- 22 dicembre 2021
Leonardo in rialzo, commesse con Difesa Usa e Esa e spunti positivi da Mbda
Il Dipartimento della Difesa statunitense ha esercitato l'opzione per l'acquisto di 36 elicotteri TG-73Aper un valore di 159,4 milioni di dollari
- 12 luglio 2021
Friuli, nuovo hub dell’acciaio italiano
Il Friuli Venezia Giulia lancia la sfida all’acciaio italiano. Dopo gli investimenti del gruppo Pittini degli ultimi anni (sulla vergella a Verona, sul forno e altri impianti a Osoppo, in provincia di Udine) e quelli più recenti del gruppo Marcegaglia nella lamiere da treno (a San Giorgio di
- 01 ottobre 2020
Trieste, al via il primo corso di laurea aper formare esperti di Intelligenza artificiale e Data Analytcs
Lunedì 5 ottobre ripartono le lezioni all'Università di Trieste per 17.000 studenti iscritti all'anno accademico 2020/2021. La novità di quest'anno è un nuovo corso di laurea triennale dedicato a “Intelligenza artificiale e Data analytics”, che al momento registra già 60 iscritti.
- 11 giugno 2019
La Serie A studia ancora il lancio di un canale tv della Lega calcio con la regia di Mediapro
Il dossier sulla vendita dei diritti tv della Serie Aper il triennio 2021/2024 sarà oggetto di uno studio approfondito della commissione tecnica della Lega, guidata dall'ad Luigi De Siervo, che dovrà vagliare opportunità e rischi connessi alla creazione di un canale autonomo e sintetizzare le
- 19 maggio 2019
Calcio e turismo: è Barcellona la meta preferita dei viaggiatori nel pallone
Il 4-0 con il quale il Liverpool ha travolto a sorpresa il Barcellona, ha scatenato i tifosi dei Reds su Internet a caccia di volo e hotel per andare a vedere la finale della Champions League: in una notte, le ricerche dal Regno Unito per pacchetti di viaggio per Madrid - dove il primo giugno si
- 18 gennaio 2018
L'arte dello spazzolino da denti - Parliamoci meglio per volerci bene
Lo facciamo due o più volte al giorno e quindi dovremmo essere preparati ...
- 17 maggio 2015
Frosinone in A...(per la gioia di Lotito)
Per un Cagliari che se ne va, c'è un Frosinone che arriva in Serie A...
- 12 ottobre 2014
La spinta a una Magna Charta collaborativa e inclusiva
La politica si muove per garantire un web libero e aperto. Come è adesso
La visualizzazione oltre l'infografica
L'informazione diventa visuale: il dato si fa rappresentazione per individuare un fatto e costruire una storia
- 27 aprile 2014
Per Agcom iniziano i guai
La normativa è rigida, l'impatto del regolamento sta creando problemi
- 29 agosto 2013
Lo «strabismo» dei rating: le agenzie penalizzano le banche italiane
Le agenzie penalizzano i medi istituti italiani ma «salvano» Landesbanken tedesche e Cajas spagnole - IL CASO-GERMANIA - Le solidità finanziaria delle Casse locali è giudicata spesso «spazzatura»: il voto finale si alza solo grazie alla garanzia di Berlino
- 05 agosto 2013
Il solare riparte dai piccoli impianti
Esaurito il quinto conto energia, restano le detrazioni per i moduli domestici
- 07 luglio 2013
Squinzi: la politica dia risposte
«Pronti a fare la nostra parte» - Patuelli (Abi): spirito di condivisione - L'EMERGENZA - Il presidente Abi: «Per superare la crisi economica occorre convergenza di obiettivi fra istituzioni, imprese, banche»
- 30 aprile 2013
Pronti i primi sei progetti di Res4Med nel Mediterraneo
I Paesi del Sud e dell'Est del Mediterraneo traineranno, entro il 2015, la domanda di energia nell'intero bacino. Una "fame" energetica che arriverà al 42% del
- 03 aprile 2013
Fotovoltaico, dazi sui pannelli dalla Cina: no all'incertezza normativa e no alla retroattività
Milano 3 aprile 2013 – L'industria italiana del fotovoltaico rappresentata da Gifi, Assosolare e APER, da sempre è a favore del libero mercato e delle regole
- 28 febbraio 2013
Gli incentivi verdi doppiano (tra le polemiche) la boa dei 10 miliardi l'anno
Gli incentivi alle energie rinnovabili doppiano, tra nuove vivaci polemiche, la corposa boa dei 10 miliardi di euro l'anno. Tutti finanziati con prelievi sulle
- 07 luglio 2012
Energie rinnovabili, si riparte. Ecco i nuovi equilibri per contenere la spesa e promuovere il settore
ROMA - Battaglie con gli operatori e perfino scontri tra ministeri (Sviluppo e Ambiente). Ma alla fine, seppure in ritardo di quasi un anno rispetto ai tempi
Energie rinnovabili, si riparte
Il «quinto conto» scatterà all'inizio di settembre - Tagli dal 30 al 50 per cento - NUOVE REGOLE - Passa da 12 a 20 kW la soglia di esenzione dai registri Il fotovoltaico potrà contare su 6,7 miliardi di euro di sussidi; 5,8 per le altre fonti
- 19 ottobre 2011
Le associazioni: basta cambiamenti normativi sul fotovoltaico
Le principali associazioni di categoria delle rinnovabili - Assosolare, Aper e Gifi - accolgono con stupore l'inserimento, nella bozza di Decreto sviluppo, di
- 23 maggio 2011
Opportunità pmi per il mini-idroelettrico made in Italy
«In Italia ci sono tutte le condizioni industriali per sviluppare al meglio il mercato del micro-idroelettrico. Inoltre, le caratteristiche storiche del nostro