- 08 giugno 2022
Transizione ecologica e sostenibilità protagoniste al Salone del Mobile
Prodotti e allestimenti realizzati con materiali riciclati o riducendo emissioni di CO2. La sostenibilità diventa fattore strategico di crescita per le aziende
- 25 maggio 2021
La Biennale si domanda: «Come vivremo insieme?»
Hashim Sarkis, curatore della XVII edizione, ha riunito protagonisti, installazioni e sezioni speciali per offrire un personale affresco delle inquietudini del momento
- 22 febbraio 2021
Edilizia collettiva e housing sociale in lizza per i Mies Award
Quasi il 15% delle 449 opere in gara è collettiva. Il residenziale, insieme alle strutture scolastiche, supera per la prima volta il numero di architetture culturali
- 02 novembre 2020
Social housing: modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
In Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l’edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all’emergenza abitativa
Social housing, modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
Architettura: in Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l'edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all'emergenza abitativa
In Portogallo l’architettura sostenibile trova una Casa e cambia il territorio grazie ai Fondi Ue
Ristabilire l'equilibrio tra Natura e laboriosità dell'uomo. Questo l'obiettivo sui cui giace la Casa Da Arquitectura, ovvero il Centro Portoghese per l'Architettura situato nella città di Matosinhos, a 10 km da Oporto. Nel 2017, infatti, il centro ha aperto le porte della sua nuova sede,
- 19 dicembre 2019
A Trieste Guillermo Vázquez Consuegra firma con Politecnica il nuovo Museo del mare al Porto Vecchio nello storico Magazzino 26
Nella cordata vincitrice della gara di progettazione anche altri italiani: Consilium, Cooprogetti, Monica Endrizzi, Filippo Lambertucci, Mads & Associati, Sgm Consulting e Rete - Realizzazioni Tecniche
- 25 novembre 2019
Waterfront, a Barcellona in mostra i progetti sull’acqua
In 68 opere un percorso che racconta le sfide dell’architettura nel riconvertire spazi un tempo usati per le attività più tipiche delle aree portuali o marittime
- 17 novembre 2019
Il museo si interroga sul display dell’arte
Al Museu Calouste Gulbenkian “Art on Display. 1949-69”: una mostra che interroga i modi di esporre l'arte nei musei e nelle mostre attraverso le soluzioni storiche di Franco Albini e Franca Helg, Carlo Scarpa, Lina Bo Bardi, Aldo van Eyck e Alison e Peter Smithson
- 02 gennaio 2019
A Milano selezionate grandi firme internazionali per trasformare gli ex-scali ferroviari
Chiusa la prima fase del concorso lanciato da Fs Sistemi Urbani e Coima. Nomi di notorietà mondiale insieme a importanti nomi italiani selezionati dalla giuria presieduta da Perrault
- 25 ottobre 2017
Opportunità concorsi, gli studi degli architetti under 35 si mettono in luce
I progettisti si sono cimentati su temi più diversi, dai waterfront, ai polo scolastici, dagli uffici alle piazze, dagli ex conventi ai parchi, dagli hq aziendali ai waterfront
- 25 gennaio 2017
Il Maxxi lancia una web tv per i musei di arte contemporanea
Una web tv per superare i confini fisici e geografici di un museo e mettere in relazione le esperienze di diversi centri internazionali di sperimentazione e produzione culturale. Il progetto Jack Contemporary Arts Tv, prima web tv internazionale dedicata alle arti contemporanee, è stato lanciato a
- 29 luglio 2016
Architettura in viaggio: i nuovi edifici da visitare questa estate
Architettura contemporanea nelle capitali internazionali. Musei, mercati, spazi pubblici, installazioni temporanee. Da Londra a Rio, da Parigi a Helsinki le novità dell'estate 2016 sono numerose: aree recuperate ed edifici ex novo, opere private e pubbliche che ridisegnano e fanno rivivere pezzi di
- 11 aprile 2016
A Parigi poker di concorsi di progettazione per nuove residenze
Quattro concorsi rivolti a progettisti mandati in gara da Rivp, Régie immobilière de la Ville de Paris
- 18 novembre 2015
Con i criteri del «Progetto 10mila» i costi dell’housing sociale scendono del 10%
Due modelli di struttura, uno riferito alla realizzazione di un edificio a torre, il secondo relativo a uno stabile in linea. Standardizzati nella scelta delle tipologie costruttive impiegate, ma estremamente flessibili nelle possibilità compositiva. Adatti a essere riproposti dal Sud al Nord
- 25 maggio 2011
Premio Inarch-Ance, premiate le residenze sociali di via Gallarate a Milano - Video
Il museo dell'automobile di Torino, le residenze sociali di via Gallarate a Milano, la spa e l'auditorium voluto da Bagnolifutura a Napoli, il restauro del
- 05 marzo 2011
Ora parte il concorso «Un monumento vivo per parlare ai giovani»
LA SELEZIONE - L'opera sarà scelta attraverso un concorso internazionale che punta a sollecitare un dibattito pubblico - IL GIUDIZIO - Deciderà un comitato tecnico-scientifico composto da esperti di arte, architettura e urbanistica