Art Institute
Trust project- 18 agosto 2022
Pittura fresca per WOMEN-Art in Times of Chaos, de-Pury porta in asta 16 lotti
Le opere presentano un range di stime comprese tra 3.500 a 130mila dollari con diverse opere di artisti in scuderia a Almine Rech. Artiste e gallerie riceveranno i proventi e in parte andranno in beneficienza
- 27 luglio 2022
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 11 aprile 2022
EXPO CHICAGO una fiera ben radicata nell’ecosistema culturale della città
Creare programmi, partnership curatoriali, incontri per la platea internazionale e coinvolgere le istituzioni locali determinano il successo dell’evento
- 09 marzo 2022
Arte e savoir-faire: una capsule collection per vestire la tavola
Cento esemplari numerati e un progetto che vede protagonista l'artista brasiliana Ana Elisa Egreja e Pièces Uniques. L'obiettivo no profit è sostenere i giovani artisti.
- 25 gennaio 2022
Grandi mostre, nuovi spazi artistici ed eventi arricchiscono la scena saudita
Nel deserto a 1.100 km da Riyadh Desert X AlUla un nuova edizione con residenze d'artista e una mostra che celebra una ricca collezione privata di artisti sauditi
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 14 dicembre 2021
Riyadh Art: Ilaria Bonacossa tra i protagonisti dello sviluppo artistico
Importanti progetti immobiliari abbracciano quelli culturali e artistici in una città che sta sperimentando una crescita ad un ritmo veloce con l'aiuto del know how italiano
- 29 settembre 2021
Il Met porta in asta oltre 200 tra stampe e fotografie e un Picasso della collezione
I minor ricavi operativi stimati per il futuro impongono al museo il proseguimento delle operazioni di dismissione, affidate a Christie’s, per alimentare il fondo di supporto e salvare forza lavoro
- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 10 maggio 2021
Un collezionismo schierato a favore dell'arte inclusiva. Gli investimenti di Pamela Joyner
Dare voce a chi, per lungo tempo, non è stato riconosciuto, acquistando e valorizzando le sue opere. Perché vale la pena di puntare sui talenti africani
- 22 settembre 2020
Il museo? È morto, nasce l'Art center: «fabbrica» di produzione e promozione artistica
Renzo Piano a Mosca, Ipostudio a Malta e Schiattarella Associati a Riyad. Nel mondo gli spazi espositivi con design made in Italy
- 14 luglio 2020
Rivoli, dopo il lockdown le misure per tornare in gioco
Parla Carolyn Christov-Bakargiev: entrare in un museo oggi è un atto di fiducia, occorre premiare il visitatore con un'offerta più generosa e attuare delle misure che non siano penalizzati per la qualità della visita
- 11 marzo 2020
The Armory Show: solidi affari, ma senza stretta di mano
La fiera resiste alle paure e complicazioni del Coronavirus. Ultima edizione al Pier 90 e 94, dal 2021 nuova sede e appuntamento in autunno
- 30 gennaio 2020
El Greco, fra i padri dell’arte moderna
La mostra dedicata a Domenico Theotokopouols è al Grand Palais fino al 10 febbraio
- 02 gennaio 2020
Gertrude Abercrombie: un mercato in crescita
L’opera dell’artista statunitense registra una crescita di interesse in asta, ma resta l’attenzione curatoriale rimane locale
- 17 novembre 2019
Notre Dame e San Marco, il flop dei salvataggi acchiappa-consenso
L’”emotional agenda” dei governi ha promesso per la cattedrale simbolo della Francia l’apertura nel 2024 e l’impermeabilizzazione di San Marco. Mentre l’Europa taglia il budget per la Cultura
- 25 settembre 2019
Expo riporta l’attenzione sulla scena artistica di Chicago
Alla fiera quest'anno hanno partecipato 135 gallerie da 24 paesi e 68 città, 38.000 i visitatori. Forte la comunità di artisti, la tradizione di collezionismo e la vivacità museale