- 22 aprile 2021
Il ddl Zan e il disconoscimento di chi è oggetto di forme di aggressione
Impedire la trasformazione in legge del decreto contro l'omotransfobia è un duro colpo per le persone che si sentono invisibili e abbandonate da uno Stato che non le protegge dai crimini dell'odio
- 20 agosto 2017
Tutto quello che avreste voluto sapere sull’ignoranza
Woody Allen, in uno dei suoi esilaranti scritti degli anni 70, immaginò una serie di titoli di corsi universitari. Accanto a «Etica. L’imperativo categorico e i sei modi per volgerlo a proprio vantaggio» si poteva trovare: «Epistemologia. È conoscibile la conoscenza? E se non lo è, come facciamo a
- 16 luglio 2017
Sgobba: lo scontro tra ignoranza e conoscenza
Ogni giorno abbiamo libero accesso ad una mole praticamente infinita di informazioni grazie al web e ai motori di ricerca...
- 27 novembre 2015
Dare i numeri a parole
Esplicito e finale. Addio, rane saltanti dall'acque, rane sulle foglie di ninfea, addio. Addio, rane della vita acerba. Addio, Rane sui fogli verdastri di IL. Qui le pagine maturano. Addio, giovinezza. Come al solito faccio i miei commoventi comodi, fino all'intimo ostentato in lacrime. E cosa c'è
- 26 novembre 2015
Una Wunderkammer sulla storia della curiosità
Alberto Manguel Una storia naturale della curiosità Feltrinelli 2015, pp. 464 25 € In libreria dal 26 novembreLe prime collezioni di curiosità risalgono al Medioevo, appartenevano solo a nobili e clero. Nel Cinquecento la pratica si diffonde, nascono le Wunderkammern, camere delle meraviglie
- 30 ottobre 2015
150 anni immaginari
Immaginario: «Ciò che non esiste se non nell'immaginazione e non ha fondamento nella realtà» (Dizionario di Italiano Treccani). Una definizione di cui è facile
- 24 agosto 2015
Da Ammaniti a Vassalli
Maurizio Maggiani, Il Romanzo della Nazione, Feltrinelli, (27 agosto). Epigrafe dell'autore: «Questa è una storia di gente viva, viva davvero, intendo. E è la storia di una Nazione che è morta, morta sul serio, voglio dire».
Da Atwood a Rushdie
Margaret Atwood, The Heart Goes Last, Nan A. Talese (settembre). Stan e Charmaine, marito e moglie, dopo aver perso il lavoro cercano di affrontare le difficoltà finanziarie partecipando a un esperimento sociale: il progetto Positron.
- 26 maggio 2015
Analogie
Come possono i computer essere così terribilmente stupidi, malgrado la loro velocità così fenomenale e la loro memoria smisurata e infallibile? E al contrario, come possono gli esseri umani essere così acuti malgrado la loro velocità così mediocre e la loro memoria limitata e decisamente
- 27 aprile 2015
Chi lo ha detto che le anime belle sono fuori dal mondo e non si sporcano mai le mani?
Paul Grüninger, Aleksandar Jevtic, Avner Wishnitzer, Leyla Wydler. Quattro nomi che non ci dicono niente. Perfetti sconosciuti. Un capitano della polizia svizzera negli anni dell'occupazione nazista, un soldato serbo durante il conflitto del 1991, un membro dell'unità speciale dell'esercito
- 25 marzo 2015
È meglio se cresci
Ma chi ha deciso che è meglio non crescere? Sembriamo tutti convinti che gli anni migliori siano quelli tra i 16 e i 26. Perché? I biologi evoluzionisti spiegano che è una questione ormonale: in quel decennio i muscoli dei ragazzi e la pelle delle ragazze raggiungono il massimo fulgore. Così
- 27 febbraio 2015
Matrimoni e altre truffe
«Immaginate un samurai: il peggior guerriero che abbia mai preso in mano una spada. Questo samurai è un totale incapace, non sa impugnare la sua arma senza ferirsi o ferire gli altri. Decide allora di scrivere un libro, Come essere un samurai». Clancy Martin presenta così se stesso e il suo Love
- 23 dicembre 2014
Scienza per veri eroi
Il viaggio cosmico verso l'ignoto, realizzato con l'ausilio di macchinari e mezzi tecnologici, è un genere letterario antico. Non è nato con Interstellar. Tra
- 18 dicembre 2014
Stroncatura preventiva di questo numero
Se i 100 desideri dei creatori di IL si realizzassero, IL non esisterebbe più: niente più grafici hipster che s'indignano perché gli dài dell'hipster, niente
- 12 giugno 2014
Stroncatura preventiva di questo numero
Il mese scorso ho rischiato il posto: dalle colonne del Fatto Quotidiano, qualcuno ha provato a rubarmi il lavoro vergando parole al vetriolo contro IL e la
- 29 maggio 2014
Duffy, il doppio di Barnes
La vita non è una detective story. Alla fine non necessariamente si trova il colpevole», diceva Julian Barnes in un'intervista del 2006. La differenza è chiara
- 25 aprile 2014
Si va in scena
La mia impressione è che tutti abbiano ormai capito che i negoziati di pace tra Israele e Palestina sono solo una messa in scena, uno show senza nessuna attesa
- 27 febbraio 2014
53 libri che non abbiamo ancora letto
Portarsi avanti. Ogni anno la rivista online The Millions anticipa le uscite più importanti delle case editrici americane. Riportiamo qui i titoli segnalati
- 25 febbraio 2014
14 esempi di glamour secondo Virginia Postrel
Che cos'è il glamourPossono bastare quattordici icone per definire un concetto? Ci prova Virginia Postrel in The Power of Glamour: Longing and the Art of
- 22 febbraio 2014
«È arrivata l'ora della democrazia diretta». Di nuovo?
«Il cittadino totale non è, a ben guardare, che l'altra faccia non meno minacciosa dello stato totale». Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia, 1984. Per