- 30 dicembre 2019
La rivalutazione per Carrington e Varo passa dalle mostre e dalle aste
Due mostre da febbraio sull’universo femminile del Surrealismo. Marysol Nieves di Christie’s anticipa le tendenze future
- 17 dicembre 2019
Il Surrealismo da riscoprire
Tra il sogno e la veglia del movimento molte artiste tracceranno un segno rivoluzionario
- 29 novembre 2018
Santiago, Ch.ACO rivela l’espansione dell’arte latino americana
Tra il 21 e il 25 novembre è andata in scena la decima edizione di Ch.ACO, la fiera d'arte contemporanea che ogni anno si svolge a Santiago del Cile. Ogni compleanno significativo obbliga il festeggiato a riflettere sul proprio essere nel mondo, nel mondo dell'arte in questo caso. Ma prima della
- 21 febbraio 2018
ArcoMadrid rinnova l’intesa con l’arte latino americana
Dal 21 al 25 febbraio prende avvio la 37ª edizione di ARCOmadrid 2018. Organizzata da IFEMA ospiterà 211 gallerie da 29 paesi, di cui 160 nella sezione generale. Insieme alle famose gallerie d'Europa, un certo numero di talenti latinoamericani saranno esposti in fiera. Un terzo della partecipazione
- 07 febbraio 2017
Argentini sottovalutati in asta, parola di Nieves (Christie’s)
In Argentina mercato primario e aste hanno le loro specificità, che tradotto significa: non sempre l'opera comprata in galleria a caro prezzo sarà altrettanto liquida in caso di una rivendita. Ne abbiamo parlato con Marysol Nieves, vice presidente diChristie's e specialista per l'Arte Latino
- 06 febbraio 2017
Argentina a elevato potenziale
L’Argentina è l’ospite d’onore alla 36ª edizione di ARCOmadrid, dal 22 al 26 febbraio. «Abbiamo voluto mostrare questa realtà perché il paese ha un’incredibile e vivace scena artistica ed è uno dei mercati per l’arte più attivi in America Latina – spiega il direttore della fiera Carlos Urroz. –
- 17 gennaio 2017
Il MoMA riceve 100 opere d'arte latino americana da Patricia Phelps de Cisneros
A ottobre 2016 il MoMA ha annunciato un'importante donazione da parte della collezionista privata Patricia Phelps de Cisneros: 102 opere di arte moderna di artisti latino-americani. Inoltre creerà un istituto di ricerca intitolato alla collezionista e dedicato agli studi dell'arte dell'America
- 30 novembre 2016
Colleziono arte latino-americana per sostenere gli artisti emergenti, parola di Alejandro Castaño
Alejandro Castaño (52 anni) architetto, tra i più importanti collezionisti della Colombia, ha iniziato a collezionare opere d'arte quando era all'università e nel corso degli anni il suo “coinvolgimento” con l'arte contemporanea colombiana e latino americana è cresciuto ben oltre le sue
- 16 settembre 2016
Rufino Tamayo e Diego Rivera top lot alle aste di arte latino-americana di New York -
Centouno anni compiuti il 31 maggio, l'artista cubana Carmen Herrera sta ricevendo ora il riconoscimento che a lungo le era stato negato. In attesa della retrospettiva al Whitney Museum di New York in autunno, che sancirà definitivamente il valore della sua arte, le sue opere geometriche astratte
Londra, Picasso e Modigliani sostengono l'arte moderna da Sotheby's -
La prima asta in apertura delle tre settimane estive dedicate alla compravendita di capolavori a Londra ha confermato una sostanziale tenuta dei prezzi a fronte di volumi di vendita in forte contrazione.L'incertezza generata dal referendum inglese sull'Unione Europea di giovedì 23 giugno si è fatta
- 25 agosto 2016
New York, successo per i maestri dell'arte latino-americana moderna -
Nella sua mappa costruttivista “ Composition Nord - Art Constructif” del 1931, l'uruguayano Joaquín Torres-García (1874-1949) stravolge l'ordine universale - esemplificato in una griglia astratto-geometrica dai toni austeri ma ricca di simbolismi precolombiani - e sposta il nord a sud, sfidando
- 13 novembre 2014
New York, all'asta 300 anni di arte latino-americana
Si sono svolte a New York lunedì 24 e martedì 25 novembre le aste di arte latino-americana. In due giorni le tre maggiori case d'asta internazionali, Christie's, Sotheby's e Phillips, hanno segnato più di 30 record per artisti di tre secoli: da Antonio de Torres, un artista messicano vissuto
- 13 luglio 2014
Semestre positivo per Christie's, trainata da New York e l'arte post-war e contemporanea -
Christie's ha oggi annunciato i risultati delle vendite raggiunti nel primo semestre del 2014: 2,69 miliardi di sterline, con una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2013 (pari a 4,47 miliardi di dollari, con un incremento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2013). Questi
- 13 giugno 2014
New York, le aste di arte latino-americana premiano i moderni e gli anni 60 -
Mentre i mondiali di calcio in Brasile si avvicinano tra scontri e proteste, le artiste brasiliane sembrano mettere tutti d'accordo e attraversano un momento di grande attenzione sia istituzionale che di mercato. Lygia Clark, Lygia Pape e Mira Schendel sono state le protagoniste delle aste di arte
- 13 febbraio 2014
Arte Cinetica in movimento, anche sul mercato. Christie's ci crede -
L'arte dei primi decenni del dopoguerra continua ad accrescere la sua importanza sul mercato. Accanto allo Spazialismo e all'Arte Povera, si fa largo anche il movimento dell'Arte Cinetica (su Plus24 di sabato 1° marzo le quotazioni degli artisti italiani del dopoguerra esposti al prossimo MiArt). E
- 13 novembre 2013
New York. Sergio Camargo, Lygia Clark, Sebastián Matta e Rufino Tamayo protagonisti delle aste di arte latino-americana -
Opere d'arte latino-americana per un totale di 45 milioni di dollari sono passate di mano la scorsa settimana a New York in occasione delle aste dedicate a questo segmento da Christie's, Sotheby's e Phillips (19-21 novembre). Solo pochi giorni prima uno dei più grandi collezionisti
- 13 giugno 2013
New York, alta la domanda in asta di arte latino americana Moderna e per l'Astrazione
Un'opera quanto mai attuale, che rappresenta le aspirazioni e le potenzialità delle nuove generazioni minacciate da fragilità e desolazione, ha segnato il nuovo record all'asta del brasiliano Candido Portinari (1903-1962). Si tratta di "Meninos soltando pipas", venduta da Christie's a New York