- 29 marzo 2022
Unesco: bocciata la candidatura del caffè, passa l’opera lirica
Lo annuncia l’Unesco sul proprio sito precisando che, nonostante l’esito della votazione, il dossier della candidatura del caffè espresso è stato molto apprezzato dai membri del Direttivo
- 25 marzo 2022
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 17 febbraio 2022
ItsArt, Andrea Castellari è il nuovo amministratore delegato
Andrea Castellari è il nuovo amministratore delegato di ItsArt, società che gestisce la piattaforma streaming dell'arte e della cultura italiana promossa dal Ministero della Cultura
- 28 gennaio 2022
Botticelli e i caravaggeschi sostengono la pittura antica da Sotheby’s
Metà del risultato grazie ad una riattribuzione al maestro fiorentino; nonostante il ruolo chiave delle garanzie, molti i dipinti invenduti. Importante risultato per una scultura egizia fuori catalogo
- 22 dicembre 2021
Piano per l’arte contemporanea con oltre 3 milioni di euro di budget
Il bando seleziona progetti per l'acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano e Camtica21 porta l’arte italiana nel mondo
- 21 dicembre 2021
Effetto Omicron, vacanze annullate da 8 milioni di italiani
Le previsioni più pessimiste rimbalzate nelle ultime settimane tra gli operatori del settore arrivavano a prevedere già da qualche giorno fino a 11 milioni di rinunce
- 11 dicembre 2021
Con la mostra al Museo del Novecento rivalutazione della pioniera Borsari
Fino al 13 febbraio esposte le sue tecniche audiovisive e performative, in corso l’aggiornamento dell’archivio, per le gallerie si riaccende l’interesse
- 23 novembre 2021
Ai grandi magazzini dell’arte contemporanea molti record per i giovani artisti
I due cataloghi d'asta proposti da Sotheby's la notte del 18 novembre portano i realizzi della settimana a oltre 1,2 miliardi di dollari. Copione già visto: nomi affermati protetti da garanzie, nuovi contesi oltremisura
- 09 novembre 2021
L’arte antica riparte con la fiera Fine Arts al Louvre
Dopo la cancellazione di TEFAF a settembre, il mercato per i dipinti antichi e gli oggetti da collezionismo riparte nella nuova capitale dell'arte europea. Grande attenzione alla presentazione e opere abbordabili
- 02 novembre 2021
L’ambasciatore dell’arte italiana, mecenate schivo che fa il tifo per i nuovi talenti
Con la moglie Nancy, ha fondato «Magazzino», l’unico museo americano d’arte italiana contemporanea. Ora lo allarga con una nuova ala destinata ai giovani artisti
- 22 ottobre 2021
Frieze Master: riparte il mercato per l’arte storicizzata e del collezionismo eclettico
Successo di pubblico e vendite per la prima fiera dedicata alle arti dalla preistoria alla fine del XX secolo. Forte presenza e vendite per l'arte italiana e l'arte al femminile
- 20 ottobre 2021
ArtVerona premia la giovane arte italiana
L'offerta artistica è stata apprezzata per la qualità delle opere, sul fronte commerciale l'appuntamento è stato caratterizzato da una maggior cautela e incertezza
- 17 ottobre 2021
Phillips conferma l’attenzione per le nuove leve
La dinamica del terzo incanto della settimana londinese ricalca le precedenti: battaglie di rilanci per i nuovi nomi, poco entusiasmo per gli storicizzati. Forte ruolo per i compratori in Asia: Cina ma anche Corea e Hong Kong
- 16 ottobre 2021
Garanzie, arte italiana e grandi firme dell’arte al femminile da Christie’s
Risultati complessivi oltre le attese grazie all'intervento delle garanzie a protezione dei lotti principali. Buone conferme per l'arte italiana del dopoguerra. Domina un mercato speculativo
- 10 agosto 2021
Dottor Feierabend, che pinacoteca!
Tedesco, di Francoforte, ma basato da oltre cinquant’anni a Milano per ragioni familiari (la moglie Aurora è italiana) e professionali (qui ha sede la sua florida attività imprenditoriale), sin dagli anni 70 Volker W. Feierabend ha iniziato a formare una magnifica raccolta di arte italiana del
- 31 luglio 2021
Mario Sironi, tra storia e mercato dell’arte
Il Museo del Novecento dedica una retrospettiva all’artista isolato tra Futurismo e Novecento. Stenta a ricevere il riconoscimento internazionale. Quotazioni interessanti per le rare opere in vendita
- 13 luglio 2021
Nico Vascellari, l’arte del dialogo col pubblico
Per scelta, dal 2015 non ha una galleria che lo rappresenti. l’artista, tra i più interessanti nell’ambito della performance art, racconta la gestione diretta del proprio lavoro