- 22 marzo 2021
Mipel tutta digitale con una manifestazione online fino a luglio
Dopo TheOneMilano e Homi anche Lineapelle e Mipel vanno in scena online in attesa di tornare agli appuntamenti fisici in fiera
- 16 novembre 2018
Vittorio Radice (Rinascente): «La chiusura domenicale? Perdita di business e posti di lavoro»
«La domenica si concentra il 18% del business di Rinascente. È il secondo giorno della settimana per concentrazione di vendite dopo il sabato, in cui si tocca il 20%. Tenere i negozi chiusi sarebbe una pazzia». Non usa mezzi termini Vittorio Radice, vice presidente di Rinascente quando, sul palco
- 26 ottobre 2018
Nasce la Fondazione Isaia tra storia, tecniche e lingua dei sarti
Tenuta a battesimo la neonata “Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo”, che del binomio moda e cultura fa la propria ragione di esistere. L’iniziativa è di Isaia & Isaia, azienda nata dalla tradizione sartoriale napoletana e oggi affermata anche all’estero che da tempo dedica risorse e progetti
- 27 giugno 2018
Cina e Hong Kong spingono le stime dell’alto di gamma
Il quadro di fine primavera ed inizio d’estate è positivo: l’indicatore più significativo per il medio-alto e alto di gamma sono i dati sull’export svizzero di orologi e i più recenti, pubblicati giovedì scorso e relativi a maggio, confermano il buon andamento già visto nei primi quattro mesi
- 08 giugno 2018
Il lusso torna a crescere, nel 2018 varrà 281 miliardi. La Cina traina il made in Italy grazie al taglio dei dazi
«Orderly trade»: un commercio mondiale che segua regole uguali per tutti e sia, come evoca l’avverbio inglese, ordinato, pulito, senza zone grigie. Di questo vuole essere il paladino Xi Jinping, presidente (a vita) della Cina, secondo Armando Branchini, vicepresidente di Fondazione Altagamma. Prima
- 08 giugno 2018
La Cina dimezza i dazi sulla moda. Italia primo produttore di lusso
«Orderly trade»: un commercio mondiale che segua regole uguali per tutti e sia, come evoca l'avverbio inglese, ordinato, pulito, senza zone grigie. Di questo vuole essere il paladino Xi Jinping, presidente (a vita) della Cina, secondo Armando Branchini, vicepresidente di Fondazione Altagamma. Prima
- 26 ottobre 2017
Tax free shopping, con russi e cinesi riprende la corsa
«La “tempesta perfetta” sembra essersi conclusa e i consumi dei turisti in Europa sono in ripresa. Il 2017 potrà confrontarsi con il 2015, anno record per lo shopping tax free in Europa». È ottimista Pier Francesco Nervini, coo North&Central Europe & Global Accounts Global Blue, nel presentare i
Lusso in ripresa nel 2017: il merito va ai Millennials
La prima buona notizia è che il mercato dei beni di lusso personali è tornato a crescere: chiuderà il 2017 a 262 miliardi di euro, segnando un +5% sul 2016. Non solo: si tratta di una crescita «sana», ha sottolineato Claudia D’Arpizio di Bain&Co. presentando i dati del Worldwide Market Monitor in
- 27 luglio 2017
L’industria di marca plaude a Bruxelles
Le reazioni alla pubblicazione ufficiale del parere dell’avvocato generale dell’Unione europea Nils Wahl (si veda l’articolo qui sopra) sono doverosamente caute: singole aziende, grandi gruppi e rispettivi consulenti legali si riservano di «leggere le motivazioni», come sentiamo dire spesso anche
- 30 maggio 2017
Da Europa e Cina la spinta per far ripartire il lusso
Dopo un anno nero come quello passato, nel 2017 il mercato dei beni personali di lusso crescerà oltre le previsioni: metterà a segno un rialzo vicino al 4%, raggiungendo i 254-259 miliardi di euro. A tracciare questo quadro dalle tinte vivaci sono gli aggiornamenti degli studi Altagamma Consensus,
- 17 febbraio 2017
Lusso, budget sempre più ricco
Omnichannel: è questa la parola più ricorrente negli studi e analisi sul retail dell’ultimo anno. Indica l’ideale convivenza del canale fisico di distribuzione e comunicazione con internet e le varie forme di e-commerce.
- 21 ottobre 2016
Per il lusso è iniziata l’era «new normal»
Di normalizzato, per il mondo del lusso, ci sono solo i tassi di crescita. Tutto il resto – consumatori, canali di distribuzione, flussi turistici e mercati di riferimento – è cambiato, continuerà a cambiare e sarà sempre più difficile, per analisti e imprenditori, fare previsioni a breve e medio
- 20 ottobre 2016
Fisco, moda e sport sul Sole di venerdì 21 ottobre
Il decreto legge fiscale, il mercato globale del lusso, lo sport e il business. Questi i temi principali trattati sul Sole 24 Ore in edicola venerdì 21 ottobre.
- 14 giugno 2016
La Svizzera rafforza la leadership globale
Il tempo della crescita continua (e in alcuni anni a due cifre) potrebbe essere finito per sempre. Persino per il lusso, per molti anni considerato quasi aciclico o almeno resiliente al punto da risentire solo in parte dell'andamento dell'economia globale. Nel 2015 non è stato così e quasi
La gioielleria punta sull’alto di gamma per rilanciare l’export
Un settore tradizionale del made in Italy, con un patrimonio unico di artigianalità e stile italiano. Composto però da piccole e medie imprese, spesso familiari e con una filiera che deve imparare a fare sistema. Parliamo della gioielleria e delle sue prospettive in una situazione economica e
- 25 maggio 2016
Lusso, la crescita rallenta. I cinesi rimangono i top client: nel 2020 assorbiranno il 34% dello shopping
«Da almeno un anno gli analisti e i rispettivi studi, compreso il nostro, parlano di “new normal” per descrivere lo scenario a breve e medio termine del lusso: la novità starebbe nel rallentamento della crescita, passata da due a una cifra. Alla luce delle turbolenze del 2015 e del 2016 potremmo
- 11 febbraio 2016
Dai Millennials la spinta per il lusso. Nel 2020 i clienti top saranno 480 milioni
Ormai è un mantra, ripetuto da analisti sulla base di dati sempre più convincenti e coerenti tra loro: il lusso continuerà a crescere ma lo farà a tassi più contenuti rispetto al passato. Non solo: gli investimenti in negozi monomarca non saranno più garanzia automatica di un aumento di fatturato e
- 27 novembre 2015
Da Altagamma un piano per far crescere la quota del lusso made in Italy nel mondo
La sfida è quella che presenta il presidente, Andrea Illy, già nelle prime battute: «Crescere di più». Come far salire quel 10% di quote di mercato a livello mondiale dell'industria altagamma al 15% entro il 2025. Una percentuale di partenza già consistente a livello complessivo, ma che ha punte
- 24 luglio 2015
Con la nuova legge di stabilità l'art bonus diventerà norma definitiva
La legge di Stabilità trasformerà in settembre l'Art bonus da misura triennale e temporanea a norma definitiva con un innalzamento del credito d'imposta annuo al 65% (invece del 50%) per le persone fisiche e gli enti non commerciali e per le imprese che intendono fare donazioni in denaro alla
- 22 maggio 2015
Per il monitor Altagamma/Bain il lusso in crescita del 4% nel 2015
«Le aziende del lusso tendono a usare gli stessi schemi messi a punto 10-15 anni fa e perfezionati nel corso del tempo, forti dei risultati raggiunti. In fondo, come dar loro torto? Dai 128 miliardi del 2000 il mercato è arrivato, nel 2014, a 224 miliardi, senza smettere quasi mai di crescere e