arbitrato
Trust project- 17 marzo 2023
Arbitrato e dissesto di impresa, il recente arresto delle Sezioni Unite
La decisone in commento offre una prospettiva di analisi di vasta portata e consente una riflessione organica di molteplici regole, sia di carattere sostanziale sia di carattere processuale, che governano la gestione del dissesto di impresa ed il suo rapporto con l'autonomia privata
- 15 marzo 2023
Italia-Kenya, accordo fra Mattarella e Ruto per riavviare i lavori delle dighe
Intesa fra i due leader per la ripresa dei lavori di Arror, Kimwarer e Itare, sospesi nel 2019 per accuse di corruzione
- 08 marzo 2023
8 marzo: divario di genere e professioni legali, un arbitro su quattro è donna
Se la nomina dell'Arbitro spetta alla Camera Arbitrale di Milano (CAM) un Arbitro su due è donna. Quando la nomina spetta alle Parti queste scelgono donne Arbitri nell'8% dei casi. "Pledge": CAM ha sottoscritto un documento insieme ad altre istituzioni o studi legali internazionali per un'equa rappresentanza delle donne nei Tribunali Arbitrali
- 23 febbraio 2023
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 20 febbraio 2023
Le novità in materia di diritto sportivo
Appuntamento il 28 Febbraio dalle 13,30 alle 16,30
- 15 febbraio 2023
Media Spagna: «Il Barcellona pagò 1,4 milioni al vice presidente degli arbitri»
L’ex arbitro della Liga, José María Enríquez Negreira, respinge tutte le accuse ma c’è il rischio che esploda uno dei più grandi scandali del calcio spagnolo
L'applicazione degli strumenti ADR alle controversie nei settori telecomunicazione e pay tv - Il modello Agcom-Corecom
La procedura prevista è disciplinata da uno specifico Regolamento e presenta un formalismo mitigato rispetto al contenzioso civile, con il vantaggio di conseguire, con efficacia e rapidità, una soluzione bonaria, economica ed equa della controversia
Il licenziamento dei soci lavoratori di cooperative
L'impatto della riforma del processo civile per i soci lavoratori di cooperative in caso di licenziamento
- 12 febbraio 2023
Professionisti, arriva l’equo compenso ma gli importi sono già vecchi
Prima del via libera finale alla legge categorie in pressing per i parametri ancora fermi al 2012-13. Aggiornati solo quelli degli avvocati
- 07 febbraio 2023
L'avv. Federica De Simone entra in pavesio e Associati with Negri - Clementi
Continua, dunque, la crescita e lo sviluppo dello Studio con sede a Torino, Milano e Roma, che oggi può contare complessivamente su oltre 60 professionisti
- 06 febbraio 2023
Valori alti ma poche liti: l’arbitrato cerca slancio
Nei procedimenti avviati dal 1° marzo rafforzata l’indipendenza, possibile attribuire poteri cautelari, subito esecutivo il decreto sul lodo straniero
- 12 febbraio 2023
Professionisti, arriva l’equo compenso ma gli importi sono già vecchi
Prima del via libera finale alla legge categorie in pressing per i parametri ancora fermi al 2012-13. Aggiornati solo quelli degli avvocati
- 05 febbraio 2023
Così Gazprom cerca di riaprire un passaggio al gas russo in Europa
Al centro dei piani l’hub in Turchia voluto da Putin e i gasdotti dell’era sovietica in Asia Centrale. Mosca potrebbe servirsi anche del Tap come cavallo di Troia
- 31 gennaio 2023
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
- 26 gennaio 2023
La riforma Cartabia: come cambia il processo civile
Dal 28 febbraio entrano in vigore le nuove norme. Toccano sia gli aspetti generali sia procedure particolari come quelle del lavoro, esecuzioni, negoziazioni, mediazioni e arbitrati. Novità anche per famiglie e minorenni. Si punta soprattutto a semplificare, per ridurre i tempi dei procedimenti. Gli esperti del Sole 24 Ore spiegano anche il regime transitorio.
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 19 gennaio 2023
La riforma Cartabia: ecco come cambia il processo civile
Il focus su 16 pagine del Sole 24 Ore sarà in edicola giovedì 26 gennaio 2023, a 1 euro oltre il prezzo del quotidiano