- 15 maggio 2022
Si può fare con coraggio
Simone Perotti, scrittore e marinaio, co-fondatore del "Progetto Mediterranea"...
- 13 maggio 2022
Generali, lo scontro sui comitati finisce sul tavolo della Consob
Il comitato nomine al lavoro. Per il gruppo reazione «eccessiva» delle minoranze. Prossimo appuntamento ufficiale il cda del 18 maggio
- 13 maggio 2022
«Hope», un dramma di coppia con due grandi attori
Al cinema il film norvegese è il titolo da non perdere del weekend. Ottima prova di Stellan Skarsgård e Andrea Braein Hovig
- 12 maggio 2022
Le sfide dell'avvocatura 2022
Webinar il 16 maggio dalle 15,00 alle 18,00 sulla piattaforma webex
La Commissione europea lancia la piattaforma 3D «Dai voce alla tua visione»
Spazio interattivo e internazionale di confronto, in cui ognuno può registrare un messaggio personale sui grandi temi, per esprimere la propria visione di futuro sui grandi temi
Epicode: «Le competenze digitali e il valore del lavoratore sono il futuro. Rivedere la formazione»
Ivan Ranza, ceo della startup, coding school già presente e attiva in tutta Europa, ne parla a SustainEconomy.24
È l'equità fiscale la chiave per riformare il catasto
Dopo lunghe trattative, nei giorni scorsi la maggioranza sembra aver trovato l'intesa sulla delega fiscale. Tra i punti controversi, la riforma del Catasto è quella che più ha acceso gli animi. I contrari sostenevano che la revisione delle rendite fosse il primo passo per un inasprimento del carico
Derivati del MEF: pienamente legittime le operazioni e non punibili gli alti dirigenti coinvolti
La Corte dei Conti ha assolto tutti i dirigenti pubblici del MEF per le vicende legate alla chiusura anticipata dei derivati nel 2011-2012, rigettando le accuse formulate dalla Procura regionale
- 10 maggio 2022
Dal Copasir parte la caccia alla rete di disinformazione di Russia e Cina
Audizioni dei direttori dell’Aise, dell’Aisi, dell’ad Rai Fuortes e del presidente Agcom Lasorella
- 09 maggio 2022
Un francobollo dedicato al risparmio gestito
Il risparmio gestito è una grande risorsa nel nostro Paese e lo è da tempo perché a livello culturale le famiglie italiane sono abituate a “mettere da parte”. All’inizio il capitale veniva accantonato principalmente per avere una riserva per il futuro o anche per far fronte a eventuali spese non
Condominio, valore della causa sull'atto impugnato per il ricorso sulle delibere dell'assemblea
Lo ha precisato la sezione II della Cassazione enunciando un principio di diritto
- 05 maggio 2022
«L’infrastruttura di Linkem non interessa, non esclusa partecipazione a rete unica»
Parla il nuovo co-ceo del gruppo Eolo, Guido Garrone, che anticipa le linee di sviluppo aziendali
Una società che vende su Amazon un bene realizzato da altri informa sulla garanzia del produttore solo se ne fa un elemento centrale dell'offerta
Per la Corte di giustizia (sentenza del 5 maggio nella causa C-179/21) un obbligo incondizionato è sproporzionato