- 29 marzo 2022
Petrolio, si spera nella pace e il prezzo scende. Ma l’offerta sta crollando
Le esportazioni di greggio dalla Russia sono calate di oltre un quarto e ora inizia a fermarsi la produzione. Intanto anche il Kazakhstan perde per un mese il 20% dell’export. E non c’è nessun fornitore alternativo su cui possiamo contare
- 07 febbraio 2022
Alluminio scarso e costoso: il caro energia chiude le fonderie e il prezzo vola
Il prezzo supera 3.100 dollari per tonnellata a Londra, in rialzo del 20% in meno di due mesi. Da primato anche i premi per rifornirsi di metallo
- 13 gennaio 2022
Djokovic tra bugie e vaccino, perché gli sponsor del tennista non si schierano?
Da Lacoste ad Asics a Peugeot, i brand che hanno scelto il campione serbo come testimonial sono chiusi da giorni in un silenzio maldestro. Ecco perchè (e cosa rischiano)
- 27 maggio 2021
L’oro sfida la barriera dei 1.900 dollari sostenuto da Etf e Cina
Il metallo si è spinto ai massimi da oltre 4 mesi, ma resta volatile a causa delle incertezze sull’inflazione e sulle prossime mosse delle banche centrali
- 30 novembre 2020
Greggio e titoli petroliferi giù: in bilico l'estensione dei tagli Opec+ alla produzione
Non sono tutti allineati i Paesi del cartello sul prolungare i limiti alla produzione decisi per sostenere i prezzi del l'oro nero
- 21 settembre 2020
Lo spettro del lockdown spaventa i mercati. Milano chiude a -3,8%, tonfo di Wall Street
Il timore di nuovi blocchi anti-Covid in Europa scatena la tempesta perfetta sulle Borse. Vendite a pioggia sulle banche. Piazza Affari chiude in profondo rosso ma le prime proiezioni sulle elezioni regionali e la vittoria del Sì al referendum non producono scossoni (tranne sullo spread in calo a 139 punti)
- 10 febbraio 2020
Allianz e Electa presentano il libro «Torre Allianz, Milano» sul progetto di Isozaki e Maffei
Il volume è anche un importante lavoro di ricostruzione e illustrazione dell'ambizioso progetto urbanistico e architettonico che ha dato vita al nuovo business district di CityLife a Milano
- 03 settembre 2019
Oro, è il momento dei falsi: sul mercato lingotti contraffatti
In giro per il mondo potrebbero esserci migliaia di lingotti d’oro contraffatti. Non proprio fasulli: il metallo è oro per davvero – e purissimo – ma porta impresso il marchio falsificato di note raffinerie in modo da mascherarne l’origine.
- 10 gennaio 2019
Australian Open al via, tra e-sport, super tie break e nuovo record del montepremi
Il torneo dei record. Si presenta così la 107esima edizione dell’Australian Open, in programma dal 14 al 27 gennaio, a Melbourne. In occasione del primo torneo del Grande Slam della stagione ci sarà infatti il primo importante crossover tra sport mainstream ed e-sport in Australia con il Fortnite
- 07 settembre 2018
Alluminio, svolta su Alunorte ma il prezzo resta in tensione
Una delle tante emergenze sul mercato dell’alluminio si avvia verso la soluzione. Con una svolta inattesa Norsk Hydro ha siglato una serie di accordi in Brasile, che dovrebbero convincere le autorità giudiziarie ad autorizzare il ritorno alla piena attività di Alunorte, la più grande raffineria di
- 14 ottobre 2017
Col piano anti-smog la Cina fa il pieno di materie prime
La Cina sembrava sul punto di rallentare gli acquisti di materie prime. Invece, almeno nel mese di settembre, è successo il contrario. Le importazioni di petrolio, carbone e rame hanno accelerato e quelle di minerale di ferro addirittura hanno battuto ogni record: una sorpresa per molti analisti,
- 03 febbraio 2017
Le Filippine chiudono metà delle miniere. Vola il nickel
Il prezzo del nickel si è impennato finoa 10.500 dollari per tonnellata al London Metal Exchange, dopo che il Governo delle Filippine – responsabili del 10% della produzione mondiale del metallo – ha annunciato la chiusura di metà delle miniere del Paese. La decisione ha preso in contropiede il
- 24 ottobre 2016
Borse, perché i gestori stanno riscoprendo le banche europee
I gestori, che le consideravano mine inesplose da vendere senza se e senza ma, stanno riscoprendo la bellezza delle banche europee. James Sym, gestore di Schroders, le definisce un “fat pitch”: ossia, nel gergo del baseball, una palla facile facile da colpire in un mondo - quello del quantitative
- 19 agosto 2016
Sedici big bank citate in giudizio per il Libor australiano ritoccato
L’accusa è di aver manipolato ad arte un tasso di interesse australiano usato come benchmarck per gnererare centinadia di milioni di dollari di profitti illeciti. Sul banco degli imputati sedici big bank, le solite grandi americane, qualche europea (non ci sono italiane), più quelle dell’Oceania.
- 14 luglio 2016
Rame oltre 5mila dollari, ma le scorte rimangono un rebus
Per la prima volta da oltre due mesi il rame è tornato a superare quota 5mila dollari per tonnellata al London Metal Exchange, in una seduta in cui anche altri metalli non ferrosi hanno aggiornato i massimi, prima di ripiegare per effetto di prese di profitto. Il nickel è salito a 10.670 $, record
- 13 febbraio 2016
Il petrolio riemerge dai minimi: +12%
Su mercati affollati di speculatori e in balia degli impulsi lanciati da algoritmi succede anche questo, ossia che il petrolio un giorno affondi ai minimi da
- 04 febbraio 2015
La Cina teme la frenata del Pil e «libera» 100 miliardi di dollari per le banche
La banca centrale cinese annuncia di aver tagliato le riserve obbligatorie delle banche per far affluire più liquidità verso l'economia e aiutare la crescita. L’istituto ha abbassato di 50 punti base le riserve obbligatorie delle banche portandole dal 20% al 19.5% del totale delle attività.
- 12 agosto 2014
Australia, class action da 230 milioni di dollari: 5 banche risarciranno i clienti
Cinque grandi banche in Australia dovranno rimborsare 250 milioni di dollari australiani (230 milioni di dollari) in quella che è considerata la più grossa
- 28 maggio 2014
Arriva il future cinese sul petrolio (aperto anche agli stranieri)
Entro fine anno la Cina avrà un future sul petrolio, che potrà essere liquidato anche in dollari e scambiato liberamente da investitori stranieri, senza
- 26 marzo 2014
L'Iraq compra 36 tonnellate di oro e raddoppia le riserve
Trentasei tonnellate di oro: più della domanda di Italia e Francia insieme nel 2013. Tanto ne ha acquistato l'Iraq nel corso di questo mese, più che