- 16 marzo 2022
Centrali nucleari: «Per un effetto Chernobyl servirebbe bomba non convenzionale»
L’invito a non enfatizzare i rischi legati all’esitenza di centrali nucleari in una zona di guerra, arriva dal fisico nucleare Massimo Morichi. Nel suo curriculum anche il ruolo di coordinatore e capo progetto degli interventi di decontaminazione a Fukushima
- 08 dicembre 2021
Nucleare, ecco la mappa dei depositi atomici in Italia
Ci sono 26 impianti e 19 stoccaggi minori di rifiuti radioattivi disseminati in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia
- 01 novembre 2021
Caen cresce con la fisica delle particelle, dalla Pet al Bosone di Higgs
La Caen è un’azienda leader di sistemi di misura impiegati nei principali esperimenti internazionali di fisica nucleare. Una leadership che l’ha portata ad essere uno dei partner più affidabili del Cern di Ginevra, con il quale ha collaborato, mettendo a disposizione gli eccellenti strumenti di
- 12 settembre 2019
L’allarme reattori spegne per sempre i sogni di gloria Edf
I problemi emersi sono l’ultimo segnale di una crisi profonda legata all'avventura nucleare. Sul tavolo il dossier Edison
- 11 settembre 2019
Cosa c’è di vero sulle acque di Fukushima e sulla nube radioattiva in Europa
Gli allarmi, da Fukushima ai guai delle centrali dell’EdF. Non è stato rilevato alcun aumento della radioattività
- 11 settembre 2019
Edf: problemi alle centrali nucleari in Francia, energia più cara
I prezzi di elettricità e gas sono impazziti dopo una pioggia di notizie negative, prima tra tutte l’allerta nucleare in Francia: un rischio non solo per la sicurezza, ma anche per le esportazioni di energia dal Paese, in gran parte dirette verso l’Italia
- 04 aprile 2018
Banche venete, i passi falsi del governo sui conti pubblici
Chi ha sbagliato i calcoli sul salvataggio delle banche venete? È stato il governo a sottovalutare il costo dell'operazione su debito e deficit pubblico, o sono stati i tecnici di Eurostat a interpretare con eccesso di zelo la manovra di recupero (e vendita a Intesa Sanpaolo) delle moribonde Veneto
- 09 gennaio 2018
Macron in Cina, Airbus firma intesa per aumentare la produzione di aerei
Nessun maxi ordine, al momento. Airbus, però, ha raggiunto un’intesa per aumentare il numero degli aerei costruiti in Cina, nel suo stabilimento di Tianjin (la città dove l’Italia ha avuto una concessione coloniale fino al 1943). Dagli attuali quattro velivoli al mese, la produzione passerà a
Macron chiede a Xi reciprocità
Reciprocità: è la parola d’ordine che anima la visita di Emmanuel Macron a Pechino. Il presidente francese - che ha raggiunto il leader cinese Xi Jinping con una ricca agenda - chiede «regole bilanciate» nei rapporti tra Francia, Ue e il gigante asiatico.
- 29 luglio 2017
Se la Golden share non è uguale per tutti
Perché la Francia può sempre difendere le aziende nazionali dai take over stranieri, mentre l’Italia sembra avere sempre le mani legate dall’Europa? Perché l’Ilva o l’Alitalia non possono diventare aziende di Stato, mentre la Francia può investire in Air France, comprarsi il colosso nucleare Areva
- 15 maggio 2017
Macron sceglie un premier di centro-destra: sarà Edouard Philippe, sindaco di Le Havre
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEPARIGI - Il premier di Emmanuel Macron è Edouard Philippe, deputato della destra e sindaco di Le Havre. L'annuncio è stato dato nel primo pomeriggio, sulle scale dell'Eliseo, dal segretario generale della presidenza, Alexis Kohler.Le previsioni della vigilia sono quindi
- 21 marzo 2017
Vertice italo-giapponese a Roma tra Gentiloni e Abe
TOKYO – Quasi un anno fa Paolo Gentiloni aveva incontrato il premier Shinzo Abe al parco di Shinjuku a Tokyo, in occasione del party del governo per la fioritura dei ciliegi . Ma allora era ministro degli Esteri, sulla via di Hiroshima per il summit tra i responsabili della diplomazia dei Paesi del
- 14 marzo 2017
Kan: l’ex premier di Fukushima ora è un attivista contro il nucleare
TOKYO – Esattamente sei anni fa dovette porsi un problema tremendo: se ordinare o meno l'evacuazione di tutta l'area metropolitana di Tokyo, ossia emettere un decreto di espulsione di 50 milioni di persone dalle loro case. Sei anni dopo, e' lui che che arringa conro il nucleare una piccola folla
- 24 novembre 2016
La Francia ferma i reattori nucleari per controlli: bollette più care
A uno a uno, i reattori si fermano per controlli. Una dozzina in Francia, con effetti importanti sulle bollette elettriche di mezz’Europa compresa l’Italia, ma in Belgio le autorità hanno sollevato problemi per due centrali atomiche; in Giappone una nuova ondata di controlli; parrebbero interessate
- 15 settembre 2016
Alstom, torna l’interventismo dell’Eliseo
In Francia scoppia un nuovo caso Alstom. E ancora una volta l’impressione è che a Parigi proprio non si riesca a separare il ruolo dello Stato regolatore e arbitro di regole moderne dell’economia (come dovrebbe essere) da quello del potere pubblico, e della politica, onnipresente, finalizzato a
- 17 agosto 2016
Nucleare con i cinesi? Londra ci ripensa
L’impianto è la punta avanzata del piano nucleare civile britannico, apripista di quella programmazione su tre pilastri che porterà alla costruzione di analoghe strutture a Sizewell (Sussex) e Bradwell (Essex). Una volta a regime le tre centrali garantiranno fra il 20 e il 25% del fabbisogno
- 20 marzo 2016
Telecom Italia, in uscita Patuano
Modello Generali per Telecom Italia. Le deleghe ad interim al presidente Giuseppe Recchi e avvio di una procedura di governance per scegliere in tempi brevi il successore dell'ad Marco Patuano, dato in uscita. È questo lo scenario che si delinea per la settimana prossima. Probabile la convocazione
- 25 novembre 2015
Recchi: «Con Vivendi il cda si rafforza»
Il presidente Telecom Giuseppe Recchi approva l’ingresso di Vivendi nel board Telecom. Alla vigilia del cda che dovrà valutare la richiesta del socio francese
- 21 novembre 2015
Quel legame di Parigi con le ex colonie
È inevitabile pensare alla Francia. Inevitabile tornare con la memoria ai giorni in cui la bandiera jihadista sventolava sui tetti di Timbuctu. Ripensare alle
- 17 novembre 2015
Vivendi alla Consob: in Telecom soci stabili, nessun legame con Niel
«La nostra linea è sempre la stessa, non ho niente da aggiungere». Così il ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, al termine degli incontri romani di ieri, prima in Consob, poi allo studio Chiomenti, il legale cui si appoggia il gruppo in Italia. In realtà qualcosa al mercato Vivendi dovrebbe