Ultime notizie

Arthur Schopenhauer

Trust project

  • 17 giugno 2018
    Migranti, cash e riso cambogiano: i (troppi) fronti aperti di Salvini

    Notizie

    Migranti, cash e riso cambogiano: i (troppi) fronti aperti di Salvini

    «Tutti i giornalisti sono, per via del loro mestiere, degli allarmisti: è il loro modo di rendersi interessanti», diceva Arthur Schopenhauer. A quanto pare il detto vale per professionisti, praticanti, pubblicisti e pure per gli iscritti all’albo che nella vita fanno altro, tipo il politico. E il

  • 20 ottobre 2017
    Emozioni spaziali

    Cultura

    Emozioni spaziali

    Alcuni anni fa, in un laboratorio dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), alcuni ricercatori condussero un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di stare in piedi in mezzo a due pareti mobili e di indossare dei visori nei quali osservavano le immagini delle loro schiene

  • 21 aprile 2017
    Sesso,  bellezza ed equazioni

    Cultura

    Sesso, bellezza ed equazioni

    A che serve la bellezza? La bellezza serve soltanto ad adornare ed abbellire, e quindi a dare piacere? La selezione sessuale è il suo scopo ultimo, come supponeva Charles Darwin ne L’origine dell’uomo, o ha altri impieghi oltre questo?

  • 02 novembre 2016
    Green economy italiana  leader mondiale

    Notizie

    Green economy italiana leader mondiale

    Dobbiamo inforcare gli occhiali rosa dell’ottimista Pangloss (personaggio creato da Voltaire) e al tempo stesso dobbiamo usare gli occhiali oscurati del filosofo pessimista Arthur Schopenhauer: in fatto di green economy l’Italia ha molto da imparare, certo, ma al tempo stesso l’Italia ha moltissimo

  • 23 settembre 2016
    Se la natura è senza Dio

    Cultura

    Se la natura è senza Dio

    C’è stato un tempo in cui ragionare sull’universo poteva costare la vita. Il caso di Giordano Bruno, arso vivo nel 1600 a Campo de’ Fiori, è il più famoso ma non l’unico. «Andiamo allegramente a morire da filosofi», pare che abbia detto il 9 febbraio 1619 un altro grande visionario, il salentino

  • 08 gennaio 2015
    La satira, le religioni e il lato sacro del profano

    Commenti e Idee

    La satira, le religioni e il lato sacro del profano

    È possibile ancora ridere trattando temi religiosi? Dopo l'attentato di ieri a Parigi, al settimanale satirico Charlie Hebdo con morti e feriti come in

  • 18 dicembre 2014
    "#senonlosai, infòrmati"

    RadioProgramma

    "#senonlosai, infòrmati"

    #senonlosai: è un nuovissimo ebook che raccoglie i quesiti più comuni sulla prevenzione al femminile...

  • 02 giugno 2014
    Venti letture «indispensabili»

    Venti letture «indispensabili»

    Da Machiavelli a Leopardi gli autori che aiutano a farci ritrovare noi stessi

  • 11 aprile 2014
    L'America e quei miliardari così sensibili

    Commenti e Idee

    L'America e quei miliardari così sensibili

    Libertà di parola, libertà di culto, libertà dal bisogno, libertà dalla paura? Quisquilie. I miliardari d'America, sotto assedio, rivendicano come loro diritto naturale (diritto di nascita, potremmo dire) qualcosa di ben più importante: la libertà dalle critiche.Fieramente asserragliati sulle

  • 11 agosto 2013
    Il cervello grande fa l'uomo geniale

    Cultura

    Il cervello grande fa l'uomo geniale

    Schopenhauer, neuromaniaco ante litteram: Byron vantava un rapporto tra materia bianca e grigia fuori dal comune. Di qui la sua superiorità

  • 10 marzo 2012
    Noi, analfabeti seduti su un tesoro

    Cultura

    Noi, analfabeti seduti su un tesoro

    Due dati dovrebbero impressionarci come italiani, se vogliamo vederci (anzi, diciamo pure, venderci) come cittadini del mondo.Il primo è quello che riguarda la

    Noi, analfabeti seduti su un tesoro

    Cultura

    Noi, analfabeti seduti su un tesoro

    Due dati dovrebbero impressionarci come italiani, se vogliamo vederci (anzi, diciamo pure, venderci) come cittadini del mondo.Il primo è quello che riguarda la