- 01 luglio 2022
A 36 anni ancora senza laurea e il giudice blocca l’assegno di mantenimento
La giovane, che da grande voleva fare il medico, si è iscritta all'università all'età di 18 anni, ma 18 anni dopo non è ancora riuscita a coronare il suo sogno. E il padre si rifiutato di versarle la cifra mensile di 300 euro
Assegno divorzile più leggero se migliorano le condizioni economiche del beneficiario
Nel caso concreto l'ex moglie aveva venduto un immobile e non doveva pagare nulla per l'affitto dell'abitazione
Il condomino non può realizzare il cappotto termico senza assenso assembleare
Gli interventi sulle mura comuni esterne, tesi a preservare l'immobile di proprietà esclusiva, vanno ricondotti nel regime applicativo dell'articolo 1120, comma 2, n. 2, Codice civile in quanto diretti al «contenimento del consumo energetico degli edifici»
- 01 luglio 2022
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
Londra, in vendita per 55 milioni di sterline l’ex quartier generale di Gucci
L’immobile, trasformato in appartamento, è disponibile anche per l’affitto a 40mila sterline al mese
- 30 giugno 2022
Fare Start-up in Asia? Scopriamolo con l’ottica dei founder Italiani!
Un ecosistema pronto a sostenere le idee, sempre che siano sufficientemente competitive per gli standard di una regione in continua crescita
Concessioni demaniali illegittime se affidate senza gara
Il Tar Campania gioca d'anticipo con il legislatore e attua i principi sanciti dall'Adunanza plenaria nel novembre scorso
- 29 giugno 2022
Case vacanze, viaggi all'estero e in famiglia: ecco come sarà l'estate 2022
Gli italiani hanno anticipato il periodo di ferie a giugno, scegliendo Sicilia e Spagna spesso organizzandosi in gruppo; in arrivo nel BelPaese tanti americani e stranieri
- 28 giugno 2022
Lavori pubblici pericolosi: 1,2 milioni di danni
Il Tribunale di Palermo con una sentenza “storica” (la 2558/2022, giudice Giovanna Nozzetti) condanna il general contractor e le imprese appaltatrici a risarcire per oltre un 1,2 milioni un condominio del capoluogo a causa dei danni subiti nelle parti comuni e i singoli condòmini per danni riportati nelle rispettive proprietà immobiliari
Condominio, la braga non rientra fra le parti comuni dell'edificio
La Cassazione chiarisce importanti aspetti dell'impianto fognario. Ad esempio conferma che le fognature sono beni comuni e pertanto i condòmini hanno l'obbligo di concorrere alle spese manutentive fino al punto di diramazione alle unità immobiliari di proprietà esclusiva
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 20 e il 24 giugno 2022
- 25 giugno 2022
Superbonus, per i lavori trainati si allunga la lista dei beneficiari
Agevolato anche chi ha i titoli sull’immobile ma non ha pagato i trainanti. Resta la chiusura per i soci che utilizzano l’abitazione posseduta dalla società
Studiare in Gran Bretagna: università, costi e obblighi burocratici
Una laurea in una delle migliori Università britanniche, oltre a garantire un buon livello di insegnamento e la possibilità di perfezionare la conoscenza della lingua inglese, è un ottimo biglietto da visita per trovare lavoro
- 24 giugno 2022
Castello Sforzesco - Lombardia
È uno dei principali simboli di Milano, fa da anticamera e baluardo all'oasi verde del Parco Sempione ed è poche centinaia di metri da Piazza Duomo. Pilastro della storia meneghina, fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni per diventare uno dei
- 23 giugno 2022
Forum Telefisco / Sismabonus, il singolo condomino che si accolla l’intera spesa sconta il plafond di tutti gli appartamenti
L’assemblea di un condominio ha deliberato l’imputazione ad un solo condomino dell’intera spesa riferita ad un intervento rientrante nel “sismabonus” per le aree comuni (totale spesa pari a 300.000 euro). Il plafond dei lavori agevolabili sarebbe pari ad 384.000 euro (96.000 euro per n.4 sub).Il condominio, quindi, può optare per lo sconto in fattura relativo alla totalità dei lavori agevolabili o solo nei limiti della quota del singolo condomino (e quindi 96.000 euro)?