- 01 maggio 2023
Ad Hannover nove aziende fanno squadra
Nove ditte partecipanti, 8 dal veneto 1 dal Friuli, (sette Confartigianato e due Confindustria); 90 mq con allestimento; 6 aziende artigiane venete per i prodotti Food degustati durante la manifestazione; tre studentesse dell’istituto Maffioli di Castelfranco ad assistere le aziende nel servizio di
- 01 aprile 2023
Dio, Patria e Cucina
Carne sintetica, farina di insetti, scontri sull'etichettatura, chilometro zero, la cucina italiana patrimonio dell'Unesco, assaggiatori nei ristoranti
- 23 marzo 2023
Unesco, candidata come patrimonio dell’umanità la cucina italiana
La scelta del governo su proposta dei ministri dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano
- 13 gennaio 2023
Allarme di Federauto: senza proroga cadono i benefici del credito d’imposta
I dealer chiedono al Governo di posticipare la scadenza visti i tempi lunghi di consegna dei mezzi e sull’Ecobonus dicono: è da cambiare, nel 2022 usato solo il 10% del fondo
- 12 dicembre 2022
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
- 12 dicembre 2022
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
- 18 maggio 2022
«Io sono cucina», il podcast di Alma che racconta la storia enogastronomica italiana
Attraverso digressioni, riflessioni personali e racconti di vita vissuta, gli ospiti del podcast dipingono un quadro sulla storia e l'evoluzione della cucina nostrana
- 20 novembre 2021
Crisi dei chip ed effetti sull'autotrasporto
Il mercato dei veicoli commerciali e industriali ha ricominciato a crescere ma......
- 06 settembre 2021
Soufflé, la metafora politica per le riforme del governo Draghi
Il ministro Brunetta: «Non bisogna fare errori, non bisogna aprire il forno». L’uso non sempre appropriato dell’immagine culinaria
- 19 gennaio 2021
Fiorentina e pomodoro Borsa di Montone nei prodotti tradizionali toscani (Pat)
Due novità portano l'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali a quota 463, per la famosa bistecca atteso anche il riconoscimento Unesco
- 02 agosto 2020
Mario Biondi: le mille facce dell'Ulisse di Joyce, un romanzo ‘divertentissimo'
Considerato spesso un ‘mattone' per la mole e per la difficoltà di lettura ......
- 11 luglio 2020
"Il borghese Pellegrino" di Marco Malvaldi e "Cercando Virginia" di Elisabetta Bricca
A distanza di cinque anni da "Odore di chiuso", Pellegrino Artusi ......
- 21 giugno 2020
Fuoriporta con Fellini e bioetica
In un itinerario di incontri si alternano anche omaggi agli “eroi” di Romagna Tonino Guerra, l’Artusi e al grande regista riminese
- 24 marzo 2020
#iorestoacasa? Cucinare diventa viaggio e passatempo
A tenerci compagnia con piatti scacciapensieri sono vecchi libri di ricette o i guru dei social con migliaia di follower
- 16 gennaio 2020
Il turismo resta il petrolio d’Italia: «Oltre 40 miliardi nel 2019, ora diversificare»
Oltre al consolidamento del turismo tradizionale - grandi città d’arte e balneare - l’idea è quella di puntare sugli altri “turismi”. Dai piccoli centri al turismo slow e culturale, con un occhio in più per i turisti cinesi