- 11 maggio 2022
Con l’Atlante dei Cammini 1400 km a piedi fra borghi, montagne e storie di Toscana
Il nuovo progetto definisce e propone sette itinerari che attraversano la regione, lungo antiche strade da percorrere gustando la natura e il silenzio
- 07 aprile 2022
Primavera in Emilia per vivere una delle sue tante esperienze
Arte, cultura, gastronomia, borghi e itinerari naturalistici da Piacenza a Bologna c’è solo l’imbarazzo della scelta tra tante proposte dedicate ai viaggiatori
- 18 marzo 2022
Tra Firenze e Bologna apre la galleria a tre corsie più lunga d’Europa
Percorribile da oggi il tratto appenninico che potenzia la capacità di traffico. Tomasi: «Calano del 30% i tempi di percorrenza» Giovannini: «Modello Italia»
- 01 febbraio 2022
Effetto pandemia e politiche dei luoghi spingono le cooperative di comunità
Il 57% delle coop di comunità è nato tra il 2018 e 2020, molte in Abruzzo e Toscana. Nascono dagli abitanti dei territori e producono beni e servizi
- 21 dicembre 2021
Super neve, caldo torrido ma anche pioggia e tornado: ecco il 2021 del meteo
Per gli appassionati di app e previsioni, ecco il bilancio del portale iLMeteo.it che ha ricostruito gli ultimi dodici mesi, evidenziando i picchi e gli eventi indimenticabili
- 21 dicembre 2021
I consigli della montagna
La storia di Lara si svolge nella splendida cornice delle Dolomiti...
- 19 novembre 2021
Emilia lungo la Via Francigena e l'antica Via degli Abati rigorosamente da fare a piedi
I vari percorsi che si possono fare sono da vivere lentamente, riscoprendo luoghi ricchi di storia e interessanti da un punto di vista enogastronomico
- 27 giugno 2021
La ct Milena Bertolini: «Investire nello sport per formare la futura società civile»
La ct della Nazionale femminile italiana di calcio racconta le radici emiliane della sua formazione e la visione per lo sviluppo dello sport in Italia
- 15 marzo 2021
Boschi e foreste, oasi di natura che curano anima e corpo
Il 21 marzo è la Giornata mondiale delle foreste, tra alberi terapeutici e meditazione nel verde
- 29 ottobre 2020
Smart working in Toscana: l'hospitality si reinventa con affitti scontati, banda ultralarga e servizi on demand
Da Montepulciano a Pontremoli fino a Santa Fiora, piccolo centro sulle pendici del Monte Amiata: le iniziative che combinano la possibilità di soggiornare in mezzo alla natura e di continuare a svolgere la propria professione altrove
- 07 gennaio 2020
A marzo 2020 la sesta edizione dei Campionati italiani di Geografia
A marzo 2020 ci sarà la sesta edizione dei Campionati italiani della Geografia. Quasi 2.000 studenti, finora, sono stati coinvolti coi loro docenti, provenienti da centinaia di scuole di tutta Italia. Competizione che si svolge a Carrara, presso l'Iis Zaccagna, ormai dal 2015.Anche questo anno gli
- 18 luglio 2019
Appennini, al crocevia tra Europa e Mediterraneo
La Diga Paduli è nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano, che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia Romagna, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo. Un crinale che corre sul filo dei 2mila metri al centro di un Paese, l’Italia, che a sua volta
Un'asta fluviale tra Emilia e Toscana
La Diga Paduli è posta proprio al centro del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: perfettamente incastrata, come il pezzo di un puzzle, tra Emilia Romagna e Toscana (in provincia di Massa Carrara), sbarra il corso del torrente Enza nella sua parte più alta e occupa la piana omonima,
- 06 maggio 2019
Sport e solidarietà, torna il Dynamo Team Challenge
Torna il Dynamo Team Challenge, iniziativa benefica tra sport e sociale nata per raccogliere fondi e sostenere Dynamo Camp, che da 12 anni offre in modo gratuito programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi con gravi patologie e alle loro famiglie. L'appuntamento con le quattro sfide
- 18 gennaio 2019
Appennino Emiliano sulle ciaspole
Non è necessario spingersi troppo lontano per provare l'esperienza di un tuffo della natura invernale into the wild. Tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, i parchi di destinazione Turistica Emilia offrono molte opportunità per andare alla scoperta della flora e della fauna in uno dei momenti più
- 06 dicembre 2018
Sturmtruppen, 50 anni (in mostra) per il fumetto pacifista di Bonvi
C’è stato un ’68 che ha fatto meno rumore dei carri armati sovietici per le strade della Primavera di Praga o delle molotov lanciate dalle barricate del Maggio francese. Non era l’invito alla Revolution pacifica promessa dai Beatles e nemmeno lo sfogo tutt’altro che pacifico dei Rolling Stones di
- 10 settembre 2018
Così proteggono le razze dall’estinzione (e dal lupo)
Che cos’hanno in comune le Alpi dolomitiche, quelle valdostane e gli Appennini? Sicuramente la pastorizia. Ed ecco che la pecora Lamon, la Rosset e la Cornigliese, tre razze autoctone, si uniscono in gemellaggio. E con loro i rispettivi territori di provenienza: le montagne del Lamon nel bellunese,