Aquisgrana
Trust project- 15 gennaio 2023
Germania: Greta Thunberg a sorpresa anche domenica a Luetzerath: tensioni con la polizia
Secondo la polizia, la ventenne si sarebbe seduta per un po’ sul bordo di un muro che dà sulla miniera, provocando la preoccupazione degli agenti, che le hanno intimato di allontanarsi per la sua stessa sicurezza
- 14 gennaio 2023
Germania, scontri tra ecologisti e polizia nella miniera di carbone. Greta Thunberg attacca i Verdi
Circa diecimila persone stanno manifestando a Luetzerath in Germania, dove si registrano anche violenti scontri con le forze dell’ordine
- 11 gennaio 2023
Clima, anche Greta Thunberg e 200 personalità contro la miniera di carbone
I manifestanti difendono il villaggio abbandonato di Lützerath per impedire l’ampliamento della miniera. Sabato manifestazione con l’attivista svedese
- 07 gennaio 2023
Pesenti, rilancio sull’energia: 50 milioni sulla storica Italgen
La società , che ha 28 centrali idroelettriche, è pronta a investire su eolico e solare. L’obiettivo dell’azienda al 2025 è di raddoppiare la capacità installata
- 05 agosto 2022
Oltre il riciclo: la moda punta sui materiali fatti con CO2 sottratta all’atmosfera
Aumentano start up e multinazionali che realizzano tessuti e bioplastiche trasformando i gas serra, con cui sono stati realizzati i primi accessori e abiti. È finalmente la soluzione per abbattere l’impatto dell’industria?
- 24 giugno 2022
Così Germania, Olanda, Italia e Austria riaccendono le centrali a carbone
Ora che il gas russo scarseggia, in Germania, Austria, Olanda e anche in Italia il carbone, che sia antracite o la lignite “killer del clima”, sostituirà il gas, soprattutto per l’elettricità
- 20 giugno 2022
La Germania riaccende le centrali a carbone. Il piano di emergenza per sostituire il gas russo
Il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck annuncia una misura «amara»: per consumare meno gas, aumentano le centrali elettriche a carbone
- 03 marzo 2022
Alberque: «Da Putin la minaccia più grave all’Occidente dai tempi di Kruscev»
Per l’analista militare dell'Iiss la resistenza ucraina non fermerà Mosca, che passerà alla fase di annientamento totale
- 21 febbraio 2022
Le dieci trappole in Parlamento per il governo Draghi, dai balneari ai fondi Tav
La road map del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza a cui sono collegati gli oltre 191 miliardi messi sul piatto dall’Europa, incombe sullo sfondo
L’Alleanza Enhance definisce 11 obiettivi strategici per la Formazione superiore in Europa
Le sette principali università tecniche europee aderenti al progetto, tra cui il Politecnico di Milano, hanno pubblicato la loro Strategia educativa
- 14 febbraio 2022
Gas e nucleare sono sostenibili? 7 domande e risposte sulla tassonomia Ue
Includere un’attività nella classificazione Ue comporta la possibilità di etichettare tale attività come sostenibile per l’ambiente e dunque permette agli operatori finanziari di raccogliere sul mercato capitali privati per finanziarla e abbassa i costi
- 01 dicembre 2021
La stretta di mano tra Draghi e Macron. Sogno logico o illusione?
Firma del Trattato del Quirinale. Italia e Francia a un bivio: dalle lingue classiche alle industrie creative, cosa cambia per la cultura (e come...)
- 26 novembre 2021
Draghi e Macron firmano il Trattato del Quirinale: «Italia e Francia più vicine»
Numerosi i temi bilaterali cui fa riferimento il Trattato: dalla politica europea e a quella internazionale, difesa, sicurezza, e ancora economia, industria, spazio, transizione ecologica e digitale, cultura, giovani.Il testo sarà sottoposto alla ratifica del Parlamento
- 25 novembre 2021
Difesa e aerospazio, l’industria italiana fa gola a francesi e tedeschi
Oto Melara e Wass sono sul mercato. C’è una proposta di acquisto di Knds e l’interesse da parte di Fincantieri
Trattato del Quirinale, come cambiano i rapporti nel triangolo Roma-Parigi-Berlino
Il Trattato tra Italia e Francia che sarà firmato venerdì 26 novembre al Quirinale dal presidente francese Emmanuel Macron e dal presidente del Consiglio, Mario Draghi non si pone in alcun modo in alternativa o contrapposizione con il rapporto storico tra Francia e Germania
- 12 novembre 2021
Tim, riassetto rinviato al piano Rete unica. Bruxelles in allerta
Il cda: «Nessun negoziato in corso sulla rete, le strategie vanno condivise». Ok Ue a Open Fiber, ma attenzione a intese collusive o posizione dominante