Appennino Tosco-Emiliano
Trust project- 13 dicembre 2022
Demografia, società e salute, per istruzione e sanità vince l’asse tosco-emiliano
Da Prato meno iscritti all'Aire. Trieste è la più attrattiva per il saldo migratorio
- 20 ottobre 2022
Sviluppo, le aree interne vogliono invertire la rotta
Covid e smart working hanno spinto al centro dell’attenzione aree montane e rurali che ora hanno una chance grazie a Pnrr, Green Communities e Pac
- 11 ottobre 2022
L’innovazione secondo Pontetorto: dal pile con la canapa ai tessuti riciclati e anti-virus
L’azienda del distretto pratese compie 70 anni e continua a investire in nuovi tessuti tecnologici, adatti allo stile di vita contemporaneo. Con la sostenibilità in primo piano
- 15 settembre 2022
I programmi elettorali e le distanze dalle Costituzione
Dai programmi elettorali si ha la sensazione di vivere in un mondo di favole. Ci promettono energie alternative per riscattarci dalla sudditanza alla Russia
- 05 settembre 2022
«Stagione d’oro, ora rafforzare il turismo sportivo per crescere»
È stata un'estate eccezionale, questa del 2022, per il turismo romagnolo, iniziata con un record di presenze in Riviera nel ponte del 2 giugno, proseguita con il sold out per la Notte Rosa e poi spiagge e alberghi sempre pieni, complice l'afa africana e la voglia di vacanze sicure delle famiglie,
- 22 agosto 2022
Tra Emilia e Toscana, in bici (o a piedi) sull’Appennino lungo la Via degli Dei
Da Bologna a Firenze un percorso decisamente impegnativo che ha ridato vita a zone storiche di passaggio tra Nord e Sud ora aggirate dall’autostrada
- 20 luglio 2022
Istat, nelle mappa aggiornata delle aree interne quasi la metà dei Comuni italiani
Sono presenti soprattutto nel Mezzogiorno e rappresentano il 44,8% del totale nazionale
La via degli Dei
La Via degli Dei, detta anche Cammino degli Dei, è il percorso che da migliaia di anni collega Bologna e Firenze attraverso l'Appennino Tosco-Romagnolo. Si tratta di un itinerario di circa 130 km già conosciuto ai tempi degli Etruschi, lastricato poi dai Romani per farne una vera e propria strada
Dalla pianura emiliana al mare ligure per il Sentiero dei Ducati
Undici tappe, circa 160 km di lunghezza, dal borgo matildico di Quattro Castella agli oltre 1.200 del Passo del Lagastrello per scendere attraverso la Lunigiana fino alla graziosa cittadella fortificata di Sarzana, dove termina il percorso. Il Sentiero dei Ducati è uno storico camminamento che
- 11 maggio 2022
Con l’Atlante dei Cammini 1400 km a piedi fra borghi, montagne e storie di Toscana
Il nuovo progetto definisce e propone sette itinerari che attraversano la regione, lungo antiche strade da percorrere gustando la natura e il silenzio