Antonio Samaritani
Trust project- 11 ottobre 2021
Forum in Masseria: Vino e agroalimentare ripartenza oltre le previsioni
Le imprese: ora certezze e stabilità
- 11 febbraio 2021
Le startup innovano l’agricoltura, crescono e attirano nuovi investimenti
I casi Abaco e xFarm con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale testimoniano la diffusione della tecnologia nei campi
- 03 febbraio 2021
Nasce Agritech innovation, think tank per un’agricoltura sostenibile e digitale
Partnership tra il Centro per lo Sviluppo agricolo e rurale dell'Università di Perugia e Abaco, società specializzata nello sviluppo di soluzioni software per la gestione del territorio
- 04 novembre 2020
Bonus bici, perché (in Italia) è un errore organizzare i click day
Il Mobility Day ha reso inutilizzabile Spid. C'è stato un errore non solo informatico ma anche giuridico: la Pa non può costringere i cittadini a usare una sola piattaforma.
- 12 luglio 2018
Scatta la ”rivoluzione” per la Pa digitale: governance da riscrivere
L’Agenzia per l'Italia digitale veleggia senza timoniere in attesa che venga nominato il nuovo direttore generale. Il Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini, ed il suo team attendono indicazioni in attesa della fine del mandato, fissata il 16 settembre. E
- 19 marzo 2018
Intelligenza artificiale nei servizi pubblici: l'AgID pubblica il primo libro bianco
Dalla lotta alle frodi e all'evasione fiscale alla lotta ai tumori ...
- 16 marzo 2018
L’evoluzione della cybersicurezza nell’ecosistema 4.0
La digitalizzazione pervade la vita quotidiana, da casa al lavoro. E non solo per via di computer e telefoni. Le automobili e le telecamere per il controllo degli accessi nelle case, le centrali di controllo domotiche e i chip per la localizzazione degli animali domestici, i robot in linea di
- 06 marzo 2018
Rivoluzione alle porte su privacy e cybersecurity
La nuova normativa europea, che entra in vigore il prossimo 25 maggio, sull'accesso alla Rete e la protezione dei dati personali da parte delle aziende e pubblica amministrazione (cosiddetta Gdpr) è, innanzitutto, un profondo cambiamento culturale perché richiede un nuovo approccio all'uso che si
- 14 febbraio 2018
Accordo tra Agid e Regioni per mettere in rete la Pubblica amministrazione
Perché non resti su carta l’Agenda digitale deve arrivare sul territorio. Vale per i servizi privati ma anche e soprattutto per la Pubblica amministrazione, il cui Piano triennale di digitalizzazione deve ancora entrare nel vivo dopo non poco ritardo accumulato. Ora un Accordo tra l’Agenzia per
- 04 dicembre 2017
I robot-minatori dei big data
La luna di miele dell’Intelligenza artificiale (Ia) sta per finire. È questa la previsione per il 2018 dell’ultima ricerca firmata dal capo analista di Forrester Boris Evelson, insieme a Michele Goetz e Brian Hopkins. Nei prossimi mesi, sgonfiato l’hype che negli ultimi anni ha descritto l’Ia quasi
- 04 dicembre 2017
I robot-minatori dei big data
La luna di miele dell’Intelligenza artificiale (Ia) sta per finire. È questa la previsione per il 2018 dell’ultima ricerca firmata dal capo analista di Forrester Boris Evelson, insieme a Michele Goetz e Brian Hopkins. Nei prossimi mesi, sgonfiato l’hype che negli ultimi anni ha descritto l’Ia quasi
- 23 novembre 2017
Pmi, +7% di attacchi cyber nel 2017
La minaccia cyber cresce e si diversifica. Contrasto e prevenzione svolta da aziende e pubblica amministrazione sono fattori anch'essi in aumento. Ma l'allerta è sempre più alta. Come è emerso ieri al convegno “L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0” organizzato da Nòva 24 – IlSole24Ore a
- 09 ottobre 2017
La blockchain può aiutare a digitalizzare la Pa?
La tecnologia blockchain può aiutare il sistema pubblico di identità digitale (Spid) a fare quel decollo che questo non è ancora riuscito a fare; ma certo è una partita che rivelerà nel tempo, attraverso ricerche e sperimentazioni avviate solo di recente.
- 28 febbraio 2017
Pa, Baretta: digitalizzazione sia processo normale. Agid e Sogei: allarme sicurezza dati
Sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, «mi è parso interessante lo sforzo - che non ècomune - di rendere questo processo normale, non un tassello accidentale o un momento straordinario». Lo ha detto oggi a Roma il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, durante
- 24 gennaio 2017
Sisal-Agid, da oggi si possono pagare le tasse al bar
Da oggi diventa possibile in tutta Italia pagare le tasse, le multe, il bollo auto (questo è già possibile) o il ticket sanitario in tabaccheria o al bar, sfruttando il canale digitale. È questa la novità che scaturisce dall'accordo siglato da Sisal con l’Agid, l'Agenzia per l'Italia digitale.