- 25 marzo 2022
Spazio, la Francia crea (da sola) una nuova società di lanciatori Maia
La società di mini-lanciatori opererà sul mercato. Nasce senza consultazioni con l’Italia. Il capitale sarà aperto a nuovi investitori
- 04 marzo 2022
Spazio, rottura tra Europa e Russia. Stop ai lanci con Soyuz dalle basi Arianespace
Stop al lancio previsto venerdì 4 marzo di 36 satelliti della britannica OneWeb dal centro di Baikonur. Le sanzioni a Mosca e l’ultimatum dei russi, che si sono ritirati da Kourou
- 07 gennaio 2022
Spazio, per Arianespace 15 lanci e giro d’affari di 1,25 miliardi (+30%)nel 2021
Attività in crescita rispetto al 2020. Quest’anno previsti 17 lanci, tra cui il primo volo del Vega C di Avio nel secondo trimestre
- 27 novembre 2021
Trattato Italia-Francia, che significa per l’aerospazio
Accanto al patto firmato da Draghi e Macron, c’è anche un’intesa che ha a che fare con la conquista dello spazio. Settore chiave per l’economia
- 25 novembre 2021
Difesa e aerospazio, l’industria italiana fa gola a francesi e tedeschi
Oto Melara e Wass sono sul mercato. C’è una proposta di acquisto di Knds e l’interesse da parte di Fincantieri
- 09 settembre 2021
Maxi-commessa Esa per D-Orbit
Ordine da 2,2 milioni dall’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di tecnologie di rimozione dei detriti spaziali
- 19 marzo 2021
Spazio, accordo tra Arianespace e Avio per 10 lanciatori Vega C. Si rafforza l’asse Francia-Italia
Intesa firmata durante l’incontro a Roma del ministro dell’Economia Le Maire con Giorgetti. Con il bilancio 2020, approvato dal cda, Avio torna al dividendo
- 08 dicembre 2020
Avio punta ancora su Vega per restare nell’élite europea
Il gioiellino made in Italy è reduce da due flop
- 21 gennaio 2020
La Commissione Ue scommette 200 milioni di euro sulla space economy
Cento milioni per finanziare il nuovo lanciatore Ariane 6. Il resto supporta Pmi e innovazione: scelto il fondo italiano Primo Space
- 16 novembre 2018
Nello Spazio a metano. Test riuscito per il motore europeo M10
È verde, rispettoso dell'ambiente, sarà composto da un solo pezzo stampato in 3D e non migliaia come i motori per razzo, e darà all'Europa un vantaggio competitivo non banale nel campo sempre più importante della messa in orbita dei piccoli satelliti, quelli grandi come una scatola da scarpe o poco