- 04 maggio 2023
L'assenza di una struttura non compromette la partecipazione alla gara
Sarebbe di ostacolo alla libera concorrenza e alla massima partecipazione degli operatori
- 21 aprile 2023
La pianificazione strategica urbanistica della Pa è elemento per accertare la natura abusiva della lottizzazione
La lottizzazione abusiva crea un impatto molto negativo sulle attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali
- 23 marzo 2023
La partecipazione del gestore uscente alla nuova gara è incompatibile con la proroga legale della concessione
Sul tema il Consiglio di Stato si è espresso andando ad analizzare in primis la diversa finalità che opera nella proroga tecnica
- 10 marzo 2023
Gara, il bando può escludere gli operatori morosi o indebitati con la stazione appaltante
L'affidabilità e l'integrità dell'operatore economico costituiscono elementi valutabili
- 08 marzo 2023
Appalti, dopo l'aggiudicazione niente modifiche sostanziali rispetto alle condizioni iniziali
Ostano il principio di parità di trattamento e l'obbligo di trasparenza
- 10 febbraio 2023
Riforma dei servizi pubblici locali, assume carattere generale la rilevanza economica
Gli enti sono tenuti a programmare gli obiettivi e ad aggiornare i regolamenti anche sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- 03 febbraio 2023
Responsabilità per danno erariale al percettore privato del finanziamento pubblico
Mancava la rendicontazione finale con cui dare conto dell'effettivo realizzo dell'intervento
- 27 gennaio 2023
Gare, risoluzione contrattuale per illecito professionale anche senza condanna definitiva
Il parere di Anac in funzione consultiva riguardo alla richiesta formulata da un Comune
- 23 gennaio 2023
Gare, limiti alla partecipazione del progettista in caso di conflitto di interessi per la tutela della concorrenza
L'onere di dimostrare che l'esperienza acquisita nell'espletamento dell'incarico non abbia determinato un vantaggio
- 13 gennaio 2023
Servizi pubblici locali, richiesta un'adeguata organizzazione di controllo e vigilanza preventiva
Gli enti affidanti dovranno monitorare la gestione sulla base di un programma finalizzato alla verifica del corretto svolgimento
- 22 dicembre 2022
Qualità dei servizi pubblici, questa (ancora) sconosciuta
La programmazione e la valutazione della qualità conta anche ai fini della determinazione delle tariffe pubbliche
- 07 dicembre 2022
Inhouse, necessaria una maggiore consapevolezza della gestione
Urge una nuova mentalità che deve innanzitutto andare verso il problem solving aggregando persone e tecnologie
- 06 dicembre 2022
Danno erariale da proroga tecnica illecita se manca la programmazione delle scadenze contrattuali
Una efficiente gestione dei servizi impone all'amministrazione di prevedere e programmare l'avvicendamento tra affidatari
- 24 novembre 2022
Servizi pubblici, la consultazione e la comparazione di offerte è una procedura di gara
Ferma restando la differenza rispetto alla mera richiesta di preventivi
- 22 novembre 2022
Questionario dei controlli interni, che cosa deve effettivamente emergere dall'adempimento «non adempimento»
La compilazione deve rappresentare l'atto finale di una reportistica delle singol e verifiche amministrativo-finanziarie
- 20 ottobre 2022
Affidamento di servizi pubblici, la norma nazionale non può sottrarre il servizio dalle regole europee
La norma Ue distingue in modo chiaro il trasporto marittimo via mare e quello ferroviario, senza mai prevedere una possibile qualificazione paritetica dei due servizi
- 20 settembre 2022
Gare, la mancata continuità delle prestazioni dribbla il principio di rotazione
Il Consiglio di stato torna sui principi di applicazione del criterio a tutela della concorrenza
- 14 settembre 2022
Società mista, rileva anche la partecipazione indiretta della Pa nella quota del privato
Secondo la Corte Ue deve considerarsi l'aspetto sostanziale del soggetto economico che partecipa alla gara
- 08 settembre 2022
Affidamenti in concessione, il bando deve garantire più concorrenza e meno vincoli stringenti per partecipare
Secondo le indicazionio dell'Anac, la logica è di aprire a più potenziali concorrenti per poi stringere sulla scelta del migliore