È scomparso due giorni fa Enrico Morando, l’inventore del petfood italiano e fondatore della Morando Spa di Andezeno, nel torinese. Aveva 95 anni, il riserbo tenuto fino ad oggi e la comunicazione a funerali già svolti rispetterebbero le sue volontà. Sul sito di Assalzoo, l'Associazione Nazionale
- 18 ottobre 2016
Dai mangimi alla birra a «km zero» del Lago Trasimeno
Investirà tre milioni nei prossimi due anni, sia per rilanciare la propria attività industriale e commerciale che per potenziare la filiera ad essa collegata. A questo scopo poi, anche attraverso il progetto appena avviato del “Bollino di provenienza del Trasimeno”, destinerà direttamente risorse
- 19 dicembre 2015
Assalzoo a sostegno della ricerca
L’associazione nazionale dei produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo) arricchisce la collaborazione con il mondo accademico e scientifico. Da un lato con
- 04 gennaio 2015
Animali fuori dalla Costituzione
Si rimane sospesi tra lo stupore e l'incredulità di fronte alla recente proposta di inserire nell'articolo 9 della Costituzione «la tutela di tutte le specie animali». Che succederà se le folate del vento animalista avranno la meglio sul buon senso, purtroppo taciturno, della maggioranza della
- 31 maggio 2014
L'industria critica l'ipotesi di intesa sulla riforma Pac
Ancora dev'essere messo nero su bianco, ma l'accordo sull'applicazione in Italia della riforma Pac 2014-2020 raggiunto martedì (si veda il Sole 24Ore del 28
- 15 giugno 2013
Mangimi a bassa redditività
Allodi: vanno accelerati i rimborsi di oltre 200 milioni di crediti Iva - EFFETTO PREZZI - L'aumento dei listini sostiene il fatturato che raggiunge quota 7,7 miliardi, in crescita del 2,7% rispetto ai dodici mesi precedenti
- 24 maggio 2013
Ogm, cresce il pressing per adottare la clausola di salvaguardia
Cresce il pressing di Coldiretti, Cia e associazioni ambientaliste per l'introduzione della clausola di salvaguardia che bloccherebbe le semine di mais Ogm in
- 28 ottobre 2012
Intesa in linea con tempi di grandi sacrifici
GIUSTA MEDIAZIONE - «È stato un negoziato molto complesso, nel quale sono emersi con forza i problemi che stanno affrontando imprese e lavoratori»
Alimentare, 126 euro di aumento
Le novità sul fronte del welfare: più tutela per le madri lavoratrici e orari flessibili - LO STRAPPO - Cinque associazioni datoriali hanno abbandonato il tavolo Lisa Ferrarini (Assica): «Rinnegato l'accordo sull'Ipca, situazione grave»