- 18 febbraio 2022
Investimenti strutturali per dare un futuro al mondo della ricerca
Il Pnrr italiano è di gran lunga il più consistente in tutta l’Ue e pari a un terzo dell’ammontare di fondi stanziati. Questo dovrebbe determinare un impatto significativo sulla crescita economica nei prossimi anni, ma non mancheranno difficoltà dovute a colli di bottiglia di varia natura che
- 29 ottobre 2021
Kishida e la sfida di portare il Giappone oltre le Abenomics
Il 31 ottobre si tengono le elezioni anticipate per la Camera. I liberaldemocratici del premier sono favoriti ma rischiano di perdere seggi
- 16 ottobre 2021
Petrolio Brent a 85 dollari, scorte crollate ma l’Opec+ non interviene
Prezzi record e scorte petrolifere ai minimi dal 2015 nell’Ocse. L’Opec+ ha raggiunto e superato il suo traguardo, ma – come la Russia col gas – non è disposta a offrire forniture extra
- 04 ottobre 2021
«Perché conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria a scuola»
«Com’è possibile che già a 15 anni, su temi come la gestione dei soldi e il risparmio, ci sia una differenza di alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi? L’Italia è l’unico Paese dell’area Ocse ad avere differenze di genere tra i giovani. Per questo è necessario introdurre l’educazione
Scuole chiuse per 38 settimane e abbandoni record causa Covid
Italia tra i primi in Europa per l’uso della Dad nel 2020/2021 ma i nodi sono antichi: docenti anziani, carriere inesistenti, pochi fondi a edilizia e orientamento
- 18 settembre 2021
Un’istruzione inclusiva (e di qualità) per vincere le sfide del futuro
Mai come nel mondo post-pandemia è necessario puntare sui giovani, investendo su scuola e università, che sono motore di sviluppo economico e sociale
- 06 settembre 2021
Ocse: Pil Italia +5,9%, ritorno a livelli 2019 solo nel 2022. Franco: quota 100 in scadenza, soluzione equilibrata
L’Ocse nella Economic Survey sull’Italia evidenzia che il reddito di cittadinanza «ha contribuito a ridurre il livello di povertà delle fasce più indigenti della popolazione» ma «il numero di beneficiari che di fatto hanno poi trovato impiego è scarso». E auspica un taglio permanente cuneo fiscale
- 11 agosto 2021
Una riforma dell’Opa per valorizzare il ruolo dei risparmiatori
Alla fine dello scorso giugno sono stati presentati il Corporate Governance Factbook 2021 e il reportThe Future of Corporate Governance in Capital Markets Following the Covid-19 Crisis dell’Ocse in un incontro al quale hanno partecipato anche il ministro dell’Economia Daniele Franco e il
- 26 luglio 2021
Lavoro, l'occupazione migliora nell'area Ocse. Olanda la più virtuosa, in Italia cala al 57,1%
Nel primo trimestre lieve incremento rispetto ai tre mesi precedenti al 66,8%. Per genere, nei tre mesi l'occupazione femminile nell'area Ocse è salita al 59,6% dal 59,4% del quarto trimestre 2020, mentre per gli uomini il tasso è aumentato al 74,2% dal 74%
- 09 giugno 2021
Lavoro, perché in Italia 1 profilo su 3 non si trova. Ecco la top 10 per i giovani
Mancanza di competenze, stipendi bassi, concorrenza dei sussidi: lo skills mismatch continua a crescere in Italia
- 02 giugno 2021
Lauree «inutili» e stipendi bassi? Ecco i titoli più richiesti entro il 2025
Nella classifica europea degli stipendi per i giovani neolaureati l’Italia è ancora una volta in fondo: sarà per questo che la fuga dei cervelli all’estero è aumentata del 42%? Quali sono i titoli di studio più richiesti e quelli che pagano di più?
- 31 maggio 2021
La ricetta Ocse per accelerare la ripresa: vaccinare tutti e più in fretta
Pil mondiale in aumento di quasi il 6% nel 2021. Per l’Italia crescita al 4,5%: tornerà ai livelli pre-Covid nella seconda metà del 2022
- 09 aprile 2021
Crescita, Fisco, ambiente: così gli Usa cercano di tornare leader globali
La presidenza Biden punta a guidare il sistema multilaterale anziché a picconarlo. Anche per contenere la Cina
- 04 marzo 2021
Perché se hai genitori poco istruiti hai poche probabilità di laurearti?
Studio Inapp: quando la famiglia ha il diploma il 48% dei giovani arriva al titolo terziario. In Italia un laureato guadagna il 40% in più di un diplomato, la media Ocse è 60%
- 28 febbraio 2021
«Solo il 12% dei figli si laurea se i genitori sono poco istruiti»
Per alcuni è l’onda lunga della “generazione 1000 euro”, con laureati, in discipline con poco appeal sul mercato, inchiodati in impieghi precari. Per altri, è la difficoltà economica, acuita dalla crisi. Per altri ancora, è la mela avvelenata della “scolarizzazione di massa”, dove a quella sfida di
- 23 ottobre 2020
Intrappolati in Italia. Come il Covid ha frenato la fuga dei giovani all’estero
L’emergenza sanitaria ha congelato le migrazioni di neolaureati e professionisti verso il mercato estero. Ma è inutile illudersi di un contro-esodo
- 26 agosto 2020
L'indice delle Borse mondiali al nuovo record grazie a Nasdaq e S&P500. A Milano corre Tim
Gli indici del Vecchio Continente sono migliorati nel pomeriggio, dopo l'apertura di Wall Street, anche se la guardia rimane alta sui contagi da Covid e sull'andamento dell'economia. A Piazza Affari in evidenza anche Mediobanca
- 07 luglio 2020
Ocse, in Italia a rischio fino a 1,5 milioni posti lavoro con seconda ondata covid
Per l'economista, tra gli autori dello studio Employment Outlook, i prossimi mesi saranno veramente complessi. La Penisola tra i Paesi più colpiti. Il divieto di licenziamento «la questione più complicata e delicata»
- 19 aprile 2020
Spese per la sanità in Ue: perché solo l’Italia ha «tagliato»?
Il nostro Paese ha ridotto l’impegno pubblico per la sanità, mentre altri partner europei - compresa la Germania impegnata nella sua ristrutturazione fiscale - ha continuato a spendere e investire.
- 10 marzo 2020
Coronavirus, perché la sanità italiana è più debole di quella tedesca e francese
Nel confronto con gli altri due grandi Paesi europei, l’Italia ha un sistema sanitario meno attrezzato, malgrado la sua qualità, e un’economia più difficile da sostenere