Archeomafie
Trust project- 16 novembre 2021
L’Ecomafia non conosce lockdown: nel 2020 segno più per i reati ambientali (con meno controlli)
Nella classifica regionale, Campania, Sicilia, Puglia sono risultate le regioni più colpite da illeciti ambientali. Al quarto posto lo scorso anno è salito il Lazio con 3.082 reati, con un incremento del 14,5% sul 2019, superando così la Calabria
- 06 luglio 2016
Legambiente: reati ambientali in leggera flessione ma crescono gli arresti
Rapporto Ecomafie, primi segnali di inversione di tendenza dopo la legge sugli ecoreati: 27.745 reati accertati nel 2015 (-5,3%)
- 09 dicembre 2013
Baia, una Pompei sommersa a rischio saccheggio dalle archeomafie
C'è un piccolo mondo (antico) là sotto, ma non è che quello in superficie sembri preoccuparsene più di tanto. Ed è un vero peccato. Baia, provincia di Napoli.
- 08 giugno 2011
Gli affari delle ecomafie valgono 19,3 miliardi
Ogni giorno 84 reati, concentrati nelle regioni del Sud - CEMENTO SELVAGGIO - L'abusivismo edilizio vale 1,8 miliardi, le abitazioni costruite sono state 26.500 Il fatturato delle opere pubbliche è stato di 11 miliardi
- 28 dicembre 2010
Gli archeologi denunciano le pressioni della criminalità organizzata
Recentemente alcuni archeologi avrebbero denunciato minacce e pressioni, palesi seppur non dirette, da parte della ‘ndrangheta calabrese. A chi danno fastidio
- 19 novembre 2010
Tornano in Italia due preziosi reperti archeologici: erano in una vetrina e in un casa di New York
Si trovavano entrambi a New York, uno nella vetrina di un antiquario di Madison Avenue, l'altro nella casa di una collezionista che l'aveva acquistato, in
- 31 ottobre 2010
Il dibattito sullo spazio pubblico. Cevoli: «Anche l'archeologia deve essere "aperta"»
«Si è mai chiesta perché quando va in onda un servizio su uno scavo archeologico a lavorare si vedono solo giovani?», chiede Tsao Cevoli, archeologo anch'egli.
- 12 gennaio 2010
Archeomafie - II parte
Opere d'arte illecitamente trafugate con scavi clandestini in aree sepolcrali dell'Italia del sud e del triveneto recuperate oltreoceano dalla Guardia di
- 11 gennaio 2010
Archeomafie - I parte
Opere d'arte illecitamente trafugate con scavi clandestini in aree sepolcrali dell'Italia del sud e del triveneto recuperate oltreoceano dalla Guardia di