- 19 maggio 2022
Un secolo di Tutankhamon: Oxford ricorda Howard Carter e lord Carnarvon
Alla Bodleain Library, fino a Febbraio 2023, una piccola ma affascinante mostra sui diari e foto d’archivio della più grande scoperta archeologica di tutti i tempi. La maledizione del faraone.
- 05 marzo 2022
Guerra in Ucraina è catastrofe culturale
Dalle università ai musei, la ferocia della guerra rischia di cancellare anche la storia del popolo ucraino. L’appello del ministro alla Cultura Oleksandr Tkachenko: «I missili e gli aerei russi stanno deliberatamente distruggendo i centri storici delle grandi città»
- 02 febbraio 2022
Un giorno di ottobre
Erano da poco passate le 13 quando iniziò il dirottamento della nave da crociera italiana Achille Lauro...
- 01 febbraio 2022
Fassi è il nuovo direttore di Artissima
Selezionato il direttore del Mannn alla guida della fiera di arte contemporanea per i prossimi tre anni, lascia dopo cinque anni Ilaria Bonacossa
- 27 novembre 2021
Juho Kuosmanen e l'incontro con Rosa Liksom
Il suo film “Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino” rappresenta la Finlandia agli Oscar 2022 come miglior film straniero
- 30 ottobre 2021
Paris Internationale: un format che soddisfa galleristi e pubblico
La settima edizione della fiera presenta il lavoro di 36 gallerie provenienti da 21 paesi con un'offerta artistica limitata a solo o duo show
Fay Archive sceglie mestieri (e suggestioni) in Islanda
Il marchio del gruppo Tod’s racconta la sua attitudine per la vita all’aria aperta con un progetto ambientato nella natura dell’isola e interpretato dai suoi abitanti
- 21 settembre 2021
Tod’s, formazione e circolarità sostengono la crescita
I dati del primo semestre confermano l'inversione di tendenza, ma la visione del gruppo non era cambiata durante la pandemia: tutti i marchi, da quello principale a Fay e Hogan, hanno continuato a investire in formazione e circolarità
- 15 settembre 2021
L’acronimo «Bric» compie 20 anni: chi vince e chi perde tra i paesi emergenti
Ecco come sono cambiati Brasile, Russia, India e Cina dai tempi in cui l'economista Jim O’Neill coniò una sigla destinata a entrare nella storia
- 18 agosto 2021
Chi sono i dubbiosi del vaccino e come convincerli a vaccinarsi?
Il fenomeno non riguarda solo l'Italia ma è presente in tutti i paesi più sviluppati, ed è oggetto di studi e riflessioni, perché è fondamentale comprendere il motivo per il quale così tante persone non sono convinte dell'importanza – per loro stessi e per tutta la comunità - di vaccinars
- 10 agosto 2021
Rinnovabili, la fuga dai sussidi: è boom per i nuovi contratti Ppa
Arrivati a quasi 400 megawatt gli accordi di fornitura a lungo termine fra produttori elettrici e consumatori industriali che non fanno ricorso agli incentivi
- 29 luglio 2021
C'è un mondo di sostenibilità dentro (e fuori) un paio di scarpe
Concia vegetale e tintura con colori naturali. Una fabbrica diffusa per prendersi cura del territorio e un progetto hi-tech per tutelare il patrimonio artigianale.
- 11 giugno 2021
Ingegneria, le società incrementano i fatturati. Sprint di Sws Engineering, Sina e Nier
I migliori utili rapportati al fatturato sono quelli di Anas International Enterprise, Italferr e La Sia
- 07 aprile 2021
Le informazioni dei satelliti Sentinel saranno conservate da Exprivia
La società barese si è aggiudicata la gara pubblica internazionale bandita dall'Esa, anche grazie alla partnership con Sony
- 22 marzo 2021
Biblioteche fra prenotazione da remoto, mostre virtuali e teleconferenze: la risposta al lockdown arriva dal digitale
Consegne a domicilio con il supporto di Protezione civile, farmacie, negozi, fino al drive-through. E la formazione ha viaggiato sui social
- 08 marzo 2021
Nell’isola dell’umanesimo
Ilrapporto tra la Fondazione Giorgio Cini e Venezia è storico, ricco di ogni sorta di implicazioni storiche e culturali. Questo legame sostanziale era chiarissimo a Vittorio Cini, il fondatore, che non a caso affidò, statutariamente al Patriarca di Venezia, massima autorità morale cittadina,
- 26 febbraio 2021
Il futuro è un terreno nutrito e sano, che produce ingredienti per il fashion system
Oggi che le idee di Orsola de Castro sembrano meno rivoluzionarie e più strutturali al fare impresa, la sua scommessa sale di grado. Mai sentito parlare di agricoltura della moda?