area industriale
Trust project- 30 maggio 2023
Taranto e Sulcis, al via il programma da 1,2 miliardi finanziato dalla Ue
Energie rinnovabili, nuove imprese, bonifiche ambientali e riqualificazione e formazione del personale: sono gli obiettivi del Just Transition Fund per le aree industriali che devono affrontare la transizione verso l’obiettivo emissioni-zero
- 21 maggio 2023
Cyber sicurezza, Tlc, chip, energia: ecco il piano strategico del governo
Il ministro delle Imprese e del made in Italy svela la road map dopo i primi mesi dell’esecutivo. «Con la Cina asse commerciale nel rispetto delle regole»
Alluvioni, come rallentare la corsa dell’acqua con la tecnica «Slow Water»
Bisogna degli spazi permeabili in cui l’acqua possa rallentare la sua corsa ed essere assorbita dal terreno, trasformando la città in una “Sponge City”, con le tecniche conosciute sotto il nome di “Slow Water”
- 14 maggio 2023
Da Wartsila a Bluetec, per il Mimit corsa a ostacoli per risolvere i 34 tavoli di crisi attivi
Già 23 le società che sono passate nella sezione di monitoraggio, ma per i casi storici il passare del tempo ha aggiunto difficoltà e, come dice il sottosegretario Bergamotto «ci sono situazioni gravose che si sono aggiunte»
- 13 maggio 2023
Siracusa, l’export dell’area vale il 69% di tutta la Sicilia
Confindustria: nel 2022 le esportazioni della provincia sono cresciute del 76%
- 11 maggio 2023
Egm ai raggi X: i cartoni Grifal alla conquista del Portogallo
Joint-venture con il gruppo lusitano José Neves Embalagens. Siglati inoltre accordi con multinazionali del settore degli elettrodomestici
Era degli scarti
"La sveglia del mattino è con i fischi delle marmotte ...
- 09 maggio 2023
Ex fabbriche, ecco dove diventano luoghi di servizi e socialità
A Milano come a Bari, a Bergamo come a Napoli i siti industriali dismessi diventano quartieri smart, parchi, musei e hotel. Da buchi neri urbanistici a contenitori di aggregazione e cultura
- 08 maggio 2023
Rigenerazione urbana: le ex fabbriche si trasformano in collettori di servizi e socialità
A Milano come a Bari, a Bergamo come a Napoli i siti industriali dismessi diventano quartieri smart, parchi, musei e hotel. Da buchi neri urbanistici a contenitori di aggregazione e cultura
- 04 maggio 2023
La raffineria Isab di Priolo passa di mano: da Lukoil ai ciprioti di Goi Energy
Chiusa la vendita degli impianti Isab che si trovano nell’area industriale del siracusano. Operazione da un miliardo e mezzo. Già nominato nuovo Cda
- 01 maggio 2023
Indomita, moderna e sofisticata: lo splendore di Varsavia, nuovo cuore d’Europa
La capitale polacca ha raddoppiato la sua ricchezza in soli 15 anni: non dorme mai, corre, trasmette energia e passione. Ecco tutte le novità
- 21 aprile 2023
In arrivo i primi distributori di idrogeno
Uno a Lamezia, due a Bari, uno a Taranto, un altro a Sestu in provincia di Cagliari. Cinque in totale ma quanto basta per far parlare di un primo embrione di distributori di idrogeno sulle arterie stradali del Mezzogiorno. Dovranno essere pronti per il 2026 e sono stati finanziati dal ministero
In Basilicata i pendolari chiedono interventi sui trasporti ferroviari
«I circa 10mila viaggiatori su treno al giorno della Basilicata lamentano disagi dovuti a sovraffollamento, ritardi, scarsa attenzione alle esigenze dei pendolari, treni insufficienti nelle ore di punta, difficoltà nel trovare coincidenze nelle stazioni». È quanto emerge dal questionario
- 17 aprile 2023
Oliverio ePartners con Tecnologie Sostenibili Solari per l'acquisizione di 453 Mw di progetti fotovoltaici
I Progetti sono situati nelle seguenti Regioni Italiane: Campania, Molise, Lazio, Puglia, Basilicata.
Enel si aggiudica il bando ligure sull’idrogeno verde
Via alla produzione di idrogeno alla Spezia grazie a un progetto di Enel, che si è classificato in testa alla graduatoria di selezione di proposte progettuali per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. Il bando, rientrante nella Missione 2
- 13 aprile 2023
Morri Rossetti rafforza il Diritto Amministrativo con l'ingresso dell'Avv. Andrea Grappelli
L'Avv. Grappelli, specializzato nel settore degli appalti pubblici e concessioni, ha maturato una consolidata esperienza operando nell'ambito di concessioni autostradali, portuali e aeroportuali, di progetti di riqualificazione urbana e di ex aree industriali, nonché nell'ambito di appalti di servizi e forniture nel settore sanitario e nuove tecnologie. Ha collaborato in primari studi nazionali
- 11 aprile 2023
Priolo: ok a Goi ma con paletti su petrolio, lavoro, ambiente
Golden power del governo sulla cessione. I vincoli sulle forniture da Paesi a rischio
- 07 aprile 2023
Zes Abruzzo: da maggio investimento da 24,4 milioni in Val di Sangro
Il Commissario Miccio: «Obiettivo far partire altri 25 milioni entro giugno e aprire i cantieri entro il 31 dicembre come previsto dal Pnrr»