- 18 luglio 2022
Puglia, cinque secoli di musica nella Valle d’Itria
A Martina Franca parte il Festival dell’omonima valle. Inaugurazione il 19 luglio affidata a “Le joueur” (“Il Giocatore”) di Sergej Prokofiev
- 20 ottobre 2020
È morta la critica d’arte Lea Vergine, il giorno dopo il marito Enzo Mari
Aveva 82 anni, nata a Napoli, si era trasferita a Milano negli anni 70. Era ricoverata al San Raffaele per complicanze legate al Covid-19
- 30 aprile 2018
In asta a gran richiesta arte figurativa e fotografia italiana
L'arte moderna e contemporanea è una costante del mercato delle aste nazionali durante il corso dell'anno. Con l'avvento della stagione primaverile si intensificano gli incanti nel territorio nazionale, in particolare al nord e al centro. Ottima performance della fotografia presso Il Ponte Casa
- 10 febbraio 2018
Elenos rileva il competitor in Illinois, Ferrara hub mondiale del broadcasting
Nasce a Poggio Renatico, nella campagna ferrarese, un hub mondiale del broadcasting radiofonico e televisivo che contende la leadership del mercato a tre major americane e ai tedeschi di Rohd &Schwarz: protagonista il gruppo Elenos della famiglia Busi, piccola realtà di 13 milioni di euro di
- 05 settembre 2017
Poesia Visiva in crescita. Parola della gallerista Carla Roncato
Con dispiacere la redazione di Arteconomy24 ha appreso la notizia della scomparsa della signora Carla Roncato proprio nel giorno della pubblicazione di questa intervista. Ai familiari e agli amici vanno le nostre condoglianze.
- 15 novembre 2016
Il più importante readymade di Duchamp in vendita da Ropac
In una lettera inviata da Marcel Duchamp a New York alla sorella Suzanne a Parigi nel 1916, l'artista le chiedeva di recuperare e firmare uno scolabottiglie che lui stesso aveva acquistato al Grand Bazar de l'Hôtel de Ville e poi lasciato nel suo studio. Ciò, però, non avvenne e quello che sarebbe
- 06 novembre 2016
La vita è bella variopinta
Come spesso capita, attorno alle cose che si pensa di conoscere molto bene si scopre invece un’infinità di aspetti ignoti e di elementi sorprendenti; di un artista conosciuto e apprezzato, anche dal grande pubblico, come Ugo Nespolo, si pensa di conoscere tutto, ci si illude di esaurire l’intera
- 13 settembre 2016
Addio a Bonalumi, maestro della forma
L'arte italiana perde un maestro: Agostino Bonalumi si è spento all'età di 78 anni, era nato il 10 luglio 1935 a Vimercate. È stato uno dei maggiori artisti italiani del Novecento. È verso la fine del 1959 che nascono le prime tele estroflesse. Sono ancora segnate da un gusto per la materia,
- 06 giugno 2012
I colori degli anni Settanta
A Palazzo Reale Francesco Bonami e Paola Nicolin hanno ricostruito il panorama artistico della città dal 1968 al 1980. Una carrellata di artisti, galleristi e collezionisti
- 22 febbraio 2012
I volti della poesia
Di un poeta raramente si ricorda il volto. Più spesso, a restare impresse sono le parole intrecciate in versi e le suggestioni che sanno creare. Simone Casetta, invece, di questi cantori moderni ha voluto scoprire anche i tratti, i visi segnati dal tempo, i sorrisi sognanti. E attraverso i suoi
- 29 ottobre 2011
L'opera senza galleria
E se un artista sceglie di non entrare in galleria? O meglio, di non affidarsi al gallerista? Deve essere particolarmente dotato nell'intrecciare relazioni e costruire connessioni culturali per non restare fuori dalle collezioni. Lo ha fatto l'artista Roberto Ciaccio (1951), che conosce il
- 20 settembre 2011
Il Mantra di Stockhausen torna a Milano per la mostra del filosofo-artista Roberto Ciaccio
Arte, architettura, filosofia, musica: un menù sofisticato quello offerto oggi, ultimo giorno d'estate, a Palazzo Reale nella grande sala delle Cariatidi,
- 20 aprile 2011
Man Ray a Lugano. Il Dada prima del Dada
È un ferro da stiro su cui stanno incollati quattordici chiodi appuntiti l'oggetto che più si avvicina al suo immaginario erotico: usarlo per ridurre a
- 17 marzo 2010
Maxxi e Macro al lavoro
Il Museo del XXI secolo presenta il catalogo delle sue opere, il Museo comunale espone la prima installazione permanente: la struttura del francese Daniel Buren - Con queste iniziative la Capitale afferma la sua volontà di farsi fulcro dell'arte sperimentale in Italia
- 14 gennaio 2010
Henry, che humor
di Ada Masoero Non è certo nella qualità della pittura che va cercato il valore dell'opera di Maurice Henry. Come per molti altri surrealisti, da Magritte a Delvaux allo stesso de Chirico metafisico, che di tutti loro fu il modello, ciò che conta nella sua arte è la forza dell'invenzione:
- 05 aprile 2009
E Isgrò cancella Mameli
di Ada Masoero La vicenda intellettuale di Emilio Isgrò inizia, nella prima gioventù, con la parola e con una cancellatura: le due entità che costituiranno la cifra identificativa più evidente del suo lavoro d'artista. La parola perché è un precocissimo poeta, vincitore prima dei diciott'anni di
- 02 dicembre 2008
Nouveau Réalisme al Pac
di Ada Masoero «Il Nouveau Réalisme è vivo e lotta insieme a noi» si potrebbe dire, parafrasando uno slogan in voga nei suoi anni d'oro, a commento della mostra che Renato Barilli dedica a questo movimento bicipite, cresciuto tra Parigi, la città del suo critico-demiurgo, Pierre Restany e della
- 12 novembre 2007
Agostino Bonalumi
Nasce a Vimercate (MI) nel 1935, compie studi di disegno tecnico e meccanico. Autodidatta, nel 1948, a tredici anni, espone una personale fuori concorso al Premio Nazionale Città di Vimercate. Nel 1958 si forma il gruppo Bonalumi-Castellani-Manzoni con una mostra alla Galleria Pater di Milano.