- 10 maggio 2023
La Cattolica si amplia: caserma Garibaldi nuovo polo nel cuore di Milano
Presentato il progetto di riqualificazione dell'edificio ottocentesco curato dallo studio Beretta Associati e sviluppato in contatto con la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio
- 10 marzo 2023
Miro Fiordi, una vita per il Credito Valtellinese
Il banchiere scompare dopo una malattia fulminante. Patuelli (Abi): «Una figura dalle competenze economico-finanziarie preziose e segnata da una grande sensibilità verso temi civili e sociali»
- 21 giugno 2022
Emergenza siccità, le Regioni chiedono l’acqua delle centrali idroelettriche
Il fronte più urgente riguarda l’irrigazione, con molte colture che stanno arrivando a maturazione e che hanno bisogno di una grande quantità di acqua
- 15 novembre 2021
Cl, si dimette il presidente don Carron. Decisione dopo le nuove regole del Papa
Era succeduto nel 2005 al fondatore don Giussani. Esce due anni prima della scadenza. Ora al confronto le anime del Movimento.
- 14 giugno 2021
L’occasione del futuro, dialogo tra Chiesa e mondo accademico sul governo della ripresa
Si è tenuta presso la Residenza Torrescalla la Tavola Rotonda “L'occasione del Futuro. Dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa”, organizzata dalla Fondazione Rui, in cui le istituzioni universitarie milanesi hanno dialogato alla presenza di mons. Delpini, arcivescovo di Milano.
- 13 aprile 2021
La Cattolica inaugura l’anno accademio e celebra il centenario con Mattarella
Un anno accademico particolare quello che si è aperto ieri a Milano per l'Università Cattolica del Sacro Cuore che celebra i 100 anni dalla sua fondazione in piena pandemia Covid. L'occasione ha riunito non solo personalità accademiche e religiose, a partire dal rettore Franco Anelli e monsignor
- 15 febbraio 2021
Il cardinal Martini e la giustizia dell’incontro
Marta Cartabia e Adolfo Ceretti compiono un viaggio negli scritti di Martini sulla giustizia, sul senso della pena e sulle carceri
- 05 gennaio 2021
La responsabilità sociale della finanza
La pandemia ha amplificato le povertà, alimentando ulteriormente le disuguaglianze. Dall’indagine straordinaria di Banca Italia sulle famiglie italiane nel 2020 emerge un diffuso calo nei redditi, una crescente difficoltà a far fronte alle spese per consumi essenziali e forti difficoltà nel
- 09 dicembre 2020
Individualismo, perché rivedere le priorità
Nell’atteso e tradizionale “Discorso alla città”, in occasione della festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha usato venerdì scorso parole severe contro l’individualismo, la cui «arroganza si impone come un fattore di frantumazione. L’individualismo si rivela una forma di
- 21 settembre 2020
Covid, Bassetti (Cei): «La Chiesa sia ospedale da campo»
Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha ricordato «i mesi imprevedibili e sconvolgenti da cui veniamo», le immagini indelebili nella memoria: le terapie intensive, l’isolamento che ha privato di affetti e conforti religiosi nel passaggio decisivo, le bare anonime, caricate su camion militari
- 08 dicembre 2019
L’alta sartoria Dolce&Gabbana tra quadri e manoscritti della Pinacoteca
Dopo alta moda e gioielleria da donna, i due stilisti hanno presentato le creazioni di alta sartoria e orologeria in un luogo simbolo di Milano che non aveva mai ospitato un evento di moda - Protagonisti i capolavori di Caravaggio e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
- 10 novembre 2018
Migranti, nuovo scontro Italia-Malta. Arcivescovo di Milano: «Resistere alla paura»
Mentre la gestione dei migranti torna ad accendere lo scontro tra l’Italia e Malta con accuse reciproche tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il suo omologo a La Valletta Michael Farrugia, sul tema interviene l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. «Ma è proprio vero che il
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 02 ottobre 2017
Olmi racconta l’amico Martini
«Se un essere umano deve ringraziare un altro per qualcosa di molto prezioso, questa gratitudine deve rimanere un segreto tra i due». Questo invito di Rilke potrebbe essere trascritto anche per l’amicizia: ogni ostentazione suona stonata e introduce il brivido di un sottinteso interesse ad avere