- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 08 marzo 2015
Memorie di un ex potente
I libri delle «Varie» di Cassiodoro ancora non erano mai stati tradotti per intero. Andrea Giardina riesce nell’arduo compito
- 05 maggio 2014
L'idioma dell'Italia unita
Nella seconda metà dell'Ottocento – timidamente prima dell'Unità, con slancio dopo – l'università italiana si rinnova e si aggiorna. Il rinnovamento passa
- 30 marzo 2014
Il lato scientifico della storia
La storia, come la scienza, è piena di misteri, talvolta molto intricati, e gli storici lo sanno bene. La storia però, come la scienza, ha le sue regole. Per
- 17 marzo 2013
Atlante degli scrittori in cammino
In tre nuovi volumi un'articolata geografia delle narrazioni odeporiche degli autori italiani. Dallo scientifico Stoppani, al soggettivismo di Savinio, ai reportage della Cederna
- 06 maggio 2012
Sterminate antichità di fatti umani
Il «verum et ipsum factum» mette al centro non la verità metafisica ma l'esperienza della storia
- 15 gennaio 2012
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a
- 25 settembre 2011
La memoria e il suo occhio
C'è una bella fotografia di dune, sulla copertina. È una scelta efficace, che subito ci introduce nel cuore di questo libro di memorie scritto da Michael
- 21 agosto 2011
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a