- 29 aprile 2022
Il Sole 24Ore rilancia: ecco la nuova home page di Finanza con più contenuti e nuovi formati
Sarà online dal 3 maggio e sarà l’hub destination di tutta la produzione. Il 4 dalle 15,30 in diretta sul sito e sui social il “Finance day”, un lungo talk con molti ospiti per fare il punto sulla Finanza oggi
- 11 aprile 2022
EXPO CHICAGO una fiera ben radicata nell’ecosistema culturale della città
Creare programmi, partnership curatoriali, incontri per la platea internazionale e coinvolgere le istituzioni locali determinano il successo dell’evento
- 08 marzo 2022
Artgenève: la guerra non frena la passione per l’arte
fiera le vendite non sono mancate e i collezionisti hanno acquistato sia le opere museali sia quelle più “economiche” forse esorcizzando con il bello il conflitto europeo
- 01 marzo 2022
Depot Boijmans Van Beuningen: non chiamatelo museo
L'innovativo modello di fruizione dei depositi si sposa con un business model sostenibile. I programmi educativi si rivolgono ai giovani e hanno l'obiettivo di formare i restauratori e gli esperti in sicurezza del futuro
- 14 febbraio 2022
Alemani contro le discriminazione: il sistema dell’arte non fa eccezioni
La curatrice con la 59. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale Arte intende rimediare a un apparato interpretativo e storiografico mancante nella narrazione artistica del Novecento
- 18 gennaio 2022
Maratone di fiere a giugno, TEFAF stretta tra ArtBasel, Brafa e Masterpiece
La fiera rinvia l’appuntamento in concomitanza con altri tre eventi internazionali. Charlotte van Leerdam, Managing Director dell’evento annuncia le novità
- 11 gennaio 2022
Bonifici reali per le opere di un artista immaginario
E dopo i collezionisti fantasma anche un talento tedesco inventato, Moritz Kraus, i cui quadri sono entrati in grandi collezioni seppur a prezzi molto bassi
- 09 gennaio 2022
Arte, smascherati i profili Instagram falsi di 4 noti collezionisti
Un gallerista intraprendente ha smascherato i profili fake di quattro sedicenti collezionisti creando vari interrogativi sull'affidabilità del social come marketplace e sulla vulnerabilità del sistema
- 04 gennaio 2022
Le fiere solo nelle mezze stagioni: Arte Fiera rinviata alla primavera
Prevista dal 20 al 23 gennaio slitta in un periodo a minor rischio Covid. La prima fiera italiana non è in presenza dal gennaio 2020
Per i Borghi storici un miliardo di euro dal PNRR Cultura
Pubblicato dal MiC punta a ripopolare antich luoghi: due le linee d’investimento. La A è un sperimento sociale, la B un'alleanza con il privato, senza però chiarire con quali investimenti digitali. Entro giugno 2025 si conosceranno i 1.300 interventi di siti culturali o turistici e le 1.800 imprese sostenute
- 04 dicembre 2021
Philip Tinari presenta “Feeling the Stones”, la prima Biennale di Ad- Diriyah
Istituita per promuovere le credenziali culturali dell’Arabia Saudita, diversificare l’economia e fornire un’immagine più “aperta” del paese
- 21 novembre 2021
Apre all’insegna di Boetti il nuovo museo privato di de Goldschmidt
Il collezionista belga inaugura uno spazio polifunzionale per la sua collezione partendo dalle opere e dai temi dell'artista italiano. Ha iniziato a collezionare arte vendendo un dipinto impressionista. Oggi sostiene gli artisti emergenti
- 19 novembre 2021
PNRR cultura: governance e messa in sicurezza, ma la creatività può attendere
Il 64% delle risorse gestite dal Segretariato Generale. In arrivo i bandi per l'efficientamento energetico di cinema e teatri. Il progetto borghi un esperimento sociale
- 06 novembre 2021
LGDR, un modello ibrido basato su competenze, conoscenze e collaborazione
Quattro importanti dealer si uniscono su un modello ibrido inspirato al private banking delle banche svizzere: focus su ricerca, curatela e art advisory
- 19 ottobre 2021
I primi passi del piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
Stanziati 500 milioni di euro a fondo perduto per digitalizzazione, infrastrutture e piattaforme di conservazione e accesso. Investimenti per nuovi contenuti e servizi digitali da parte di ICC e start-up. Ne parla Laura Moro
- 09 ottobre 2021
Educatore museale, una professione non riconosciuta
Mascheroni chiede la tutela occupazionale e denuncia il suo mancato riconoscimento istituzionale e lo sfruttamento privato. Al via l’Associazione italiana educatori museali e il progetto europeo Charter per mappare le professioni nella Ue
- 28 settembre 2021
Dior riscopre l’artista Anna Paparatti
La scenografia della sfilata della collezione Primavera-Estate 2022 di Dior è stata creata con le opere dell’autrice calabrese, proseguendo così una tradizione degli ultimi anni di collaborazione tra la maison francese e le italiane
- 22 settembre 2021
Doppietta per Tosatti: Padiglione Italia e Quadriennale di Roma
L’artista chiamato da Eugenio Viola a rappresentare il paese a Venezia, è stato scelto anche per la direzione artistica della Quadriennale per il triennio 2021-2024
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
Chi salverà il patrimonio afghano?
Lentezza e burocrazia internazionale impediscono ai corpi speciali di intervenire a salvaguardia del patrimonio a rischio nei paesi a elevata instabilità politica. Per Noor Agha Noori, direttore dell'Istituto Archeologico dell'Afghanistan, potrebbe essere l'unica soluzione