- 28 novembre 2022
Il Sud Globale sfida (con tante incertezze) lo scacchiere futuro
Non cambia certo il corso della storia, ma il passaggio di consegne tra Indonesia e India, rispettivamente presidenza uscente ed entrante del G20, simboleggia l’impetuoso avanzare delle grandi economie emergenti sulla scena mondiale. Ai due Paesi asiatici farà seguito nel 2024 il Brasile (che già
- 28 settembre 2022
Così la Cina va alla conquista dell’America Latina
In appena vent’anni i cinesi hanno rimpiazzato gli americani in un mercato distante geograficamente ma vicino più che mai ai bisogni e agli interessi di Pechino
- 27 giugno 2022
Dalla banca dei Brics rifinanziamento da 30 miliardi di dollari. Fondi anche per la Russia
Dei fondi ne potrà usufruire anche la Russia di Vladimir Putin, che in questo contesto è totalmente al riparo da qualsiasi sanzione internazionale
- 04 maggio 2022
I fondi stanziati dal governo sono a rischio?
Lo scorso lunedì il governo ha approvato un decreto legge dal valore pari a 14 miliardi di euro...
- 12 gennaio 2022
Banche e governo societario: perché la procedura di autovalutazione non deve tradursi in autodichia
La board evaluation è spesso considerata soltanto una veloce "formalità" nelle complessive dinamiche aziendali. In realtà, il rigore applicativo sotteso alla ratio della norma disciplinatrice ci dice che essa comunica le sue inferenze in ambito di legittimo affidamento, valore reputazionale ed accountability dell'impresa sul mercato di riferimento, sia nei confronti degli investitori più importanti che del piccolo consumatore, più in generale
- 26 ottobre 2021
Climate change, l’Aiib investirà 50 miliardi di dollari entro il 2030
L’ Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) annuncia che quadruplicherà gli sforzi per l’ambiente in linea con CoP26 incassando il plauso di Fitch
- 27 novembre 2020
Cina, la spending review non risparmia i grandi progetti per la Via della Seta
Governo prudente sui piani internazionali di spesa a causa dei problemi interni. La banca di sviluppo Aiib più orientata a finanziare educazione e sanità
- 21 dicembre 2019
Un decalogo per banche di sviluppo sane
Di fronte all’annuncio dell’ampliamento dell’operatività della Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale, rendendola una vera e propria banca di sviluppo, ci sono due rischi. Uno è quello di vedere nel nuovo istituto pubblico la panacea che risolve tutti o quasi i problemi che ostacolano
- 10 novembre 2018
Europa spiazzata dalla nuova via della seta
Vuole la leggenda che nel 1972 Chou En-Lai, interrogato sulla Rivoluzione francese, abbia risposto che era troppo presto per esprimere un giudizio. A soli cinque anni dai discorsi di Astana e Jakarta in cui Xi Jinping ne parlò per la prima volta, è legittimo affermare lo stesso a proposito della
- 26 gennaio 2018
Padoan: con Francia collaborazioni molto promettenti. Le Maire: nuove relazioni basate su fiducia
«Sulla dimensione bilaterale ci sono esempi di collaborazione molto promettenti» tra Italia e Francia «che hanno richiesto uno stimolo della politica». Così il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan al Forum economico Italia-Francia. «Credo che Italia e Francia possano lavorare insieme per dare
- 05 dicembre 2017
Cosa dirà la Trumponomics all’Europa
Gli ultimi dati relativi alla crescita economica negli Stati Uniti hanno sorpreso la maggior parte degli analisti: il fatto che la crescita del Pil nel terzo trimestre sia stata la più alta degli ultimi tre anni (3.3%) potrebbe lasciare a prima vista spiazzati, soprattutto per chi siede tra le fila
- 04 maggio 2017
Ombre cinesi sull’Asian Development Bank
Ombre cinesi sulla 50esima riunione del board dei governatori dell'Asian Development Bank, che ha fatto convergere a Yokohama circa 5mila esponenti del mondo politico e finanziario asiatico: la banca di sviluppo a guida giapponese e americana ha visto ridimensionarsi il suo ruolo regionale dopo il
- 28 dicembre 2016
Infrastrutture chiave di volta per la crescita dell’Europa
Nel 2016 si è parlato spesso di fine della crisi ma anche del rischio di una stagnazione secolare, di grandi progressi scientifici e tecnologici ma anche della crescente divaricazione tra Nord e Sud, del benessere in molti Paesi sviluppati ma anche dei movimenti migratori di grandi dimensioni verso
- 29 ottobre 2016
L’Italia punta a invertire la rotta nell’Asean
In una delle aree a maggior crescita per il commercio internazionale, tra le più promettenti in assoluto, l’export italiano si ferma al desolante dato di 7 miliardi di euro. L’occasione persa (finora) si chiama Asean, l’associazione che riunisce dieci Paesi del Sud-Est asiatico - Singapore,
- 03 settembre 2016
G20, Pechino cerca lo «scambio»
Nella Guesthouse di Hangzhou, che rivaleggia per sfarzo con quella della Capitale, é iniziata la sfilata dei Capi di Stato e di Governo davanti al Capo supremo del partito e dello Stato cinese nonché anfitrione del Summit B20/G20, Xi Jinping.
- 29 aprile 2016
Il veicolo finanziario che serve all’Europa
La Ue e la Uem continuano a sperare che una ripresa vera arrivi dalle riforme strutturali e dal Piano Juncker “potenziati” dall’iper-rigore fiscale e dalla politica monetaria ultra-espansiva.“Iper” e “ultra” sono due interventi estremizzanti che probabilmente si elidono piuttosto che sommarsi, con