- 02 maggio 2022
La gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione è elemento chiave dell'edilizia circolare
L'utilizzo di aggregati riciclati, in alternativa a quelli naturali, comporta indiscutibili vantaggi economici ed ambientali che potrebbero apportare un significativo contributo non solo nella creazione di un'economia circolare ma anche nella promozione di un'architettura sostenibile ovvero per soddisfare i requisiti già previsti dagli "appalti verdi"
- 19 aprile 2022
Burocrazia e permessi negati, Catalent via dall’Italia fa rotta verso il Regno Unito
La multinazionale farmaceutica ha comunicato al sindacato la decisione di riporre nel cassetto il progetto di realizzare otto bioreattori nel suo stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, e di spostare l’investimento previsto nel Regno Unito, e in particolare nell’Oxfordshire
- 15 aprile 2022
Radio 24 a Progetto Fuoco
Radio 24 è presente con i suoi studi a "Progetto Fuoco", la fiera sui sistemi di riscaldamento a biomassa...
- 16 febbraio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 7 e l'11 febbraio 2022.
- 07 febbraio 2022
Vento forte, feriti a Milano. Danni al tetto della Stazione Centrale - Le immagini
Due persone ricoverate in codice rosso colpite da alberi divelti. Raffiche quasi a 220 km/h sul Gran Paradiso, in Valle d’Aosta
- 01 febbraio 2022
Taranto, contro le polveri dell’ex Ilva ventilazione meccanica nelle scuole di Tamburi
Impianti collaudati anche se con ritardo sui tempi previsti. Si attiveranno nelle giornate di vento
- 21 gennaio 2022
Ex Ilva: Oms, intensificando Aia meno morti ed emissioni ma fabbrica resta un problema
Per l'Oms, «mentre le emissioni sono relativamente ben monitorate, si sa meno di altre vie di esposizione che coinvolgono il suolo o l’acqua»
- 19 gennaio 2022
Covid, siamo o no al picco? Cosa dicono l’Oms e gli esperti
Ancora pressione negli ospedali. In Gran Bretagna «si intravede la luce in fondo al tunnel», segnali di raffreddamento della curva anche per Francia e Usa
- 14 gennaio 2022
Tar Lazio: non si possono negare all’ex Ilva i dati sanitari su Taranto
Acciaierie d'Italia vince il ricorso. Ha chiesto l'accesso alle informazioni per controbattere al riesame dell'Autorizzazione integrata ambientale
- 10 dicembre 2021
Ordinanza obbligata se l'Arpa accerta il superamento dei valori limite alle emissioni sonore
L'accertamento tecnico dell'inquinamento acustico legittima il ricorso all'atto per la tutela della salute pubblica
- 22 ottobre 2021
Costruzioni, parte dalla Lombardia il mercato telematico degli inerti riciclati
Al via dal 25 ottobre Market Inerti, promosso da Regione e Ance: compravendita in tutta Italia di materiali certificati aperta a imprese e gestori di impianti
- 30 settembre 2021
Recupero rifiuti, registro autorizzazioni al via
Debutta oggi il Recer, registro per la raccolta centralizzata delle autorizzazioni
- 24 settembre 2021
Il sigaro Toscano lancia Assolo Trilogia: un prodotto di qualità dalla filiera nazionale
MTS torna con un evento in presenza per presentare i nuovi sigari magnum in quantità limitata che puntano a far assaporare l’impatto della fascia sul gusto
- 20 settembre 2021
Bonifiche di Taranto, piano del commissario per accelerare i lavori
Si accinge a chiudere il primo anno di mandato il commissario alla bonifica dell'area di Taranto, il prefetto Demetrio Martino, che è anche prefetto della città, nominato con Dpcm del 2 ottobre 2020 in sostituzione di Vera Corbelli, in carica per sei anni. «Lo stato di attuazione è ancora