Asburgo
Trust project- 07 marzo 2023
Tefaf 2023, fra storia e sfide del settore
Con 270 galleristi dall’11 al 19 marzo la fiera ospita opere d’arte e oggetti da collezione delle epoche più antiche sino al moderno e al postwar
- 19 febbraio 2023
Putin, l’Ucraina e le similitudini con la guerra di Crimea, 170 anni dopo
C’è un conflitto che può essere preso a modello per comprendere quello ucraino: la guerra di Crimea, iniziata nel 1853 e conclusa nel 1856 con la Conferenza di Parigi, che segnò la fine delle ambizioni zariste
- 20 gennaio 2023
Trieste l’asburgica da scoprire in 24 ore fra vicoli, caffè librerie e street art
Dai luoghi della sua storia di città mitteleuropea a quelli dove nuove espressioni artistiche hanno trovato dimora già dal 2017 con il progetto Chromopolis
- 24 novembre 2022
Twiga, Santanché vende le azioni a Briatore e al suo compagno Dimitri Kunz d’Asburgo
Il ministro del Turismo ha ceduto per 2,8 milioni di euro la partecipazione nella società che gestisce lo stabilimento di Marina di Pietrasanta. Tra i soci anche il fratello e la sorella di Dimitri. A Briatore la maggioranza assoluta
- 25 ottobre 2022
Viaggio nei castelli e nei palazzi d’Europa per festeggiare Halloween
Il ponte di Ognissanti è l’occasione per organizzare un breve viaggio in giro per l'Italia e l'Europa a caccia di luoghi storici che ben si sposano con il clima della notte degli spiriti
- 05 settembre 2022
Venezia, esplorazioni di arte e gusto in città nei giorni del cinema
Hotel, ristoranti, mostre e nuovi musei da scoprire nei meandri della Serenissima mentre la 79esima edizione della Biennale d’arte Cinematografica entra nel vivo
- 24 giugno 2022
Castello di Miramare - Friuli Venezia Giulia
Uno dei luoghi per eccellenza del Belpaese dove sentirsi principi e principesse, anche solo per un giorno. Tante sono infatti le virtù di questo edificio che svetta a picco sul mare, specchiandosi nel Golfo di Trieste e regalando a chi lo visita un panorama veramente d'eccezione. Fu fatto erigere
- 17 giugno 2022
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola
- 29 dicembre 2021
Con Tiziano va in scena l’eterno gioco della seduzione
Le sensuali donne di Giovanni Bellini, Palma il Vecchio, Giorgione, Lorenzo Lotto, Tintoretto e Veronese sono insieme a quelle del Vecellio in mostra al Kunsthistorisches Museum
- 02 dicembre 2021
Gioielli storici o gemme rare, la liquidità accende le aste
Sulle agende degli appassionati di aste c’è una data segnata in rosso: è il 7 dicembre, quando due tiare che si stimano appartenute all’imperatrice Giuseppina, moglie di Napoleone, saranno battute da Sotheby’s a Londra. Sono solo i due esponenti più recenti di una lunga serie di gioielli storici
- 26 novembre 2021
Genova bella e superba tra il fasto dei Rolli e il genio di Escher
Da non perdere i Palazzi che attirarono re, principi e ambasciatori, invitati dalla Repubblica (nel registro dei Rolli) e patrimonio Unesco, ma anche le botteghe storiche, le mostre e i giardini
- 23 ottobre 2021
Guidati dalla Stella di David
Alla scoperta degli edifici di culto ebraici in Italia, da Ostia (il più antico dell’Europa occidentale) a Roma, Milano, Napoli e Palermo
- 06 ottobre 2021
Torna la Barcolana e Trieste gonfia le vele
Domenica 10 ottobre si torna ad ammirarla anche via mare. Ma per tutto l’autunno sono numerosi gli appuntamenti per scoprire la città più austro ungarica d'Italia