Arzignano
Trust project- 07 giugno 2023
Meloni, la due-giorni tra di incontri tra energia e migranti
Due giorni di incontri su migranti e approvvigionamenti energetici per la premier Meloni ...
- 26 maggio 2023
Più formazione nelle scuole, la concia cambia pelle
Le imprese hanno sottoscritto un piano triennale di orientamento che parte dalle elementari per spiegare agli studenti come è cambiato il lavoro
Il sale recuperato mette in sicurezza le strade
Il sale recuperato dalle concerie serve a mettere in sicurezza strade e autostrade italiane. Dal Maso Group è un’azienda di Arzignano, che si occupa di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in particolare prodotti dall’industria di lavorazione
La certificazione green convince i mercati
Il mercato richiede prodotti sempre più sostenibili, a basso impatto ambientale. E questa tendenza spinge molte imprese a certificare il loro impegno.
- 01 maggio 2023
Porte aperte alla Academy per i Green leather manager
Il cluster veneto della pelle ha bisogno di tecnici specializzati, in grado di guidare la manifattura verso processi di sostenibilità. Per questo si è dotato di una Its Academy di alta specializzazione, unica in Italia dedicato alla formazione di esperti nella lavorazione sostenibile di pelle e
- 19 aprile 2023
Premio “Vito Scafidi”, sul podio 4 scuole di Giardini Naxos, Genova, Biella e Arzignano
«Rafforzare educazione civica e Pcto con il coinvolgimento degli studenti. E su salute e prevenzione gli istituti siano al centro di programmi di informazione»
- 08 novembre 2022
Coscienza di luogo, coralità e conflitti per difendere il suolo
È in corso Cop27 in Egitto, interrogante la comunità di destino del pianeta Terra. Speriamo
- 01 settembre 2022
Gruppo Mastrotto punta sulla partecipazione e fa da apripista per il contratto della concia
La società ha siglato l’accordo con Filctem, Femca e Uiltec. Definito con i sindacati il premio e un percorso di innovazione e conciliazione vita-lavoro. La presidente Chiara Mastrotto: «Perno importante della nostra strategia people next level»
- 28 giugno 2022
Segnali di vitalità all’ombra dei campanili
In Italia molto si discute riguardo al ruolo che le grandi aree metropolitane oppure le città medie possono giocare nella turbolenza generalizzata in cui ci troviamo
- 03 giugno 2022
Dalle otto Academy 66 corsi: così si formano i supertecnici e nascono nuove professioni
Sono aperte le iscrizioni agli Its che in regione garantiscono a sei mesi dal diploma un tasso di occupabilità che va dall’84 al 98 per cento. Le carte vincenti: la grande sinergia con le aziende, gli stage e i tirocini
Da scaglie di laminazione a oggetti di lusso
Materiali innovativi
- 01 giugno 2022
Costruzioni, i big si gettano alle spalle la pandemia: bilanci in salute per le principali 18 imprese in Italia
Anticipazione della Top 200 costruzioni sui bilanci 2021 (in uscita a novembre): su 18 grandi operatori, 14 hanno aumentato (o mantenuto) il giro d'affari. Per Webuild 6,4 miliardi di ricavi
- 07 marzo 2022
La Stazione sperimentale industria pelli rilancia la ricerca di filiera
L’ente, dotato di una nuova sede e di laboratori avanzati, realizza progetti per migliorare la sostenibilità delle produzioni
- 22 luglio 2021
Top 10 lavori, a Vicenza e Foggia doppio Pf per gli ospedali: in gara concessioni per 385 milioni
A Roma va in gara il progetto da 37,5 milioni (scelto per concorso) per il complesso immobiliare del Poligrafico
- 28 aprile 2021
Quattro casi concreti di integrazione degli stranieri in azienda
Tirocini per i richiedenti asiloCon 139 nazionalità nei passaporti dei propri dipendenti il Gruppo NH Hotel (1.260 dipendenti/collaboratori in Italia, 161 di origine straniera), si focalizza sull’inclusione della popolazione straniera più fragile: i profughi. Lo ha fatto puntando sull’inclusione
- 12 febbraio 2021
Dalla conceria ai ristoranti, lo startupper dei menu digitali
Poteva sedersi sugli allori, nella storica conceria di famiglia ad Arzignano. Ma da queste parti, più che altrove, l’intraprendenza, è fatto di famiglia, passa di generazione dopo generazione. Così Pietro Ruffoni, appena ventenne, ha deciso di fare la sua parte, tanto da apparire tra i 100