- 22 ottobre 2021
Il successo di zuppe e succhi
Un’alleanza nel segno dell’innovazione delle proposte di prodotti pronti da portare sul mercato biologico.
- 21 giugno 2021
Packaging sostenibile, riciclabile e tracciabile: cosa fanno le imprese alimentari
Le mosse di Galbani, Vitavigor, Tonitto, Nestlé, Algida, Besana, Zerbinati, Ferrarelle, Corona e CocaCola. La quota 100% recuperabile è al 6,2% ma va verso una forte crescita
- 05 aprile 2021
Annata buona per le fragole, l’Italia batte la Spagna
Investimenti aumentati del 10%, ottima qualità e varietà, condizioni climatiche favorevoli, scarsa concorrenza di altri Paesi: sono i punti di forza dell’annata 2021 del comparto italiano della fragola (3.900 ettari). Basilicata e Campania, con circa 1.000 ettari ciascuna (50% del totale) si
- 05 febbraio 2021
Frutta di alta qualità e nuove varietà: Apofruit aumenta del 20% le superfici coltivate
Obiettivo per i prossimi 5 anni. Apofruit nel 2020 ha erogato ai soci oltre 4 milioni di euro a cui si aggiunge oltre un milione di euro del fondo straordinario per gli agricoltori colpiti dalla cimice
- 06 aprile 2020
Le branch italiane di SmurfitKappa caposcuola nella security Covid-19
Il modello vincente è quello dell’ortofrutta romagnolo e del biomedicale modenese. Polizza extra per chi dovesse ammalarsi
- 20 luglio 2017
L’Igp di pesche e nettarine romagnole si arma contro i prodotti spagnoli e greci
Sono le uniche in Europa a vantare dal 2002 il riconoscimento Igp, ma le pesche e nettarine di Romagna sono alle prese, a dispetto della qualità, con una pessima annata e il rischio di compromettere una filiera frutticola che vale alla produzione 125 milioni di euro, che garantisce 100mila posti di
- 05 marzo 2016
Il salone romagnolo dell’ortofrutta dice no al trasferimento a Milano
Macfrut resta in Romagna e dice di no a Milano. I corteggiamenti meneghini non hanno convinto i soci cesenati del salone internazionale dell’ortofrutta ad accettare la proposta di nozze nel 2017 con Tuttofood, altra manifestazione globale nel B2B del food&beverage che si svolge negli anni dispari
- 11 giugno 2013
Una piattaforma del fresco cesenate per spingere la rete dell'ortofrutta
Permetterà di ridurre del 20% i costi di trasporto, di potenziare i volumi smerciati, la velocità di consegna, i bacini serviti. Per questo attorno al progetto
- 27 gennaio 2012
Merci ferme, la Gdo compra all'estero
PARADOSSI - I produttori calabresi: «Abbiamo i magazzini pieni di arance e al Nord perdiamo i contratti perché non possiamo consegnare»