- 29 aprile 2022
Vino siciliano, cresce l’export ma non sfonda
Nel 2021 esportazioni per 139 milioni cresciute del 20,7% sul 2016 ma l’isola, in valore, si piazza al decimo posto in Italia superata dal Friuli Venezia Giulia
- 25 giugno 2021
Doc Sicilia punta sul bio. E il cambio di marcia 2021 limita i danni da lockdown
Sull’isola il 34% della superficie biologica nazionale. Da gennaio a maggio crescita del 6% sullo scorso anno
- 02 febbraio 2021
Sicilia, pubblicata graduatoria Ocm Vino
Sono 21 i progetti approvati a valere sulla misura “Promozione sui mercati esteri” per un valore totale di 12,7 milioni. Doc Sicilia: imbottigliato in calo del 5 per cento
- 16 settembre 2020
Accordi di gusto fra alta moda e buona tavola
Quando lo stile incontra le eccellenze del food & drink, nascono sapori in cui l'esperienza sensoriale si allarga all'eleganza su misura. Dalla Sicilia al Piemonte
- 02 ottobre 2019
Donnafugata sull'Etna: così raddoppiamo gli ettari di vigneto
L’azienda marsalese possiede 18 ettari di vitato sul vulcano, di cui circa cinque ad alberello, la storica coltivazione. Sono destinati a breve a duplicare
- 23 gennaio 2019
Vino, la Doc Sicilia taglia il traguardo degli 80 milioni di bottiglie
La Sicilia “chiude” l’era del vino sfuso. Storicamente le due principali regioni produttrici del Mezzogiorno, Sicilia e Puglia, hanno sempre rappresentato il grande bacino produttivo di vino italiano commercializzato allo stato sfuso, ovvero senza etichetta, e che spesso veniva venduto ad aziende
- 05 dicembre 2018
Dalle pendici dell’Etna arriva Fragore, l’ultimo rosso dei Rallo di Donnafugata
Il nuovo vino icona dell'Etna ha un nome e una paternità. Si chiama Fragore (nomen omen, sulle pendici del vulcano attivo più imponente del Mediterraneo) e a realizzarlo è una delle più prestigiose famiglie vinicole dell'isola, i Rallo di Donnafugata. Lo hanno presentato nei giorni scorsi a Milano,
- 08 maggio 2018
Il Grillo guida la corsa della Doc Sicilia
Il momento del Grillo e il record della Doc Sicilia. L'anno scorso le vendite di Grillo sono balzate del 23% mentre la Doc Sicilia nel suo complesso ha compiuto un poderoso passo in avanti doppiando la boa delle 30 milioni di bottiglie, il 10% in più. Per quest'anno le stime del Consorzio Sicilia
- 06 aprile 2018
La qualità spinge il vino siciliano
Una crescita inferiore alle regioni concorrenti ma una buona redditività, un leverage nella media pur in presenza di tempi di incasso più lunghi e una buona affidabilità creditizia per oltre la metà del campione regionale. Sono i punti salienti dello studio dedicato al settore vitivinicolo
- 11 gennaio 2018
Anche il Cerasuolo sotto l'ombrello di Doc Sicilia
Doc Sicilia più forte e vicina alla boa delle 30 milioni di bottiglie. E' stata siglata l'intesa tra il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e il Consorzio volontario del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc.Un accordo firmato nei giorni scorsi affida al Consorzio Doc Sicilia il ruolo di
- 16 novembre 2017
Vino: oltre il Nero d’Avola, la riscossa delle doc Sicilia
I vini della Doc Sicilia vicini all’obiettivo dei 30 milioni di bottiglie e una crescita di oltre il 10%. Un crescendo rispetto agli 1,7 milioni del 2012, anno della prima vendemmia Doc Sicilia. «Siamo tornati sulla cresta dell’onda - sostiene Antonio Rallo, produttore e presidente del Consorzio
- 29 aprile 2017
Anche Gaja conquistato dall'Etna: nuovi vigneti e partnership con Graci
Angelo Gaja sbarca in Sicilia e scommette sull'Etna, acquistando alcuni vigneti insieme al produttore siciliano Alberto Graci. Gaja e Graci hanno acquistato 21 ettari di terreno suddivisi in due contrade, di cui una quindicina già vitati (Nerello Mascalese) nel territorio di Biancavilla. E'
- 12 aprile 2017
Vinitaly, i buyer virano sui grandi vini
Non solo Prosecco. Il 51esimo Vinitaly ha chiuso i battenti con 128mila visitatori, ma soprattutto con 30.200 top buyer da 70 paesi (in crescita dell’8%), restituendo un positivo stato di salute del vino italiano. A inizio rassegna molti osservatori avevano rilevato come i numeri positivi
- 11 aprile 2017
Piace il vino “pop” e “rock”: vince chi asseconda il mercato
Nuove norme di Ocm promozione vino per il 2018 ma le imprese chiedono una soluzione per il contenzioso in atto sul 2017 che, di fatto, blocca gli incentivi europei. E’ stato questo ieri uno dei temi del convegno di Vinitaly “Strategia di filiera: insieme per la competitività. Le sfide del vino
- 10 aprile 2017
Prosecco Doc, alleanza con la Sicilia e con la Zecca dello Stato contro i falsi
La tutela della qualità per il Prosecco Doc passa da accordi sulla vigilanza e sui contrassegni di Stato. È quanto prevedono gli ultimi due accordi siglati oggi dal Consorzio di tutela per il Prosecco Doc che oggi ha prima presentato un’intesa sulla vigilanza con il Consorzio della Doc Sicilia e
- 09 aprile 2017
Al via Vinitaly, è record storico del numero degli espositori
VERONA - Partenza col botto per Vinitaly, il Salone internazionale del vino che si terrà a Verona fino al 12 aprile. Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato l’arrivo di importanti provvedimenti per il comparto della vitivinicoltura, in particolare ha annunciato il nuovo
- 30 marzo 2017
Le sfide del vino italiano: puntare sulla varietà e sui mercati di Usa e Cina
Creare valore, soprattutto all’estero, per il vino made in Italy. È questo l’obiettivo principale per il settore italiano in base a quanto è emerso a Milano nel corso della tavola rotonda che si è tenuta alla scuola di dirigenti d’azienda dell’Università Bocconi dal titolo “La via italiana per la