Arnold Schönberg
Trust project- 23 maggio 2023
A Roma “Da una casa di morti” di Janáček, con l’allestimento di Krzysztof Warlikowski
Al Teatro Grande di Brescia l'Orchestra Rai è diretta da Kirill Petrenko, direttore principale dell'Orchestra Filarmonica di Berlino
- 26 gennaio 2023
Il Ghetto di Varsavia: 750 disperati per una rivolta
Fino all’ultimo venne chiamato eufemisticamente “quartiere ebraico di Varsavia” ma fu il più grande ghetto d’Europa. 80 anni fa l’insurrezione
- 05 marzo 2021
Riccardo Muti dirige il «Così fan tutte» di Mozart
A Monte Carlo Matthias Pintscher, con musiche di Arnold Schönberg e Johann Strauss jr. apre il festival Printemps des Arts
- 13 novembre 2020
Brad Mehldau interpreta i Beatles
Da Roma Beatrice Rana nel Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann. A bergamo l' l'opera di Gaetano Donizetti Marino Faliero
- 10 aprile 2020
Andar per concerti...restando a casa
Lady Gaga riunisce il gotha della musica mondiale in un megaconcerto fruibile on-line
- 12 ottobre 2019
Che cos'è oggi la musica classica?
È passato ormai più di un secolo dai primi esperimenti ......
- 27 gennaio 2019
Ecco i versi di Sonne che stregò Canetti
«Ogni giorno offre al successivo un sole ardente,/ una notte dopo l’altra riversa stelle,/ sulle labbra di pochi solitari si ferma una poesia:/ per sette vie ci dividiamo e per una sola facciamo ritorno». Sublimi, rapinose, ieratiche, le undici poesie che Avraham Ben Yitzak pubblicò in vita, nella
- 13 aprile 2017
Vasilij Kandinskij cavaliere errante
Le grande passione per l’etnografia e l’arte dei popoli primitivi; il cavaliere i draghi e l’amatissima Mosca. Il suo viaggio nel governatorato di Vologda e le folgorazioni che lo avrebbero condotto dalla pittura figurativa al distacco dall’oggetto e quindi all’astrazione. E ancora la musica, le
- 17 marzo 2017
Ecco perché con Mozart pomodori e zucchine crescono meglio (la seconda vita di Peppe Vessicchio)
Peppe Vessicchio ha abbandonato il palcoscenico. Ha posato la bacchetta, è sceso dal podio, si è inchinato all'orchestra e ha voltato pagina al suo spartito, per un istante di silenzio. Ha chiuso con gli show televisivi, per il momento, almeno, ma non con la musica. Semmai adesso si tiene distante
- 13 novembre 2016
Cinismo e sulfuree perdizioni
Alla soglia del XX secolo un’aura di satanica perversione circondava uno scrittore dal sulfureo talento, irradiante energia magnetica e aborrito dalle buone madri di famiglia. I genitori, un po’ svizzeri un po’ americani di vocazione illuministica, lo avevano chiamato con due nomi propri, Benjamin
- 14 agosto 2016
Le nuvole secondo Schönberg
Se osserviamo da vicino il libro che in questo momento abbiamo nelle mani, se riduciamo al minimo la distanza e il distacco necessari alla giusta lettura, vediamo con chiarezza soltanto il terreno. È coltivato e vario, il paesaggio è attraente e spesso emozionante, come può essere la scrittura di
- 27 dicembre 2015
Ravel era più sperimentale di Schönberg e Stravinsky? Le arie di Mozart scritte per la sposa mancata
L'ultima puntata dell'anno di "Musica maestro" è dedicata alle risposte ad alcuni quesiti posti dagli ascoltatori...
- 11 gennaio 2015
Stalin batte Lenin a scacchi
Tredici Il compositore austriaco Arnold Schönberg, terrorizzato dal numero 13, non lo usava neanche come numero di pagina. Nato il 13 settembre 1874, morì il 13 lugliodel 1951. 1913 Nei primi mesi del 1913, a Vienna, era possibile incontrare Stalin, Hitler e Tito. Scacchi Stalin batteva
- 20 aprile 2014
Le molte vie della notte trasfigurata
Sarebbe l'incredibile realizzarsi di un sogno, se esistessero in Italia 20 musicisti in grado di collegare organicamente una partitura a loro notissima,
- 13 febbraio 2014
Applausi scroscianti per Richard Linklater. «Boyhood» è da Orso d'Oro
Un progetto iniziato dodici anni fa: a Berlino è il giorno dell'attesissimo «Boyhood» di Richard Linklater, il cui primo ciak è stato battuto nel lontano
- 11 maggio 2013
Fuori dal villaggio
Si narra che il principe Grigorij Potëmkin – ammiraglio e comandante delle forze militari russe, amante favorito dell'imperatrice Caterina nonché eponimo
- 19 ottobre 2012
Wassily Kandinsky dalla Russia all'Europa
Kandinsky, padre dell'astrattismo, in mostra a Palazzo Blu di Pisa in una chiave inedita. Circa cinquanta opere provenienti dal Museo di Stato di San
- 30 giugno 2011
John Cage: il pioniere che ha rotto le barriere tra rumore e suono. Mostra a Milano
Fosse vivo, sarebbe in procinto di festeggiare il novantanovesimo compleanno, essendo nato il 5 settembre del 1912 a Los Angeles. Eppure John Cage, scomparso
- 08 maggio 2011
A Gerusalemme un centro di ricerca tra arte e neuroscienze
«La creatività nasce quando entrano in relazione aree del cervello diverse e distanti tra loro. Queste connessioni neuronali inedite e impreviste sono