- 16 gennaio 2018
Stretta di Parigi sui takeover
Maggiori controlli sugli investimenti extra Ue. In Francia ma anche nella Ue. Inizia a prendere forma la nuova strategia del presidente Emmanuel Macron per mettere un freno agli investimenti «da saccheggio», che vengano dalla Cina o da altri Paesi non europei. Il ministro delle Finanze Bruno Le
- 21 aprile 2017
Francia, le sei sorprese della corsa all’Eliseo
PARIGI - L’assenza del partito socialista al ballottaggio nel 1969, la vittoria del “giovane” centrista (ma appoggiato dai neogollisti) Valéry Giscard d’Estaing nel 1974, lo shock del 2002, con il frontista Jean-Marie Le Pen al secondo turno.
- 30 gennaio 2017
Benoit Hamon (Socialisti)
Il personaggioEx portavoce del partito socialista (tra il 2008 e il 2012), ha 49 anni ed è da tempo uno dei principali rappresentanti dell'ala di sinistra, contrapposta a quella riformista guidata dall'ex premier Manuel Valls. Che d'altronde ad agosto del 2014 lo ha cacciato dal Governo (dov'era
- 24 gennaio 2017
Va in pezzi il partito socialista francese
N ell’estate del 2014 – quando in occasaione del rimpasto da cui nacque il Governo Valls II vennero cacciati i ministri della sinistra socialista, tra cui il titolare dell’Educazione Benoit Hamon – e di nuovo in occasione dei numerosi, durissimi scontri tra il premier e i parlamentari frondisti
- 22 gennaio 2017
Francia, primarie socialiste: sarà ballottaggio Hamon-Valls
PARIGI - Fin dall'inizio di questa brevissima campagna per le primarie “della sinistra plurale”, era evidente che per l'ex premier dell'impopolarissimo François Hollande sarebbe stato molto difficile riconquistare il consenso dell'elettorato socialista. Il risultato del primo turno lo conferma: ha
- 20 gennaio 2017
In Francia cresce il fenomeno Macron
Giorno dopo giorno, il “fenomeno Macron” diventa sempre più concreto, sempre più centrale nello scenario politico francese. E la possibilità che sia lui, l’ex banchiere d’affari ed ex ministro dell’Economia di neppure 40 anni, a conquistare l’Eliseo assomiglia sempre meno a una “boutade”, a una
- 05 dicembre 2016
Francia, il premier Valls si dimette e si candida all’Eliseo. Cazeneuve primo ministro
Mercoledì scorso, Manuel Valls aveva detto ai “suoi” ministri che sarebbe stata l’ultima riunione da premier. E ha mantenuto la parola. Ieri ha annunciato, com’era peraltro scontato dopo il passo indietro di François Hollande, che sarà candidato alla presidenza della Repubblica (in realtà alle
- 01 dicembre 2016
Francia, Hollande non si ricandida alle elezioni presidenziali
PARIGI - DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFrançois Hollande non sarà candidato alla propria successione. Lo ha annunciato ieri sera, con un discorso di una decina di minuti in diretta televisiva dall'Eliseo. Una decisione clamorosa: si tratta della prima volta, nella Quinta Repubblica, che un presidente
- 28 ottobre 2016
Francia, i socialisti a rischio disfatta scaricano Hollande
Codice rosso, direbbero in ospedale. Caso disperato, con funzioni vitali ad alto rischio. I socialisti francesi hanno finalmente realizzato davvero, cioè accettato di capire, quello che i sondaggi dicono da tempo: il partito che da cinque anni governa il Paese non ha alcuna possibilità di superare
- 15 settembre 2016
Alstom, torna l’interventismo dell’Eliseo
In Francia scoppia un nuovo caso Alstom. E ancora una volta l’impressione è che a Parigi proprio non si riesca a separare il ruolo dello Stato regolatore e arbitro di regole moderne dell’economia (come dovrebbe essere) da quello del potere pubblico, e della politica, onnipresente, finalizzato a
- 30 agosto 2016
Macron si dimette. Sfiderà Hollande per l’Eliseo?
A otto mesi dalle elezioni presidenziali francesi il ministro dell’Economia, Emmanuel Macron, lascia l’incarico, presentando le dimissioni a Francois Hollande. Il presidente francese ha nominato Michel Sapin, già ministro delle Finanze, ministro dell'Economia e delle Finanze. Lo ha annunciato
- 22 agosto 2016
Sarkozy si ricandida per l’Eliseo
Nicolas Sarkozy vuole la rivincita. L’esponente politico neogollista, che è stato presidente della Francia dal 2007 al 2012, intende ricandidarsi l’anno prossimo. Parteciperà dunque alle primarie che il centro-destra terrà a novembre per decidere il suo pretendente all’Eliseo.
- 28 settembre 2015
La quinta internazionale
In Inghilterra il diversamente laburista Jeremy Corbyn ha stravinto le elezioni per la leadership del partito con un programma di estrema sinistra che fa strame dell'esperienza di governo di Tony Blair e dell'eredità del New Labour. Negli Stati Uniti l'indipendente Bernie Sanders ottiene risultati
- 29 agosto 2014
Il nuovo volto della sfida francese
Standing ovation per il premier Manuel Valls e reazioni entusiaste alla nomina di Emmanuel Macron a ministro dell'Economia. Il mondo francese del business è
- 28 agosto 2014
Non solo debito pubblico. In alcuni Paesi euro il debito privato è oltre il 300% del Pil
L'Italia, terza economia dell'Eurozona, ha un debito pubblico che ha superato quota 2mila miliardi. Per l'esattezza siamo a 2.063 miliardi. La Francia, seconda