- 24 agosto 2020
Morto Arrigo Levi, giornalista e memoria storica. Al Quirinale con Ciampi e Napolitano
La sua lezione: l’imparzialità dell’informazione è lo «strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta»
Morto il giornalista Arrigo Levi, aveva 94 anni
Era nato a Modena il 17 luglio 1926. Tra gli incarichi la direzione de La Stampa e il ruolo di consigliere delle relazioni esterne per Ciampi e Napolitano
- 22 maggio 2017
Casalegno, strategia della fermezza
Tra pochi mesi saranno passati quarant’anni, più dell’intera vita di Giacomo Leopardi. Da allora la geopolitica e la tecnologia hanno trasformato il mondo intero e la nostra vita. Nel 1977 il mondo era bipolare, i Vietcong avevano vinto da poco la guerra del Vietnam, non esisteva un terrorismo di
Un esempio per i cittadini
Con immutata commozione ho potuto leggere il bel ricordo che Andrea Casalegno ha dedicato, a poco meno di quarant’anni dalla morte, al padre Carlo, vice-direttore de «La Stampa», ucciso dai terroristi delle Brigate Rosse in un barbaro attentato sotto casa.
- 21 maggio 2017
Casalegno, strategia della fermezza
Tra pochi mesi saranno passati quarant’anni, più dell’intera vita di Giacomo Leopardi. Da allora la geopolitica e la tecnologia hanno trasformato il mondo intero e la nostra vita. Nel 1977 il mondo era bipolare, i Vietcong avevano vinto da poco la guerra del Vietnam, non esisteva un terrorismo di
- 27 settembre 2014
Il senso di Ciampi per le istituzioni
IN ONORE DEL PRESIDENTE EMERITO - Il senso di Ciampi per le istituzioni - Il governatore Visco: dobbiamo al presidente l'incrollabile fiducia nell'Italia - «Insegna ad avere valori precisi, a non accettare compromessi, a tenere fermo il punto di fronte a chiunque, a non dipendere da nessuno»
- 25 giugno 2013
È morto il senatore Emilio Colombo, ultimo costituente ed ex presidente del parlamento Ue
"A De Gasperi ho date sempre del lei. Anche a Togliatti": bastano quasi queste poche parole, dette ad Arrigo Levi in una recente "conversazione" che è insieme
- 10 giugno 2013
G.M. Barbuto : i primi cinquecento anni del Principe di Machiavelli
Per Machiavelli esistono due tempi nella politica: il tempo della fondazione o rifondazione di uno stato, quando c'è bisogno di grandi uomini (come ad esempio
- 30 aprile 2013
Napolitano taglia i costi di staff e personale del Quirinale
Tagli ai costi di staff e personale del Quirinale. Una nota del Colle segnala che con un decreto ad hoc emanato su proposta del Segretario generale sono stati
- 07 ottobre 2012
La fiducia di Arrigo Levi e la paura nel futuro dei giovani
«A maggio finisco il secondo settennato, chiudo i miei settant'anni di giornalismo. Il primo articolo l'ho scritto a 17 anni con un titolo profetico "Uno
- 26 gennaio 2011
Viaggio nei palinsesti della Shoah tra nazisti criminali, artisti ebrei e donne speciali
Nei giorni 27 e 28 gennaio dalle ore 10 sarà possibile seguire in video diretta sul sito del Sole 24 Ore dal Conservatorio di Milano le testimonianze di
- 09 dicembre 2010
I 90 anni di Ciampi: l'ultimo uomo del Risorgimento
I novant'anni di Carlo Azeglio Ciampi sono un'occasione per riflettere sulla nostra storia. È un esercizio a cui ormai pochi si dedicano. Ma Ciampi è stato il
- 06 dicembre 2010
150 anni insieme
Oggi alla Gregoriana Giuliano Amato presenta "Cristiani d'Italia: Chiese, Stato e Società 1861-2011". Dario E. Viganò dà voce al cinema
- 14 novembre 2010
Quando Belzebù chiamò i giudici
La versione di Guarino: Andreotti intervenne per tutelare la Banca d'Italia - LA TELEFONATA AD ALIBRANDI - Fu il presidente del Consiglio a contattare il pm per convincerlo a rinunciare alla sospensione dai pubblici uffici per Sarcinelli
- 12 settembre 2010
Quell'esame di Ciampi
Tra i normalisti che hanno sostenuto l'esame in Piazza dei Cavalieri a Pisa c'è anche l'ex ministro della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi, che è
- 28 luglio 2010
Cortina InConTra: quando l'attualità va in vacanza
Il momento è quello ideale. Quando iI caldo cittadino è ormai insopportabile e le spiagge terribilmente affollate. La perla delle Dolomiti raccoglie come ogni anno le grandi personalità dello spettacolo, della cultura, dell'industria. Sole, relax, buona cucina. E gli incontri legati all'attualità
- 21 giugno 2009
Memorie di giornalisti - Due battaglie che hanno fatto la storia
La prima parte di questa puntata di "Un libro tira l'altro" è dedicata a due grandi figure del giornalismo che si raccontano, Arrigo Levi e Giampaolo Pansa, e