- 22 marzo 2022
Gli italiani sensibili alla carenza di acqua, ma faticano a passare all’azione
La crisi globale è evidente in termini di malattie, condizioni igieniche, vittime e conseguenze sociali. Gli italiani tra i più spreconi d’Europa
- 28 febbraio 2022
Gli scienziati Onu: il climate change minaccia la vita di miliardi di persone
Il panel Ipcc lancia l’allarme sull’aumento delle temperature causato dall’uomo: effetti irreversibili. Guterres: «Criminale il ritardo dei leader mondiali»
- 08 gennaio 2022
Perché è sempre più allarme siccità nel mondo (e il Mediterraneo è un hotspot)
Cambiamenti climatici e incremento della popolazione rendono sempre più probabili periodi di siccità in molte aree del mondo, dall’Ovest degli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Africa orientale al Medio Oriente
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 31 maggio 2021
Giornata mondiale dell’Ambiente, Fondazione Barilla lancia “We, the Food, the Planet”, il videogioco educativo
La produzione di cibo – necessario al nostro sostentamento – rappresenta fino al 29% dell'impronta ecologica globale; provoca fino al 37% delle emissioni totali di gas serra, senza contare che l'agricoltura utilizza il 70% dei prelievi di acqua dolce disponibile per l'irrigazione. Eppure, tutti
Fila tra matite e digitale. Più efficienze operative e marketing sulla rete
Nel 2020 business in calo per il Covid. Nel primo trimestre 2021 Ebitda e utile in rialzo. C’è il nodo dell’India ma la società conferma il budget sull’anno
- 16 maggio 2021
Covid-19, minoranze etniche le più colpite. Cosa dicono gli open data
Nella cosiddetta seconda ondata, i gruppi etnici minoritari avevano meno probabilità di essere testati rispetto ai “bianchi
- 03 maggio 2021
Expo Dubai: selezionati 60 candidati per il programma volontari del Padiglione Italia
Sono 39 studentesse e 21 studenti i candidati selezionati per il Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la pandemia e frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione
- 15 marzo 2021
Expo Dubai, al via il più grande progetto di mobilità studentesca
Partita ieri la fase 2 del Programma volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la Pandemia che in poco più di due settimane ha coinvolto 8 mila studentesse e studenti universitari di oltre 70 nazionalità iscritti
- 05 marzo 2021
Expo Dubai: 8mila studenti universitari di oltre 70 nazionalità rispondono alla call per il programma Volontari del Padiglione Italia
Numeri da record per la Call Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai che in poco più di due settimane ha coinvolto migliaia di studentesse e studenti universitari in tutto il Paese.
- 02 marzo 2021
Con il Covid scuola in presenza per il 50% dei giorni previsti. A Bari solo 48 su 107
La situazione della didattica a distanza e in presenza in 8 capoluoghi italiani: a Bari in classe per 48 giorni su 107, a Milano per tutti i 112 stabiliti. Nel mondo persi 74 giorni di istruzione a testa
- 12 febbraio 2021
Studenti universitari per Expo Dubai: al via le selezioni dei volontari del Padiglione Italia
Il Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai, in collaborazione con la Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane), annuncia l'avvio del percorso di selezione del “Programma Volontari” del Padiglione Italia all'Esposizione universale, al via il 1° ottobre di quest'anno.
- 18 gennaio 2021
“No alla mercificazione del talento”: il collezionismo secondo Alain Servais
Gli piace abitare una casa con l'emozione di stare in un museo del contemporaneo. Ora la sua raccolta è aperta al pubblico in un loft che cambia allestimento ogni anno.
- 24 dicembre 2020
Carbone, il declino è rinviato: consumi in ripresa persino in Europa
La lotta al climate change ha frenato l’offerta più rapidamente della domanda. Così i prezzi del carbone salgono, ma le centrali continuano a bruciarlo. E la domanda dopo il Covid non risale soltanto in Asia
- 31 ottobre 2020
Così il virus è diventato più contagioso, ma non più letale
Oggi l'85% dei genomi inseriti dai ricercatori nei grandi database internazionali è del ceppo G. E sempre più studi hanno dimostrato la sua maggiore contagiosità
- 28 ottobre 2020
Cento imprese all’appello per il clima
L’esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell’appello
- 15 ottobre 2020
Il prezzo della guerra mondiale per l'acqua: vite umane e un trilione di dollari
La gestione sostenibile delle risorse idriche richiede un costo annuale di 1,04 trilioni di dollari – che rappresenta l'1,21% del prodotto interno lordo annuo mondiale – per l'arco temporale 2015-30. Intanto la gente continua a morire