- 04 giugno 2022
Istruzione&Ricerca, quarta missione. Colonna portante del Pnrr - di Anna Marino
Il tira e molla di Budapest va di pari passo con la procedura lenta del meccanismo decisionale europeo...
- 05 maggio 2022
Con SkyDeck Europe a Mind nuova spinta alle startup in Lombardia
La regione è al primo posto in Italia per la presenza di nuove società e Pmi innovative. Per sostenere ulteriormente la crescita e lo sviluppo di nuovi talenti, ha finanziato il progetto SkyDeck, un acceleratore nato in collaborazione con l’Università di Berkeley
- 29 marzo 2022
BonelliErede e GIM Legal nell'apertura del solution center europeo di Illumina a Milano
La sede di Illumina ospiterà il solution center ed il polo di ricerca della società californiana in Europa, con attività che saranno focalizzate sul genoma e le applicazioni del sequenziamento genomico
- 02 febbraio 2022
L’acceleratore dell’università di Berkeley «sbarca» in Europa
Parte la caccia alle startup italiane ed europee che saranno selezionate per partecipare ai programmi di accelerazione di SkyDeck Europe
- 06 ottobre 2021
Lendlease: «Milano caso scuola per i fondi». E Singapore studia l’area Expo
Il gruppo australiano punta sul capoluogo lombardo dove lavora al distretto dell’innovazione. E anche il fondo sovrano di Singapore lo guarda
- 14 luglio 2021
Confindustria, in dicembre a Milano imprese a confronto: riparte Connext
Alberto Marenghi, vice presidente di Confindustria: road show a Firenze, «il sistema sta dimostrando grande coesione intorno al progetto e, dopo la pausa estiva, seguiranno le tappe di Confindustria Dispositivi Medici a Milano, Pescara, Reggio Emilia, Brescia, Bari, Palermo, Venezia, Torino e tante altre»
- 08 luglio 2021
Il Canada investe 200 milioni nell’ex area Expo di Milano
Il fondo pensione CPP Investments sarà partner di Lendlease nello sviluppo di Mind. Nel distretto dell’innovazione a fine 2023 saranno pronti 190mila mq di uffici, 300 abitazioni e negoz
- 05 aprile 2021
Da S. Giulia a Bisceglie, quando i grandi progetti riscattano le aree disagiate
Capitali esteri e italiani
- 15 gennaio 2021
Piuarch, ripartire dalla natura per ripensare gli spazi comuni
Affermatosi con i progetti per i grandi nomi della moda, il sodalizio dei 4 soci dura da 25 anni. Dalla nuova sede di Fendi a Firenze allo Human Technopole di Milano, verde e materiali naturali integrano esterno e interno
- 20 novembre 2020
Milano è pronta a fare ripartire l’immobiliare post pandemia
Dal Covid ai Giochi Olimpici. Il capoluogo lombardo ha attirato 3,1 miliardi di euro d'investimenti nei primi nove mesi del 2020 nonostante l'emergenza sanitaria e il rallentamento delle operazioni
- 23 settembre 2020
La rigenerazione urbana potrà essere il motore della ripresa post Covid-19
Il settore immobiliare è infrastrutturale e merita parte del Recovery fund. Al Re&Finance Summit del Sole 24 Ore 2.500 iscritti e mille utenti collegati
Real Estate, rigenerazione urbana motore della ripresa post Covid
I protagonisti dell'immobiliare al Real Estate & Finance summit del Sole 24 Ore: il settore è «infrastrutturale» e merita parte del Recovery fund
- 02 luglio 2020
«È la prova che anche l’Italia può attirare investitori pazienti»
Parla Andrea Ruckstuhl, responsabile per l'Europa continentale di Lendlease
- 04 giugno 2020
Area Expo Milano: Mind al via, Lendlease ottiene la convenzione dal Comune
Parte la prima fase di investimenti da 1 miliardo di euro. Al via la progettazione di uffici e 500 appartamenti da affittare. Intanto l’ospedale Galeazzi sale al decimo piano
- 18 maggio 2020
Da Abdr a Tekne: ecco (studio per studio) numeri e ultime mosse dei big dell'architettura
Le novità , le acquisizioni, le strategie di 22 tra le principali società di design italiane
- 13 maggio 2020
Studente morto in gita a Milano: i prof fecero il possibile, niente risarcimento
Il Miur non risarcirà i danni alla famiglia del ragazzo deceduto dopo essere caduto dalla finestra dell'hotel a Milano cui si trovava con la sua classe durante una gita ai padiglioni di Expo nel mese di ottobre 2015. Lo ha stabilito la sentenza del Tribunale di Firenze n. 1038 depositata l'8 maggio
- 12 maggio 2020
Studente morto in gita a Milano: i prof fecero il possibile, niente risarcimento
L’incidente era avvenuto a Milano nell’ottobre 2015. Per i giudici gli insegnanti non possono vigilare su tutto quello che accade nelle camere di notte. Il ministero non dovrà risarcire la famiglia