Arianna Visentini
Trust project- 22 maggio 2023
Per lo smart working dopo l’emergenza obiettivo sostenibilità
Con la direttiva Ue sull’applicazione dei principi Esg anche il lavoro agile può diventare una carta da giocare per le imprese
- 07 marzo 2023
Professioni del futuro, poche donne con la preparazione adeguata
Specializzazione. Alta qualificazione, competenze tecniche e Stem sono le caratteristiche ricercate dalle aziende per la trasformazione digitale
Dallo smart working al green pass: cosa cambia al lavoro dal 1° aprile in 5 domande e risposte
Le restrizioni legate al Covid si allentano anche sul lavoro: via l’obbligo di green pass rafforzato per gli over 50, smart working semplificato fino al 30 giugno
- 19 marzo 2022
Oltre l’emergenza, aziende a lavoro per dotarsi di accordi individuali
Quanti della vasta platea di lavoratori in smart working in questi ultimi due anni (si calcola tra i 5 gli 8 milioni) torneranno dal 1° luglio in ufficio alla vita di prima? Difficile al momento stimarlo. Una boccata d’ossigeno arriverà dalla nuova proroga ma di certo si registra in questi giorni
- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo
- 19 gennaio 2022
In ufficio? Solo quando serve, la gestione da remoto supera il nodo produttività
Secondo una ricerca di Variazioni nel 2021 è cresciuta del 10% la capacità dei manager di monitorare il lavoro a distanza. La presidente Visentini: «Nella nuova normalità la presenza non è l’unico modo né l’ufficio l’unico luogo per svolgere l’attività lavorativa»
- 29 dicembre 2021
Il lavoro nel 2022? Cambierà in 8 casi su 10: ecco come in 5 domande e risposte
Quali lavori e quali settori saranno emergenti nel 2022? Sarà l’anno delle dimissioni di massa? Che ne sarà dello smart working e del lavoro dei giovani? I temi chiave del mercato del lavoro spiegati da statistiche ed esperti
- 23 dicembre 2021
Così le aziende anticipano le misure del Governo
Aidp: Italia in ritardo ma la strada è quella giusta, svolta con il Family Act
- 29 ottobre 2021
Un terzo delle imprese dice sì al lavoro smart nel post pandemia
Anitec-Assinform lancia un position paper per favorire lo strumento. Il presidente Gay: dai policy makers serve sostegno per ammodernamento strumenti aziendali, formazione e work life balance
- 27 ottobre 2021
«The great resignation»: 4 motivi dietro il boom di dimissioni dei lavoratori italiani
Tra aprile e giugno ci sono state 484mila dimissioni in crescita dell’85% rispetto al 2020. Chi sono i lavoratori che stanno lasciando il vecchio lavoro? Cosa c’entra il Covid? E dopo le dimissioni trovano subito impiego, magari in un altro settore?
- 27 giugno 2021
Il lavoro agile taglia il gender gap (ma con la crisi la parità è al ribasso)
Studio su 50mila interviste. Lo smart working può essere un equalizzatore retributivo per le donne: conta il risultato, non il tempo passato in azienda. Ma attenzione alla parità retributiva al ribasso: con il Covid gli uomini hanno fatto meno trasferte e straordinari
Il lavoro agile taglia il gender gap (ma con la crisi la parità è al ribasso)
Studio su 50mila interviste. Lo smart working può essere un equalizzatore retributivo per le donne: conta il risultato, non il tempo passato in azienda. Ma attenzione alla parità retributiva al ribasso: con il Covid gli uomini hanno fatto meno trasferte e straordinari
- 18 giugno 2021
Il lavoro agile taglia il gender pay gap
Lo smart working può essere un equalizzatore retributivo per le donne: conta il risultato, non il tempo passato in azienda. Ma attenzione alla parità retributiva al ribasso: con il Covid gli uomini hanno fatto meno trasferte e straordinari
- 01 maggio 2021
Lavoro in smart working per un italiano su 3: cosa cambia da maggio in 10 domande e risposte
Salta la soglia minima del 50% nella Pa, procedura semplificata fino al 31 luglio o addirittura al 31 dicembre. Dopo il coronavirus cosa cambia con lo smart working? Dai permessi a ticket fino al diritto alla disconnessione e al voucher baby sitter
- 19 febbraio 2021
Smart worker e over 50: chi si salva nell’anno nero del lavoro. E gli altri?
Il Coronavirus ha stravolto il mercato del lavoro italiano e in un anno in cui nessuno doveva perdere il posto, con il divieto di licenziare fino al 31 marzo del 2021, sono andati in fumo 440mila posti di lavoro. Ma gli effetti non sono stati uguali per tutti