- 22 luglio 2022
Orrick e Campeis nell'acquisizione di KFL e CBS da parte di Arcadia
Arcadia ha rilevato la maggioranza di entrambe le società attraverso una partnership con i rispettivi team di azionisti manager che, mantenendo quote significative delle due società, contribuiranno a promuovere le nuove fasi di crescita e consolidamento del mercato, con il supporto di un manager di pluriennale esperienza nel settore specifico.
- 21 luglio 2022
Addio al linguista Luca Serianni
Nato a Roma il 30 ottobre 1947, si era formato alla scuola di Arrigo Castellani
Morte Serianni, Accademia della Crusca: il più autorevole linguista italiano degli ultimi decenni
Addio al filologo e linguista Luca Serianni, accademico di fama internazionale e professore emerito di storia della lingua italiana all’Università La Sapienza
- 21 maggio 2022
La rivoluzione NFT: mercato in espansione o bolla pronta a scoppiare?
A Firenze, Palazzo Strozzi ospita Let's Get Digital!, la prima mostra dedicata alla crypto arte da parte di una grande istituzione italiana, con installazioni ed esperienze multimediali
- 21 aprile 2022
Investire Sgr vende Arcadia Center a Milano per 35,7 milioni
L’immobile, in via Grosio a Milano, è costituito da due piani sottoterra e sei piani fuori terra oltre il piano copertura
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 17 dicembre 2021
Essilux: firmato accordo per cessione a Vision Group della catena VistaSi
Mossa in linea a richieste dell'Unione Europea dopo acquisizione GrandVision. Previste intese transitorie a supporto della continuità operativa delle entità cedute nel periodo post-vendita
- 06 dicembre 2021
Dall'isola di Gorgona, la nona annata di un'etichetta con mille sfumature
Nell'unica isola penitenziario d'Europa, il vino è un'esperienza dove enologia e sistema carcerario sono parte dello stesso progetto e ogni bottiglia racconta una storia
- 01 dicembre 2021
La stretta di mano tra Draghi e Macron. Sogno logico o illusione?
Firma del Trattato del Quirinale. Italia e Francia a un bivio: dalle lingue classiche alle industrie creative, cosa cambia per la cultura (e come...)
- 25 ottobre 2021
Festa del cinema di Roma: il premio del pubblico a “Mediterraneo”, film su Open Arms
Il film è tratto dalla storia vera di Òscar Camps, il fondatore dell’ong spagnola
- 19 ottobre 2021
Acquisti vivaci a Frieze London
La settimana dell’arte è riuscita a creare fermento nonostante Covid e Brexit. Le gallerie hanno venduto anche ad istituzioni come la Tate, che ha acquistato guardando alla creatività globale
- 11 ottobre 2021
Dentons con i francesi ARaymond per l'acquisizione di Castello Italia S.p.A.
Per ARaymond un importante passo strategico nel percorso di crescita internazionale finalizzato a conquistare nuovi mercati locali
- 29 settembre 2021
Bernardo Bellotto, i suoi capolavori riuniti a Londra
La National Gallery guidata da Gabriele Finaldi mette insieme per la prima volta i cinque dipinti che il nipote di Canaletto realizzò per il Re di Polonia
- 08 settembre 2021
Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo
Dalla commistione con l’arte ai «Persuasori occulti» di Packard, fino all’arcadia postmoderna di un finto ritorno alla natura: così pubblicità e marketing hanno costruito bisogni e narrazioni
- 28 luglio 2021
Smog, lo sporco della modernità con cui non sappiamo fare i conti
Il paradosso della fabbrica che dà benessere con una mano e spegne la vita con l'altra ha attraversato il 900, alimentando una letteratura vasta, ma compatta nello scegliere la condanna a discapito della problematicità
- 27 luglio 2021
Salone nautico di Genova già tutto esaurito: «I big al gran completo con mille marchi»
L’esposizione organizzata da Confindustria nautica si svolgerà tra il 16 e il 21 settembre. La superficie della mostra aumenta: +14% a terra e +19% in mare