Asg Superconductors
Trust project- 20 marzo 2023
Energia, così il nucleare di nuova generazione riaccende i progetti del Made in Italy
Sempre più aziende storiche, che avevano continuato a operare nel comparto, stanno rientrando in gioco sfruttando il rinnovato interesse verso lo sviluppo del nuovo nucleare in Europa
- 25 aprile 2022
Superconduttori, il filo di Asg per fissione e fusione in sicurezza
La superconduttività avrà un ruolo di primo piano sia nella fusione nucleare, che punta a produrre l’energia atomica green, con le stesse caratteristiche di quella del sole, sia nella fissione di nuova generazione che applica le tecnologie disponibili per migliorare, dal punto di vista industriale
- 07 luglio 2021
Accordo di Asg in Giappone sui cavi superconduttivi per trasmettere energia
La società della famiglia Malacalza ha stretto un’intesa con la Chubu University per trasportare corrente a lunga distanza
- 24 maggio 2021
Per i porti della Liguria si apre la possibilità del rifornimento green
Per i porti liguri, in particolare quelli di Savona e la Spezia, può arrivare la svolta green grazie all’utilizzo dell’idrogeno. A spiegarlo è Ugo Salerno, ad del Rina, multinazionale, con quartier generale a Genova, che fornisce servizi di certificazione, classificazione, valorizzazione
- 19 aprile 2021
Asg fornirà i magneti per un nuovo sistema di cura dei tumori coi protoni
L’azienda della famiglia Malacalza lavorerà con il centro Hzdr di Dresda e la startup canadese MagnetTx per un macchinario rotante che sarà il primo di quel tipo al mondo
- 05 febbraio 2021
Telerobot Labs realizzerà i mini veicoli per monitorare i condotti dell’acceleratore Iter
L’azienda genovese del gruppo Danieli ottiene una commessa da 1,8 milioni dall’Ue per dare un contributo al progetto che crearà il nucleare pulito
- 29 gennaio 2021
«Un maxi cavo dà lo sprint alla fisica e supporta l’industria»
Deputy group leader del Cern
«Tecnologia italiana per studiare l’universo e combattere i virus»
Direttore scientifico di Gsi e Fair
C’è tanto made in Liguria anche nel bosone di Higgs
Asg Superconductors è una delle poche aziende al mondo in grado di realizzare magneti superconduttivi. Ruolo di primo piano nel progetto Iter per creare la fusione nucleare
- 01 dicembre 2020
Via alla commessa dei super magneti italiani di Asg per il progetto Fair dell’Ue
Con una fideiussione da 5,6 milioni, Sace e Bpm sostengono l’accordo tra l’azienda dei Malacalza e l’istituto tedesco di ricerca Gsi a partecipazione pubblica
- 09 marzo 2020
Parte dall’Italia il primo magnete per il nucleare pulito
È pronta la prima maxi bobina, con cuore europeo e molta tecnologia made in Italy, per il progetto Iter. Partirà via nave da Marghera per arrivare in Francia e raggiungere Cadarache
- 21 gennaio 2020
Nucleare: così l’Italia lancia una doppia sfida alla Francia sulla fusione
Cresce, con la commessa di Fincantieri, l’elenco delle aziende impegnate nel progetto francese Iter, ma nella penisola si lavora a un mini reattore.
- 06 agosto 2019
Carige, Malacalza non svaluta: «Valore interamente recuperabile»
Nel bilancio della holding la quota del 27,5% rimane al prezzo di 412,9 milioni. L'esercizio 2018 della Malacalza Investimenti si chiude a -8,5 milioni
- 08 gennaio 2019
Super cavi e super magneti all'ombra del Morandi
Andiamo a Genova, a poche centinaia di metri dal ponte Morandi ...
- 05 aprile 2018
Cuore made in Italy per il reattore sulla fusione nucleare da 2 miliardi di indotto
Nel mini-reattore che da novembre sarà costruito a Frascati per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare per produrre energia pulita, sicura e inesauribile batterà un cuore made in Italy. Il progetto è internazionale e prevede un investimento da 500 milioni con ricadute per l’indotto
- 04 novembre 2017
Fusione nucleare come business per le industrie italiane
L'Italia ha forti competenze in campo fisico e nucleare in particolare ...
- 14 ottobre 2017
Il più grande magnete del mondo
A La Spezia, in una fabbrica precedentemente utilizzata per le lavatrici San Giorgio, si costruisce...
- 21 maggio 2017
Fusione nucleare: il modello viene dalle stelle, ma la strada è ancora lunga
La fusione nucleare è la principale risposta della scienza al problema energetico nel lungo periodo, ma ci vorranno ancora almeno trent'anni per raggiungere l'obiettivo.