- 01 febbraio 2023
L’Italia si aggiudica il forum Big Science 2024, appuntamento a Trieste
Evento internazionale dedicato all'innovazione tecnologica; importante incontro tra ricerca e industria. Vittoria sulle candidature della Svizzera e dei Paesi Bassi
- 05 novembre 2022
Bologna accende il supercomputer e presto sarà sede dell’Università dell’Onu
Il tecnopolo dei big data: oltre 800 milioni di euro di investimenti prima del nuovo salto nel quantum computing. Il 24 novembre inaugurazione del cervellone europeo
- 20 luglio 2022
Ricerca, Anvur: migliora la qualità, anche grazie al contributo decisivo dei giovani
Il dato emerge dal rapporto finale della Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019, presentato dall'Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario in un convegno a Roma
- 19 luglio 2022
Pnrr, nasce a Bologna il Centro nazionale di Supercalcolo
L'obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico
- 18 marzo 2022
Eupraxia, sfida da 108 milioni per l’Infn
La sfida più importante si chiama Eupraxia, ed è un progetto che complessivamente vale quasi mezzo miliardo. E che parte con una dotazione sicura, per i prossimi dieci anni, di 108 milioni di euro. Nel viaggio, che inizia negli anni 50 ci sono ricerca e qualche scoperta casuale, come quella dello
Draghi ai laboratori del Gran Sasso: «Visita nello straordinario. La ricerca sia al centro della crescita dell’Italia»
Accompagnato dal Nobel per la fisica Parisi il premier ha ricordato che nel Pnrr ci sono oltre 30 miliardi per istruzione e ricerca e ha chiesto attenzione per il merito e per le donne
- 05 ottobre 2021
Nobel a Giorgio Parisi, un premio al grande valore della fisica italiana
Dai protoni alla meccanica statistica, lo studio dei sistemi complessi di Giorgio Parisi si sposa con il lavoro di Manabe e Hasselman sul climate change
- 10 giugno 2019
Si chiamerà Leonardo il supercomputer ospitato in Italia
Si chiamerà Leonardo, in onore di Leonardo da Vinci del quale si celebrano i 500 anni dalla morte, e sarà operativo entro la fine del 2020: il supercomputer di nuova generazione dalle straordinarie capacità di calcolo che sarà ospitato in Italia. L'annuncio è arrivato ieri, nellaconferenza stampa