- 23 gennaio 2023
L’Italia e il mondo, il doppio binario di un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali. Ma, dopo la sua morte, si è sciolto il nodo che lo legava profondamente a Torino
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 27 gennaio 2022
CMS al fianco di ASC Technologies AG nell'acquisizione del 100% di Adabus S.r.l.
CMS, tra i primi dieci Studi legali a livello internazionale, ha assistito ASC Technologies AG, fornitore di software e cloud leader nel campo del compliance Recording, nell'acquisizione del 100% di Adabus S.r.l., società attiva nelle forniture di hardware e software per aziende, e degli uffici in cui ha sede la società
- 22 luglio 2021
Il ritorno dell’antico male eterno
È ambientato a Butera l’ horror metafisico di Orazio Labbate
- 13 luglio 2021
"MFLaw Evolve", il nuovo progetto di MFLaw
Nell'anno del suo ventesimo anniversario lo studio legale Associato fondato da Massimo Mannocchi e Andrea Fioretti concretizza l'obiettivo di trasformarsi in una Law Firm caratterizzata da un mindset giovane, client oriented e aperta a nuove aree di business, attraverso l'ingresso dell'Avv. Riccardo Schininà, 35 anni, in qualità di Managing Partner
- 05 marzo 2021
In cerca dei nuovi Olivetti. Una proposta da Valentino
Mettiamocelo in testa una volta per tutte: Olivetti non abita più qui. Quando si parla di cultura e industria c’è sempre un nome che scende in ogni discorso come lo Spirito Santo – e santo lo era davvero – si cita con devozione sempre e solo il nome del grande visionario di Ivrea. Ma per ragioni
- 18 gennaio 2021
MFLaw consolida la sede di Milano con l'ingresso di un nuovo partner, l'Avvocato Tiziana Allievi
MFLaw Studio Legale Mannocchi & Fioretti annuncia l'ingresso dell'Avvocato Tiziana Allievi, in qualità di partner dello studio legale, per consolidare la sede di Milano
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 12 novembre 2020
«La comunicazione sta cambiando. Oggi è Netflix a ricordare Dumas»
Scrittrice, editor di narrativa, formazione matematica, da Scauri, è (dietro le quinte) tra le menti più influenti della sua generazione
- 13 ottobre 2020
Alberto Arbasino, troppo poco provinciale
In “Passeggiando con Arbasino” ritroviamo la Voghera strapaesana e la Roma metropolitana che convivono come l’alto e il basso nella scrittura arbasiniana
- 15 settembre 2020
Ti sogno California, o forse no
I reportage di Michele Masneri dagli Usa spiccano per originalità e qualità di scrittura; il tono è da «sadcom» americana, euforico in superficie, ma con un fondo di preoccupazione e amarezza
Morto Alberto Arbasino, lo scrittore che prendeva in giro i «Fratelli d’Italia»
Cultura enciclopedica, scrittura barocca, ironia pungente: dopo una lunga malattia se ne va uno tra i più grandi intellettuali del Novecento, protagonista del Gruppo 63
- 20 maggio 2019
Addio allo scrittore Nanni Balestrini, la poesia come opposizione
È morto stamattina a Roma Nanni Balestrini, uno dei protagonisti della cultura e della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato a Milano nel 1935, dall'età di vent'anni è stato tra i più attivi, originali e polemici intellettuali italiani. Nella metà degli anni Cinquanta si forma a Milano
- 23 novembre 2018
10 viaggi in 10 libri, da regalare a Natale
Scrivere libri di viaggio non è mai stato così facile e quindi non è mai stato così difficile. Facile perché grazie a Internet qualsiasi luogo della terra è diventato accessibile se non privo di misteri, almeno a livello superficiale. Difficile per lo stesso motivo. Quale viaggio merita ancora di
- 04 marzo 2018
«La nostra Italia, nonostante tutto»
Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».
- 25 settembre 2017
Il rifiuto della prosa «antica»
Nelle ultime due settimane abbiamo azzardato un’incursione nel terreno dei temi di successo della narrativa degli ultimi vent’anni. Precariato, lotta armata, periferie di vario tipo: alla fine del percorso si rafforza quell’idea che maturava già all’inizio, quando parlavamo di dominanti formali.