- 28 maggio 2022
“L’imperatrice del terrore” torna libera. Rilasciata in Giappone Fusako Shigenobu
Arrestata nel 2000 per aver organizzato la presa di ostaggi all’ambasciata francese in Olanda, aveva fondato l’Armata rossa giapponese (Jra)
- 01 maggio 2022
Iss, Cristoforetti fa i conti con quel che resta della collaborazione spaziale
L’astronauta italiana torna sulla Stazione spaziale internazionale nel momento più difficile: i russi espongono la bandiera della vittoria su Hitler
- 28 aprile 2022
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 22 marzo 2022
Ucraina, da dove nasce il sentimento anti-russo che alimenta la resistenza
Fra nazionalismo e russificazione è grande “nebbia”: la ricostruzione di queste radici profonde
- 07 marzo 2022
Per capire la guerra in Ucraina ci servirebbero nuovi Montanelli
I suoi reportage dall’Ungheria sono un classico del giornalismo di guerra. Attuali anche per comprendere i conflitti di oggi
Guerra in Ucraina, Pentagono: i russi non avanzano da giorni. Colloqui finiti, verso quarto round
Finiti i colloqui fra le parti. Kiev chiede sanzioni più severe, ma il cancelliere tedesco Scholz e il premier olandese Rutte frenano sul bando all’import energetico
- 04 marzo 2022
Zaporizhzhia, ecco perché non è un’altra Chernobyl
La centrale nucleare conquistata dai russi dopo un bombardamento è la quinta al mondo ma utilizza reattori moderati ad acqua, più sicuri di quelli a grafite
- 02 marzo 2022
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta
- 25 febbraio 2022
Il grido di Zelenskyj, leader lasciato solo: «Europa e America, siete con noi?»
L’attore venne eletto nel 2019 per la promessa di combattere la corruzione e risolvere il conflitto nell’Ucraina orientale. Ora la sua sfida lanciata agli invasori russi lo sta rendendo un eroe per gli ucraini
- 15 febbraio 2022
Perché l’Ucraina non è ancora nella Nato (e probabilmente non ci entrerà mai)
Per l’Ucraina è sul tavolo l’opzione ”finlandizzazione”: restare neutrale come la Finlandia, mai entrata la nella Nato vista la vicinanza con la Russia
- 04 febbraio 2022
Minimizzare la Shoah non è libera espressione e fa scattare l’aggravante
Per escludere che la rilettura della storia possa rientrare nell’articolo 10 della Cedu sul diritto alla libertà di espressione, i giudici richiamano la giurisprudenza di Strasburgo, che pure assicura una tutela ampia
Minimizzare la Shoah non è libera espressione e fa scattare l’aggravante
Per escludere che la rilettura della storia possa rientrare nell’articolo 10 della Cedu sul diritto alla libertà di espressione, i giudici richiamano la giurisprudenza di Strasburgo, che pure assicura una tutela ampia
- 25 gennaio 2022
Un bunker per la memoria
In libreria “Il ragazzo del bunker. Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz” di Antonio Armano per i tipi di Piemme
- 14 gennaio 2022
Dal tragico destino di Varsavia un monito su responsabilità e reazione alla violenza
Il 27 gennaio – da ormai oltre vent’anni – l’Italia commemora la Giornata della Memoria, istituita per «ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
Giornata della Memoria, la storia della distruzione di Varsavia diventa un libro
“Varsavia 1944. Storia della distruzione di una città” del professore Paolo Colombo è anche un podcast online sul sito del Sole 24 Ore
- 22 agosto 2021
Maggio 1988, il mio ritiro dall’Afghanistan
«Una notte, fummo caricati su un Antonov dell’esercito. Senza luci di posizione e nella cabina completamente buia, l’aereo decollò per Shindand, a Ovest, non lontano dal confine iraniano. Era la base sovietica più grande dell’Afghanistan: vent’anni più tardi lo sarebbe stata anche della Nato e avrebbe visto un’altra grande ritirata»
- 25 marzo 2021
Spiare l’anima di Berlino
Dai quartieri come il Marzahn alle tracce della ex Ddr, una camminata attraverso una città che ha costruito il turismo sui drammi del Novecento
- 10 marzo 2021
Eccentrici itinerari berlinesi
“Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici tra presente e passato” di Gian Piero Piretto è in libreria per i tipi di Cortina